Discussione:Folgore da San Giminiano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ehm.. a me risulta Folgore da San Giminiano. Perché abbiamo due Folgòre da San Giminiano (tra l'altro con due accenti apparentemente analoghi)?
Prima di spostare tutto qui, volevo sentire..

Frieda (dillo a Ubi) 16:08, Set 28, 2004 (UTC)
C'erano due pezzi pressoché uguali: uno immesso tempo fa credo da carlo (cat?) (che è quello che vive attualmente, con qualche particolare in più forse estrapolato da utinam); l'altro - immesso oggi - con un titolo leggermente diverso (gimignano -> giminiano o viceversa), a mo' di stub da un neo-contributore: ho fatto altro che accorpare i pezzi e fare un redir sulla voce presente precedentemente; sulla pronuncia del nome non mi ... pronuncio: devo documentarmi (ora lo faccio). Anche se si dica san giminiano o san gimignano mi lascia spiazzato. Per ora, cmq, ci sono tutti i redirect del caso dalle varie combinazioni (vedi Scrittori e poeti italiani. Se hai dubbi, dimmelo. Twice25 (discussioni) 16:23, Set 28, 2004 (UTC)
Da un primo controllo a me risulta Folgóre da San Gimignano,ossia scritto con la grafia del comune omonimo, bisogna tenere presente che nel 1300 l'italiano è ancora in fase per così dire infantile e le regole grammaticali non sono ancora fissate del tutto, è quindi possibile che siano state usate entrambe le grafie. Il suo vero nome è Giacomo di Michele.--Madaki 16:39, Set 28, 2004 (UTC)
Mettiamolo ... (cazzeggiando qua e là non son riuscito ancora a controllare per mia parte ...) - Twice25 (discussioni) 17:09, Set 28, 2004 (UTC)