Discussione:Li Hongzhi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nel contribuire a questa pagina:

1) ho cambiata la data di nascita dal 2 luglio 1952 al 13 maggio 1951. Esiste una controversia sulla data di nascita di Li Hongzhi. Nel settembre 1994 il signor Li Hongzhi cambiò la sua data di nascita dal 2 luglio 1952 al 13 maggio 1951, sostenendo che la data era stata registrata in modo errato nei registri pubblici, nel quadro dei diffusissimi errori burocratici verificatisi durante la Rivoluzione Culturale. In alcuni luoghi questo fatto è visto come controverso e significativo. Propongo qui la riflessione che ogni controversia in merito va vista nel quadro della campagna violenta di propaganda che il PCC ha fatto per screditare e diffamare Li Hongzhi e il Falun Gong per giustificare la persecuzione in corso dal 1999 contro la pratica. In verità non c'è nulla di significativo nel correggere la propria data di nascita, nè Li Hongzhi nè il gruppo del Falun Gong hanno mai attribuito qualche genere di significato a questo fatto. Questa modifica non avrebbe avuto alcuna rilevanza se il PCC non avesse cercato di costruire su questo dettaglio argomentazioni per screditare il signor Li. Il regime cinese nella sua storia ha sempre adottato la tattica di screditare in modo violento gli individui o i gruppi che intende colpire. Noto che in documenti ufficiali come quelli del Parlamento Europeo che ho citato come fonte, non è indicato come anno di nascita 1951.

2) Tolta l'affermazione che lasciò la Cina per fuggire alla persecuzione, perché non corrisponde ai fatti. Dal 1998 il signor Li Hongzhi era già da un anno residente permanentemente negli Stati Uniti.

3) Tolto il riferimento all'estradizione, perché nel quadro di una nota biografica così corta risulta essere una informazione eccessivamente centrale, che può sviare il lettore dalla comprensione dell'argomento. Quando il regime cinese lanciò la persecuzione contro il Falun Gong, l'attacco al fondatore divenne una parte essenziale di quella strategia. Il reato contestato era infatti quello di “danneggiare l'ordine sociale”, una accusa generica che usualmente il PCC utilizza per colpire gli oppositori o chiunque voglia colpire. Questo non toglie che fosse un fatto privo di fondamento, come dimostra il fatto che l'Interpol negò l'arresto, tra l'altro, perché non era indicato quale reato Li Hongzhi avesse commesso. --Mele971 (msg) 11:40, 2 giu 2016 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Li Hongzhi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:25, 8 ott 2017 (CEST)[rispondi]