Discussione:Mohammed Gargo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

parte CN tolta

[modifica wikitesto]

Il 31 agosto del 1991 a Firenze il Ghana batte la Spagna 1-0 nella finale del Mondiale Under-17. In quella squadra ci sono Lamptey, Preko ed altri tre giocatori che grazie al Direttore Generale Moggi ed al Presidente Borsano arrivano al Torino: Gargo assieme ai due connazionali, Kuffour (l'africano con più presenze in Champions League con il Bayern Monaco) e Duah (una discreta carriera in Portogallo e Turchia).

Appena terminata la manifestazione i dirigenti granata parlano con i genitori e poi con la squadra nella quale gioca da quando aveva 15 anni, il Real Tamale.

L'acquisto dei tre giovani, per una cifra al di sotto del miliardo di lire, scatena polemiche a non finire e non furono mai tesserati per problemi regolamentari. In Italia i tre ghanesi vengono assunti come fattorini presso la Gi.Ma. la società di Borsano. Si parla di tratta di schiavi e contro il Torino si schiera il presidente federale Matarrese.[senza fonte]

Inizia così a girare l'Europa in cerca di una sistemazione e dopo tre anni tra Germania e Inghilterra, ritorna in Italia nel 1995, all'Udinese. Gioca poco e s'infortuna con una certa frequenza.

qui in attesa di fonti --Salvo da PALERMO 00:19, 21 mar 2012 (CET)[rispondi]