Discussione:MX-80 Sound

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

il paragrafo "Storia", nel momento in cui si propone di descrivere il sound caratteristico della band, non è affatto fruibile: sembra il testo di una rivista specializzata. riusciamo a tradurlo? grazie --Gacio dimmi 13:52, 11 gen 2007 (CET)[rispondi]

Intendi la parte dove dico "il chitarrismo beefheartiano?" Non saprei come tradurlo, forse potrei dire "il chitarrismo free" che è un pò più fruibile...
Riguardo al doppione della pagina è un errore che ho fatto quando avevo un pò meno dimestichezza con i codici di wikipedia, ovviamente consiglio di cancellare quella con meno cose scritte, se può servire a risolvere la situazione. Ciao! -- Mac Phisto

Ciao Mac, dunque il paragrafo complicatuccio è: [...] un album (Hard Attack) e un ep (Big Hits) entrambi incentrati su un art punk rumorista discendente dai Pere Ubu e caratterizzati dall'incandescente chitarrismo. È nel 1980 che vengono alla ribalta con Out of tunnel. Qui la miscela esplosiva tra punk, hard rock e freejazz, il dialogare della base ritmica col chitarrismo acido e beefheartiano di Bruce anderson (leader carismatico del gruppo), il sax di Rich Stim contribuiscono a creare un esperienza entusiasmante, che in qualche modo spiana la strada a quella che sarà l'esperienza dei Sonic Youth e a certo hardcore americano.
Per spiegarmi meglio: da buon fruitore ma da pessimo esperto di musica non capisco (e penso che altri non capiscano) cosa siano

  • art punk rumorista
  • incandescente chitarrismo
  • miscela esplosiva tra punk, hard rock e freejazz
  • chitarrismo acido e beefheartiano di Bruce anderson
  • esperienza dei Sonic Youth
  • certo hardcore americano

Sicuramente il testo va già bene così com'è ora, tuttavia necessita di ampliamenti per non risultare eccessivamente tecnico. Probabilmente è sufficiente dire le stesse cose con altre parole: ad es ok citare l'art punk rumorista, ma è bene spiegare in cosa consista; capisco che ciò possa risultare difficile. Per quanto riguarda il doppione, no problem, ci ho già pensato io ;) --Gacio dimmi 12:21, 17 gen 2007 (CET)[rispondi]

Ehm, sono un pò in ritardo... (vabbuò)
comunque ritorno sulla questione, la scheda è molto "tecnica" in alcuni punti, in altri punti ho :tentato di essere descrittivo (diciamo, ho provato a descrivere il suono, cosa abbastanza difficile :lo ammetto) però c'è da dire che mi pare probabile che chi apre la scheda degli mx-80 sound (o di un :qualsiasi gruppo post-punk/new wave) si aspetti una scheda del genere, secondo te ho torto?
Le parti che intendo un pò troppo tecniche sono:
  • art punk rumorista
qui potrei creare, se non esiste già, una scheda sull'art-punk
  • Esperienza dei Sonic Youth
Si parla se non sbaglio della somiglianza dei percorsi artistici delle due band, quindi non credo ci :sia problema
  • certo hardcore americano
Non so cosa potrei fare di più qui...
Le parti che invece intendo più descrittive:
  • Miscela esplosiva tra punk, hard rock e freejazz
beh il problema qui credo sia conoscere punk, hard rock e free jazz, se c'è il collegamento :ipertestuale non mi sembra ci possano essere problemi
  • chitarrismo acido e beefheartiano di Bruce anderson
Ho risolto (o almeno ho l'illusione di averlo fatto) mettendo un collegamento su "Beefhertiano" che :rimandi a Captain Beefheart
  • incandescente chitarrismo
Anche qua è più un modo per descrivere il suono, anche se ora come ora (a distanza di 9 mesi :D ) la :parola "chitarrismo" mi sembra abbastanza inutile e pesante, la cambierò
Fammi sapere se hai altre perplessità. --

Mac Phisto 0:11, 3 Ott 2007 (CET)

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina MX-80 Sound. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:02, 10 giu 2019 (CEST)[rispondi]