Discussione:Inflatone

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nelle "Fonti" potresti citare, per completezza, anche l'autore, l'anno di pubblicazione, ed il codice ISBN. Complimenti per gli interessi e l'età. --Karmine 15:54, 25 set 2007 (CEST)[rispondi]

"Da controllare"

[modifica wikitesto]

Riguardo alla segnalazione "da controllare"... Le fonti sono riportate nel rispettivo paragrafo "fonti". L'inflatone è un campo di Higgs poichè, secondo la teoria inflazionaria, ha un potenziale a sombrero ed è diffuso uniformemente nello spazio. Inoltre, il campo dell'inflatone, come il campo di Higgs, assume istantaneamente il medesimo valore ovunque: ciò è dovuto all'entanglement quantistico fra gli inflatoni. Tutte queste caratteristiche sono associate anche agli altri campi di Higgs, quali il campo di Higgs elettrodebole, che conferisce la massa alle paricelle, ed il campo di Higgs forte. - Utente: Sergio Bartolozzi

inflattone

[modifica wikitesto]

Nuova particella ? --151.36.118.122 (msg) 11:34, 20 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Quanta energia si ipotizza debba avere l'inflazione?

[modifica wikitesto]

Tenuto conto che dovrebbe interessare tutte le particelle senza massa(all'epoca 10^-35s non c'era il bosone di Higgs) l'energia presente era solo la temperatura, quindi molto abbondante ma ipotizzabile in miliardi di gradi ? --151.82.177.161 (msg) 11:49, 20 ago 2023 (CEST)[rispondi]