Discussione:Inno europeo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

(CEST)esattamente quale e dov'è il file audio da ascoltare? Giacomo Volli (msg) 00:29, 31 ott 2008 (CET)[rispondi]

Non definibile certo come la miglior esecuzione a cui potrei pensare, a orecchio direi che si tratta di un MIDI sintetizzato e quindi registrato, ma rende l'idea della melodia almeno. --Brownout(msg) 00:35, 31 ott 2008 (CET)[rispondi]
in pagina ho messo il midi dell'intero quarto mov., ma non è straordinario manco quello... --Stonehead (msg) 00:37, 31 ott 2008 (CET)[rispondi]

Si dà risalto all'opinione di un comico politico che ripudia l'Inno alla gioia perché pare lo usasse Hitler per il suo compleanno.

Siamo alle solite: se Hitler era cinofilo, allora tutti i cinofili sono malvagi? Detto però, più correttamente, in termini wikipediani: è un'opinione personale, non particolarmente rilevante né tanto meno autorevole (e per giunta pure fallace). Io la toglierei. Quello che segue è senza fonte. --Erinaceus (msg) 12:22, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Via via via. --Vito (msg) 12:27, 22 giu 2015 (CEST)[rispondi]

Il Consiglio d'Europa mette a disposizione dei professionisti (stampa, radio, TV) e del pubblico, le registrazioni delle diverse interpretazioni dell'inno europeo. Tali registrazioni sono estratte dalla "Rhapsodie sur l'Hymne Européen" elaborata dal compositore Christophe Guyard su richiesta del Consiglio d'Europa. Questi brani sono stati concepiti in particolar modo per illustrare i documentari, le emissioni e i programmi audiovisivi relativi al Consiglio d'Europa Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 80.181.24.8 (discussioni · contributi) 17:44, 3 mar 2021 (CET).[rispondi]


Suggerisco di modificare la seguente affermazione: "Nel linguaggio universale della musica, questo inno esprime gli ideali di libertà, pace e solidarietà perseguiti dall'Europa." in quanto è contraria al pensiero etnomusicologico (o transculturale): il "linguaggio" della musica (e ci sarebbe da discutere già sull'uso di "linguaggio") non è affatto "universale", in quanto culturalmente connotato. Su molti testi della letteratura specialistica viene riportato proprio l'esempio della Nona Sinfonia di Beethoven fatta ascoltare ad un importante musicista tradizionale dei Balcani, il quale così commentò: "gradevole, ma ritmicamente molto semplice". Attendo un lasso di tempo, poi, in caso di inerzia, provvederò alla modifica magari con "Nelle intenzioni del compositore, questo inno esprime gli ideali ...".--Pianomaster (msg) 16:18, 8 giu 2024 (CEST)[rispondi]