Discussione:Macaron

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Cucina
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (agosto 2013).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file o altri sono inadeguati. (che significa?)
Note: qualche foto sulla preparazione di un macaron ci sarebbe?
Monitoraggio effettuato nell'agosto 2013

Perchè precisare nell'introduzione “Macaron francese”?--Bigfan (msg) 13:42, 22 ago 2013 (CEST)[rispondi]

suona ridondante anche a me. toglierei--Alexmar983 (msg) 14:36, 22 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Macaron. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:14, 22 mar 2018 (CET)[rispondi]

dolci italiani vs dolci francesi

[modifica wikitesto]

in questa voce enciclopedica, c'è una osa confusa: il dolce è italiano o francese?? se fosse dolce italiano da qual è regione italiana deriva?? --SurdusVII 11:57, 22 nov 2018 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Macaron. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:07, 23 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Macaron. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:28, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]

Aggiungo link di larousse che cita una possibile origine italiana. Non rimuovetelo prima di discutere per favore --62.211.155.242 (msg) 23:10, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Non funziona così, se vieni annullato da più utenti bisogna discuterne prima di reinserire ancora le stesse informazioni, ho visto altre fonti, anche su altre wiki, ma l'antenato veneziano pare fosse un biscotto relativamente semplice, e non quello come da ricetta descritto qui. Poi il "possibile" su wikipedia se lo inserisce di certo non basta per mettere addirittura come paese d'origine Italia prima della Francia. Anche perché la fonte sul 781 non parla affatto di Italia, quell'anno riguarda solamente l'origine francese.--Kirk Dimmi! 22:35, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Viene annullatto da più IP. E non funziona come dici tu, le modifiche si discutono, soprattutto se sono supportate da link, non si cancellano
Larousse Gastronomie [Larousse Gastronomie] parla di Italia eccome e non fa differenza di biscotto semplice o no. Non togliere, cerca il consenso e vediamo. --62.211.155.242 (msg) 23:23, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
No è stata annullata una tua modifica anche da un altro admin, direi che ora ti fermi e aspetti altri interventi, poi eventualmente si valuta il WP:CONSENSO, non che mi vieni a dire che lo dovrei trovare io o altri che ti hanno annullato. E che c'entra se anche gli altri erano ip come te? --Kirk Dimmi! 23:37, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Da un solo admin, probabilmente su richiesta di quei stessi IP, che fra l'altro, stanno vandalizzando anche pa pagina della meringa. E con cui spero tu c'entri nulla...
"non che mi vieni a dire che lo dovrei trovare io o altri che ti hanno annullato" strano è ciò che hanno detto a me quando modifico la pagina togliendo link validi. Di nuovo, quel link è valido e dice chiaramente che l'Italia è una possibile origine. --62.211.155.242 (msg) 13:45, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Sono validi anche altri, come quello che ti ho linkato in talk, non penso che ci sia bisogno di tradurre questo. Sicuramente ci sono buone possibilità che altro non sia che una leggenda e insistere a voler mettere Italia come paese, addirittura davanti a Francia nel template, è WP:DANNEGGIARE. --Kirk Dimmi! 16:46, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Tradotto da en.wiki, dove ci sono varie versioni sulle origini, anche più antiche, ma il macaron com'è conosciuto oggi è quello moderno, non vedo il senso di attribuire la paternità del macaron addirittura al Medio Evo, erano antenati, come capita per tante altre ricette che non erano esattamente l'oggetto della voce sulle quali si vede troppo spesso un POV nazionalistico. Questo vale anche per meringa, dove c'è da fare una miglior ricerca sulle fonti.--Kirk Dimmi! 18:27, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ripeti sempre lo stesso link che però NON smentisce Larousse, che non fa menzione di Caterina. Se è una leggenda lo devi DIMOSTRARE, i link mostrano che può essere un'origine. Il fatto che sia prima o dopo mi pare irrilevante ma a te sta a cuore nonostante la tua autoproclamata neutralità --95.236.221.131 (msg) 11:30, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]
E allora perchè non proteggi la pagina della meringa, visto che diversi utenti e nick la stanno vandalizzando? --95.236.221.131 (msg) 11:31, 18 giu 2024 (CEST)[rispondi]