Discussione:L'aria che tira (programma radiofonico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Edizioni della trasmissione

[modifica wikitesto]

Buongiorno. Ero un fedele ascoltatore della trasmissione e sono convinto che sia andata in onda ben oltre il 1984. Credo che sia stata trasmessa fino al 1992, ricordo bene alcune battute sul governo Amato. Forse però aveva cambiato titolo. Dopo la tragica morte di Alberto Roderi (che avvenne nel 1988 o 1989) l'atmosfera non fu più la stessa, comunque. Ricordo anche la sigla "Soffia tra la gente - un vento di parole - è l'aria che tira..." e la partecipazione (nei primi anni) del grande imitatore Franco Rosi. Cordiali saluti. Pier 1963

Buongiorno. Anch'io sono stato un ascoltatore in numerose occasioni di questa trasmissione, tanto da ricordare che la sigla finale era preceduta sistematicamente dal seguente sketch: una risata dovuta allo sketch precedente veniva interrotta da uno squillo di telefono e si sentiva all'altro capo un interlocutore che diceva «Guardi che a me non viene mica da ridere, sa!» ed una (o uno) degli attori rispondeva «Lo credo bene: c'è poco da ridere, con l'aria che tira!». Ricordo inoltre a memoria il seguente elenco degli attori partecipanti (sempre lo stesso, ma non so dire di quale anno): «Rosalba Bongiovanni, Mario Brusa, Clara Droetto, Eligio Irato, Vittoria Lottero, Mario Marchetti, Germana Pasquero, Santo Versace». Cordiali saluti. Antonio M.

[@ Pier 1963] Credo sia dovuto al fatto che, come immagini tu, il programma avesse cambiato più volte titolo, prima in Si salvi chi può e poi successivamente divenne Salviamo la faccia.--Mauro Tozzi (msg) 16:09, 16 mar 2024 (CET)[rispondi]