Discussione:Muscolo retto dell'addome

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

contenuto della voce che non mi pare abbia senso stia nella pagina: altri muscoli (alcuni con voce propria) o "esercizi" (credo fuori standard ma in ogni caso testo che andrebbe organizzato meglio)

==Traverso== È il muscolo più profondo dell’addome, si inserisce nelle ultime costole in basso; in basso sul bordo anteriore delle ossa del bacino. Consente di tenere in dentro la pancia e il modo migliore per allenarlo è forzare al massimo la fase di espirazione. ==Obliquo esterno dell'addome== Si attacca in alto alle ultime costole e in basso alle ossa del bacino. Permetti di piegarsi il tronco in avanti, e se la forza è esercitata sul bacino lo inclina. ==Obliquo interno dell'addome== Si attacca in alto alle ultime quattro cartilagini costali, lateralmente alle vertebre lombari; in basso alle ossa del bacino. Provoca movimenti simile al grande obliquo. ==Grande retto== Si inserisce in alto alle cartilagini della quinta sesta e settima costola e sulla parte terminale dello sterno. Termina in basso sul robusto tendine al centro delle ossa del bacino. La contrazione simultanea provoca un abbassamento della gabbia toracica, mentre la contrazione da un solo lato provoca la [[lateroflessione|flessione laterale]] della colonna nei tratti dorsale e lombare. ==Quadrato dei lombi== Di forma appiattita e triangolare. Se si contrae abbassa le costole; da un lato solamente inclina dal lato opposto il [[torace]], flettendo la [[colonna vertebrale]]. ==Psoas-iliaco== È formato da due muscoli, lo psoas e l’iliaco. Il primo si attacca al corpo della dodicesima vertebra dorsale, il secondo sull’osso del bacino. Entrambi poi si uniscono formando un unico tendine che va ad attaccarsi all’inizio del femore. Partecipa al mantenimento dell'equilibrio fisiologico del bacino, aumentando, con la sua contrazione, la lordosi lombare. Viene sollecitato nella fase di spinta dello [[squat con bilanciere]] in particolare con carichi pesanti. Se sollecitato in modo "errato" 1 è diretto responsabile della iperlordosi, causata dal suo ipertrofismo (cioè inspessimeto del muscolo) con conseguente accorciamento dello stesso che determina una spondilolistesi delle vertebre sulle quali è ancorato D12,L1-5. 1 Esercizi per addominali errati, tipo il sit-up (posizione supina con i piedi bloccati si tira su il torace) o sempre da posizione supina sollevare le gambe e lavorare con sforbiciata, bicicletta ecc. ==Movimento del busto== Per busto si intende quella parte del corpo compresa tra il corpo e il bacino. Il busto è formato dalla cavità toracica e da quella addominale. Numerose parti ossee, unite da varie articolazioni, permettono al busto diversi movimenti: * Busto flesso avanti. Il busto si piega in avanti avvicinando il più possibile la fronte e le spalle alle ginocchia. Questo movimento è reso possibile dalle articolazioni vertebrali. Tutte le vertebre si avvicinano in avanti diminuendo lo spessore dei dischi intervertebrali, in particolare le vertebre cervicali e lombari. Gli spostamenti che ogni articolazione permette sono modesti ma, sommati tra loro, rendono possibili movimenti di grande ampiezza:le curvature rivolte all’indietro del tratto cervicale e lombare si annullano, e la colonna forma un unico grande arco rivolto in avanti. I muscoli che permettono questi movimenti sono: lo sternocleidomastoideo, il lungo del collo, gli scaleni, gli ioidei e gli addominali. * Busto esteso diretto. Si flette la schiena portando il capo e le spalle il più indietro possibile. In questo movimento le articolazioni vertebrali si comportano in modo opposto a quello della flessione in avanti: la colonna annulla la curvatura toracica , formando un unico arco rivolto all’indietro.i muscoli preposti a questo movimento sono gli estensori del collo , il quadrato dei lombi e il gran dorsale. * Busto flesso lateralmente. Il busto si piega da una parte , avvicinando il più possibile le costole del lato del piegamento al fianco. Le vertebre di tutta la colonna si restringono formando un arco dal lato della flessione. I muscoli che provvedono alle inclinazioni laterali sono gli stessi che provocano la flessione in avanti o l’estensione dietro; producono però la flessione laterale quando si contraggono isolatamente i muscoli di un solo lato . * Busto ruotato. Si girano le spalle da una parte o dall’altra senza abbassarle. Le vertebre ruotano su se stesse portando il corpo verso la direzione del movimento, come per la flessione i muscoli simili si contraggono solo da un lato. --Riccardo.fabris (msg) 17:01, 20 giu 2010 (CEST)[rispondi]