Discussione:Idrope

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Le modifiche della pagina 13:52, 20 lug 2014‎ 88.135.145.232, relative all'idrope endolinfatico, non essendomi collegato con il mio account, ed essendo sempre dell'idea che gli argomenti medici siano attendibili solo se è possibile identificare l'autore, sono state effettuate da me, Dott. Andrea La Torre, medico chirurgo, specialista in Otorinolaringoiatra. E' in preparazione una nuova pagina autonoma sull'idrope endolinfatico, non avendo questo alcuna attinenza come spiegato con l'idrope trasudatizio discusso in questa pagina. Si tratta di una definizione medica creata moltissimi anni fa.

Idrope endolinfatico e Malattia di Meniere

[modifica wikitesto]

Idrope endolinfatico e Malattia di Meniere non sono sinonimi. Uno è la base fisiopatologica dell'altro, che è una sindrome clinica caratterizzata da specifici sintomi. E' quindi assolutamente fuorviante avere un link ad una pagina idrope endolinfatico che poi gira sulla pagina "Malattia di Meniere"... Sarebbe come fare clic su Europa e essere girati a una pagina "Liechtenstein", come se il resto dell'Europa non esistesse... Non è opinione personale... Lo sanno tutti e basta cercare in Internet.

In qualità di specialista avevo inserito delle correzioni riservandomi di pubblicare una nuova pagina come specificato nella discussione, ma sono state cancellate integralmente poco dopo, senza alcun valido motivo)... E allora con rispetto, che la pubblico a fare una nuova pagina, con informazioni mediche corrette se poi qualcuno le cancella ripristinando contenuti che sono assolutamente fuorvianti.... ? Mi risparmio la fatica allora..

Ho già avuto modo di dire in più occasioni che i contenuti di carattere medico su wikipedia non posso essere modificati da anonimi... e con l'IP non ci facciamo nulla... Pensate che ora scrivo da un albergo di Nairobi, Kenya... come l'IP può dare validità a un contenuto...? Si chiedono le fonti bibliografiche quanto si cita qualcosa, ma non conta nulla chi scrive rendendolo pubblico quel qualcosa? Ricordate che wikipedia è una fonte di informazione molto importante e spesso la prima a comparire sui motori di ricerca. E viene letto da chi cerca informazioni sulla propria patologia e non è in grado di capire che quel che sta leggendo magari è assolutamente inaffidabile... Specie se si vuol fare apparire wikipedia come una fonte di informazione seria. Succede ovunque, ok, ma sapendo chi ha scritto quel che poi legge...


Beh.. io mi firmo sempre, per correttezza

Dr. Andrea La Torre Specialista in Otorinolaringoiatria