Discussione:Il libro di Urantia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

Ricordo che wikipedia non è una collezione di link a siti esterni, se i collegamenti sono così tanti andrebbe piuttosto linkata l'apposita pagina di dmoz--Moroboshi scrivimi 19:49, 4 gen 2013 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Il libro di Urantia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 23:42, 14 gen 2020 (CET)[rispondi]

collegamenti esterni

[modifica wikitesto]

mi appresto alla nuova rimozione dei link "inutili", amatoriali, social, salvo che non si dimostri il loro spessore informativo, dopo di chè sarà il caso rivedere anche lavoce. @Nephes --ignis scrivimi qui 14:43, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Dato che sono stato io a tradurre questa voce dall'originale americano al quale la traduzione italiana fa riferimento, le fonti necessarie sono del tutto simili ad altre fonti ritenute invece più attendibili, vedi Nuovo Testamento, Bibbia o ogni altro testo sacro che wiki contempla. Quindi, specificato che le fonti necessarie si trovano direttamente sul sito della Fondazione Urantia (https://www.urantia.org/
), dove sono contenuti la storia di questa Rivelazione e tutte le traduzioni disponibili per il download, si sottolinea che i link riportati alla fine, sono un utile orientamento per il lettore che vi trova le suo fonti ed i gruppi attivi in italia --Nephes (msg) 15:47, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
wikipedia non è una raccolta di link, se ne cita qualcuno giusto se contiene qualche approfondimento degno di nota. Circa la voce, le fonti da citare devono essere terze e autorevoli , qui sono tutte autorefernziali . Quello che scrivono in en.wiki è qui irrilevante ai fini della valutazione di questi problemi. --ignis scrivimi qui 17:26, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Iniziamo dalla voce, dato che è la cosa più importante. La voce è stata tratta da una parte della voce in inglese, io mi sono incaricato della traduzione. La fonte è ovviamente scritta nelle tante informazioni della pagina stessa che per brevità elencherò:
1. Origine del Libro di ispirazione divina
2. Stampa e pubblicazione in lingua inglese a partire dal 1955
3. Unico organo incaricato della stampa e diffusione è la Fondazione Urantia ovvero Urantia Foundation. Se queste informazioni non bastano a giustificare le fonti, allora è ovviamente fuori legge, ma lo sono anche tutte le religioni e gruppi o gruppetti presenti su wiki.Il Testo è possibile trovarlo in forma cartacea o scaricarlo gratuitamente sul sito della Fondazione--Nephes (msg) 17:58, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Il discorso dei link, questi erano i link prima della loro cancellazione:
Sito Web Fratellanza Italia, su cesare090.wixsite.com.
Urantia Book Related Websites tutti i link relativi al Libro
Fellowship Urantia Book: http://urantiabook.org
Il Libro di Urantia, su urantia.org.
UBIS - Scuola del Libro di Urantia on-line, su ubis.urantia.org.
FACEBOOK - Fratellanza Italia, su facebook.com.
La Storia del Movimento di Urantia By Dr. William S. Sadler
Audio in italiano del Libro di Urantia
Di questi 8 link, sono stati cancellati 6, mentre quelli in neretto sono rimasti.
Se si vogliono comunque eliminare i 6 link, non sarebbe un dramma - quello di Fb non è affatto necessario, quello di UBIS sarebbe invece utile a chi volesse entrare nel vivo degli argomenti che trattati in maniera scolastica potrebbero risultare più comprensibili. Il sito della FEllowship invece ha degli argomenti, video, immagini esplicativi che sono molto diversi dal sito urantia.org, e quindi utili. Urantia Book Related Websites, pur essendo interessante, può essere cancellato. Infine il sito web della fratellanza italia è specifico e interessa solo i lettori italiani e questo sarebbe utile. Non ho parlato dei restanti due link, dato che sono stati già incorporati e ritenuti validi. Aggiungo solo che al posto del link Fellowship Urantia Book, sarebbe utile mettere il link Urantia Book Study Group Directory (urantiastudygroup.org), perché ogni lettore può trovare attraverso una ricerca, un gruppo vicino alla sua residenza o comunque regione o nazione --Nephes (msg) 18:30, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Il dominio urantia.org è già linkato e non serve proporlo 4 volte per indicare pagine diverse, le altre informazioni possono essere trovate semplicemente usando un motore di ricerca. Circa le fonti, come detto non sono i seguaci che devono descrivere se stessi o meglio non solo, occorre anche che ci siano fonti terze che descrivano il fenomeno. In particolare il paragrafo Critiche sull'affermazione di rivelazione appare essere scritto in modo molto poco chiaro oltre a presentare una serie di presunte scoperte che comproverebbero il contenuto del libro --ignis scrivimi qui 18:56, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Capisco quanto detto circa il dominio, ma se si va a fare un giro per i testi sacri, si nota che ci sono non 4 link ma molti di più, quindi non credo che si possa fare distinzioni per quanto riguarda argomenti di etica, morale e spiritualità, quanto meno dovrebbero i testi dovrebbero essere posti sullo stesso livello. Riguardo i seguaci o altro, è chiaro che una fonte come questa potrebbe essere stata tradotta da un seguace (ma il termine corretto è semplicemente "lettore") o da un semplice utente appassionato all'argomento. Le cosiddette fonti terze che descrivono questo fenomeno fanno capo esclusivamente ad un personaggio già citato dentro il testo ovvero Martin Gardner, con tanto di link ipertestuale alla sua pagina personale. Il capitolo circa Le Critiche sull'affermazione di rivelazione possono essere sempre ingrandite, facendo riferimento al testo originale in lingua inglese ma considerando che l'intero testo è stato comunque molto accorciato rispetto all'originale, e proporzionalmente con il capitolo in questione. Comunque basta capirci, tutto si può fare --Nephes (msg) 20:01, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Riporto qualche dato:
La voce "Corano" ha 8 Voci correlate e 12 link
La voce "Bibbia" ha 39 Voci correlate, 10 link esterni e 32 altri link di traduzioni ecc.
La voce "Torah" ha 10 Voci correlate e 20 link esterni
La voce "Bhagavad gita" ha 2 voci correlate e 6 link esterni
La voce "Vedanta" ha 3 voci correlate e 4 link esterni
La voce "Kitáb-i-Aqdas" ha 7 voci correlate e 3 link esterni
La voce "Canone buddista cinese" ha 17 voci correlate e 7 link esterni
La voce "Il libro dei mutamenti" ha 13 voci correlate e 10 link esterni
La voce "Libro di Mormon" ha 5 link esterni e 10 link verso siti mormoni

e ce ne sono tanti altri... --Nephes (msg) 21:49, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ma cosa c'entrano le Wikipedia:Voci correlate ?! --Meridiana solare (msg) 22:48, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
A parte che secondo me c'entrano e come, infatti per creare una voce relativa al Libro di Urantia, del dr. Sadler ho impiegato diverso tempo e tanti ostacoli. Se ci sono decine di queste voci correlate, è chiaro che si influisci sul testo in toto. Ma lasciamo perdere questo, diciamo che le correlate non c'entrano, hai visto la voce Libro di Mormon che riporta 10 link esterni verso siti mormoni? Ma questo come lo chiami? Come utente wiki, che scrive e che legge, mi piacerebbe un'uguaglianza di trattamento non una disparità, soprattutto in ambito religioso.--Nephes (msg) 13:07, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Nephes guarda, non mi interessa se ci sono voci che versano in condizioni peggiori, la cosa non giustifica lo stato di questa voce. --ignis scrivimi qui 23:37, 12 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Invece ti dovrebbero interessare, non si può discriminare una voce della stessa tipologia sostenendo che interessi "questa voce". Comunque visto e considerato a me sta bene tutto, fino al momento in cui non si entra davvero nelle discriminazioni razziali o in questo caso di religione, e qui siamo al di sopra della correzione di una voce. --Nephes (msg) 13:04, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
la discriminazione di una voce mi mancava, in pratica la tua tesi è che dato ci sono altre voci scritte male allora questa può essere scritta male. Interessante. Meno male che wikipedia non funziona così --ignis scrivimi qui 16:29, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Intendo la discriminazione tra religioni, che equivale al termine "voce". Quindi nel caso in cui questa voce è scritta male è giusto fare una verifica e correggerla. Stavo parlando di altro, infatti tu stesso ammetti che in wikipedia ci siano voci scritte male, anche se alla fine però dici "meno male che wikipedia non funziona così". Ti renderai contro dello sproposito che hai scritto, ma lasciamo correre, a me interessa che una voce, in questo caso di origine religiosa, possa essere visibile alla pari di un'altra voce religiosa. In definitiva, veniamo alla sostanza, può stare in wikipedia, una voce tradotta da una pagina che esiste già in lingua inglese e che non presenta alcun problema? Può stare in versione italiana, un riassunto per far comprendere di cosa si tratta quando si parla di Libro di Urantia o meglio di V Rivelazione Epocale? Queste sono le domande di cui mi aspetto risposta. Per i link, a questo punto non aggiungo altro, wiki è un enciclopedia libera ma condizionata a monte dai revisori, cosa che altrimenti sarebbe impossibile da gestire, ma non ci si aspetta che i revisori siano anche degli esperti nelle discipline specifiche, ci si aspetta però che siano quanto meno imparziali. --Nephes (msg) 16:42, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
non esistono revisori in wikipedia. Molte cose che hai scritto qui mostrano che non hai conoscenza di come funziona wikipedia e plausibilmente anche di cosa è wikipedia. Comunque, quando avrò tempo, proverò a cercare delle fonti per editare la voce --ignis scrivimi qui 18:32, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Grazie --Nephes (msg) 19:09, 13 giu 2024 (CEST)[rispondi]