Discussione:Menu (informatica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
[modifica wikitesto]

Sul mio vecchio Zingarelli trovo il lemma menu, mentre menù è presente come mero adattamento. Quale che sia la scelta che si vuole fare, non ha molto senso avere "Menu (informatica)" e "Menù" (la lista di vivande), dato che la parole è esattamente la stessa (cfr.). pequod76talk 20:14, 7 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Non sono un linguista, ma in ambito informatico non ho mai visto scrivere menu con l'accento, esempi da aziende famose: oracle.com, ibm.com, microsoft.com, ubuntu.com. Infatti ero rimasto stupito dall'utilizzo di menù con l'accento per esempio in preferenze/accessori, poi ho pensato che fosse stato fatto per uniformità con il resto dell'enciclopedia. --Rotpunkt (msg) 20:58, 7 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Probabilmente dipende dal fatto che la parola "culinaria" si è imposta tempo fa, mentre quella "informatica" molto dopo, quando la conoscenza dell'inglese (anche se la parola è francese, originariamente) era migliore in Italia. Vedo di trovare qualche notizia in rete e vediamo che esce. Grazie del feedback. pequod76talk 21:08, 7 mag 2014 (CEST)[rispondi]
In genere, in ambito informatico, se possono, cercano di utilizzare meno accenti possibili e caratteri "standard". Ecco come spiegherei il fatto che si trovi "menu" su quei siti. Però la parola è la stessa a "menù".
Consultando due dizionari cartacei ho trovato che "menu" è un francesismo e viene italianizzato con "menù". Ho consultato:
  • Grande dizionario della lingua italiana, DeAgostini, ediz. Remo Sandron 1990 che recita: "menu: francesismo, grafia e pronunzia italianizzata menù";
  • Il nuovo Zingarelli - vocabolario della lingua italiana, Zanichelli, ediz. Nicola Zingarelli 1984 che recita: "menù: adattamento di menu".
Per questi motivi io adotterei "menù" anche per l'ambito informatico, spostando a "Menù (informatica)". -- Gi87 (msg) 15:09, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Non credo che in questo caso (interfacce utente) sia dovuto al fatto che in ambito informatico si usano meno accenti possibili. Se prendiamo gli stessi manuali in francese, per esempio, vedi oracle.com, ci sono per lo stesso software voci di menu come "Réduire", "Déplacer", "Fenêtres", "Icônes". Le interfacce utente, se il software è diffuso, sono di solito tradotte in tutte le lingue rispettando gli accenti. Nel caso del termine "menu" e dell'italiano trovo che sia semplicemente prevalente menu. --Rotpunkt (msg) 15:45, 8 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Il dubbio di coerenza sollevato da pequod76 sembra ben fondato e condivido la percezione di Rotpunkt sulla totale assenza di "menù" dall'ambito informatico.
Il Devoto-Oli del 2014, del resto, ha come lemma principale l'originale prestito francese "menu", sia culinario che informatico; e come lemma secondario, di mero rimando, la traslitterazione italiana "menù". Quindi, più che spostare Menu (informatica) in Menù (informatica), mi sembra vada spostato Menù in Menu. Ho segnalato nella relativa pagina di discussione.
--SoujaK (msg) 14:08, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con SoujaK. Peraltro abbiamo il supporto del vocabolario treccani: menu è "più usato" di menù "in entrambi i sign." (vedi qui e qui). pequod76talk 14:56, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]
Veramente il lemma del primo link è proprio "menù" e dice che quello è più usato (e sarà una mia impressione, ma mi pareva ovvio, voi von la penna come scrivete?). Qui la Treccani fa una trattazione dettagliata.
Il mondo informatico è leggermente inglesizzato e quelli che fanno le localizzazioni non di rado sono discretamente cani... comunque non sarebbe un'assurdità se le due voci restassero diverse --Bultro (m) 16:13, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Parola tronca, Menù, con l'accento, concordo con Gi87 (in ambito informatico "menu" senza accento è scritto all'inglese). --Nicola Romani (msg) 16:11, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Ha ragione Bultro, ho interpretato il dettato dei lemmi treccaniani al contrario. Resta che l'articolo citato segnala diverse soluzioni, per cui il "primato" viene attribuito ora all'una ora all'altra forma (non poche le fonti che pongono "menù" come forma "secondaria", per così dire).
Stanti così le cose, è evidentemente una forzatura cercare a tutti i costi omogeneità grafica tra i due significati, che possono ben avere due storie diverse. Abbiamo due punti fermi: in campo informatico, la presenza dell'accento non risulta, è scritto all'inglese, e allora?, mica l'Italia sta in un pianeta a parte; sul piano della lista delle vivande, abbiamo due forme concorrenti, "entrambe legittime", come dice l'articolo citato da Bultro (con una delle forme scritta all'inglese - o alla francese...). pequod76talk 16:30, 24 mag 2014 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Menu (informatica). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:11, 25 mar 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:35, 12 giu 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:58, 17 mar 2022 (CET)[rispondi]