Discussione:Filippo Taddei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 19 maggio 2017 la voce Filippo Taddei è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a voto della comunità con risultato 17 a 14.
Consulta la pagina della votazione per eventuali pareri e suggerimenti.

Dubbio di enciclopedicità

[modifica wikitesto]
cosa ha fatto di rilevante nel suo campo?

Per un politico far parte della Segreteria nazionale del PD come responsabile Economia e Lavoro mi pare rilevante. Imho dubbio da rimuovere. --Jaqen [...] 19:22, 27 gen 2016 (CET)[rispondi]

Dato che è passata una settimana e non ci sono state obiezioni ho rimosso l'avviso. --Jaqen [...] 00:32, 4 feb 2016 (CET)[rispondi]
Potresti indicarmi quale criterio hai seguito nel prendere questa decisione? Perché io proprio non riesco a trovarlo nella pagina dei politici in nessuno dei 4 punti. Avesse almeno scritto tre libri potrebbe finire nella categoria degli scrittori. In caso contrario tenderei a rimuovere la pagina o almeno a rimettere l'avviso come da consuetudine. Credo sarebbe buona cosa rispettare le regole di Wikipedia, invece che derogarle a volte si e a volte no. Se invece sono le regole ad essere errate andrebbero cambiate o mi sbaglio? --Trek00 (msg) 12:26, 7 feb 2016 (CET)[rispondi]
La domanda posta nell'avviso era "cosa ha fatto di rilevante nel suo campo?" e io ho risposto: fa parte (aggiungo: da 3 anni) della segreteria del PD (aggiungo: primo partito italiano). Passata una settimana ho rimosso l'avviso perché nessuno ha messo in discussione la rilevanza di questo incarico. Non lo stai facendo nemmeno adesso, in effetti: i criteri di enciclopedicità sono sufficienti e non necessari quindi il semplice fatto che non siano rispettati non è determinante. --Jaqen [...] 19:03, 7 feb 2016 (CET)[rispondi]
Mi verrebbe da dire: e a che servono allora? A parte la battuta, è il metodo che trovo un poco bizzarro, ma ormai è una consuetudine radicata su wikipedia italiana e probabilmente va pure bene così. Ciao e buon lavoro --Trek00 (msg) 21:34, 7 feb 2016 (CET)[rispondi]

Data di nascita

[modifica wikitesto]

Ho mandato, personalmente una e-mail a Filippo Taddei per sapere la sua data di nascita completa, mese e giorno e gentilmente mi ha risposto: 20 Ottobre- Ho provato a fare una ricerca sperando di trovare una fonte da inserire ma non ho trovato nulla. Io la inserisco se poi non rispetta il WP:FONTI la si annulla, non saprei come altro fare. --Seba982 (msg) 13:15, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]

Trovato una fonte :) --Jaqen [...] 13:17, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]
Bravo! ora è tutto ok, inseriamo questa fonte. Grazie ancora. ciao --Seba982 (msg) 13:21, 3 set 2016 (CEST)[rispondi]

Phd in Usa

[modifica wikitesto]

Guardate, dopo aver sentito http://www.finanzainchiaro.it/filippo-taddei-responsabile-economico-del-pd-la-piu-grande-figura-m-della-storia.html io ho enormi dubbi sul fatto che questo tizio abbia un PhD alla Columbia: l'articolo dice "dottorato alla Columbia di New York, professore di macroeconomia alla Johns Hopkins University" se qualcuno ha tempo proviamo ad approfondire assieme ;)

--Oriettaxx (msg) 15:35, 5 feb 2017 (CET)[rispondi]


Ho ricevuto conferma oggi del titolo Phd dalla columbia university: "Filippo Taddei was awarded the PhD in Economics on May 18, 2005.", mittente: Jim Cunha, Assistant Registrar, Columbia University, jhc4@columbia.edu

--Oriettaxx (msg) 05:25, 17 feb 2017 (CET)[rispondi]

Economista nell'incipit?

[modifica wikitesto]

Come da policy, nell'incipit della voce devono essere indicate solo le attività - o le ragioni - che rendono il soggetto enciclopedico. Si sta discutendo dell'enciclopedicità del soggetto, ma sia qui sopra, sia nella discussione tutti gli intervenuti parlano di eventuale enciclopedicità come politico, nessuno ha portato argomenti che indichino la rilevanza come economista. Quindi toglierei "economista" dalle attività. A meno che qualcuno non voglia sostenere che la rilevanza di uno studioso venga decisa dalle segreterie dei partiti, nel qual caso ci sarebbe da discutere parecchio. --Pop Op 22:56, 29 apr 2017 (CEST)[rispondi]

Imho è da lasciare. Prima di essere un politico Taddei è un economista, e la sua attività da economista ha una sua rilevanza, come in realtà dicevo anche in PDC. D'altronde oltre alla convenzione che citi esiste anche una policy sulla sezione iniziale che stabilisce che questa debba "riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce", e fra questi c'è certamente il fatto di essere un economista. --Jaqen [...] 01:07, 20 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Infatti non è un punto importante, perchè se fosse stato solo un economista senza cariche politiche la sua voce sarebbe stata cancellata praticamente in immediata, ti cito dalla PdC: Il resto, poi, sono semplici attività accademiche di medio/buon livello, nulla più (Lucas), Voce promozionale di politico (Bramfab) In futuro forse diverrà enciclopedico come economista. Forse. Al momento no. (zi' Carlo) come economista non vedo pubblicazioni di rilievo (YackYack) Per quanto riguarda l'attività di ricerca, anche aver pubblicato su una rivista molto impattata per un vivente mi pare poco significativo: a quel punto bisognerebbe riempire l'enciclopedia di gente che pubblica sul New England Journal of Medicine o Lancet. (Uomovariabile)
Che la sua attività da economista ha una sua rilevanza è una tua opinione rispettabilissima ma che non vedo supportata da nessuna fonte. Nessun altro fra i favorevoli al mantenimento ha messo l'accento su una presunta enciclopedicità come economista, e infatti, come sostanzialmente dice Uomovariabile, se bastasse un articolo sul Journal of International Economics, allora dovremmo avere le voci di tutti gli economisti che vi hanno pubblicato. Naturalmente posso benissimo sbagliarmi e Taddei è magari davvero un economista importantissimo, ma sta a te dimostrarlo. Questa è una discussione, e non una votazione. E, se posso permettermi, segnalo che la maggioranza dei wikipediani che si sono espressi hanno ritenuto il soggetto non enciclopedico nemmeno come politico...
Nella voce si parla giustamente e a sufficienza della sua attività di docenza che gli serve per campare (ma che, ripeto, per quanto sono a conoscenza, non lo rende enciclopedico).
Per finire, devo dire che della voce di Taddei mi importa ben poco, ma non credo proprio possa passare l'idea che sono i politici a decidere chi sono gli studiosi rilevanti in un certo campo. Se ci sono fonti che dimostrano la rilevanza di Taddei negli studi economici, bene; ma questa rilevanza non può seguire dal semplice fatto di essere stato scelto da alcuni politici secondo criteri che nessuno conosce. Naturalmente, ogni politico ha il pieno diritto di scegliersi i consulenti che ritiene i migliori, ci mancherebbe, ma il premio Nobel a Einstein l'ha assegnato un collegio di fisici e altri scienziati, non il Presidente degli Stati Uniti! --Pop Op 19:10, 21 mag 2017 (CEST)[rispondi]
  1. L'argomento della pdc non era -evidentemente- se nell'incipit ci andasse scritto anche economista o no, quindi trovo in generale abbastanza sciocco pretendere di decidere cosa scrivere nell'incipit in base a quello che è stato detto nella pdc.
  2. I punti di vista che citi sono quelli di utenti che non ritenevano Taddei enciclopedico neanche come politico: se li seguissimo non solo non dovremmo scrivere nell'incipit "economista", ma nemmeno "politico"! Quindi, a meno di immaginare di voler lasciare il template bio senza alcuna attività è chiaro che quei punti di vista -per quanto rispettabili- in questa specifica discussione non possono avere alcun valore. Per cancellare occorre una maggioranza qualificata, e non c'era: non capisco quindi che valore dovrebbe avere il tuo appunto.
  3. Come ho già detto la policy che citi non è l'unica policy di Wikipedia. Te ne ho citata un'altra che impone al contrario di usare la sezione iniziale per riassumere il corpo della voce: non mi hai ancora spiegato perché dovremmo bellamente ignorarla.
  4. La rilevanza di Taddei deriva -nel complesso- dal fatto di essere stato scelto come membro della segretaria dal segretario di un partito, non ci vedo nessuno scandalo e francamente non capisco il senso del discorso che fai. --Jaqen [...] 21:29, 21 mag 2017 (CEST)[rispondi]
Sì, è evidente che non ci capiamo... Preciso solamente che non reputo sciocco (termine usato da te) supporre che in una discussione in una procedura di cancellazione si discuta (oltre che decidere, ovviamente, se mantenere o meno la voce) anche dei motivi per cui il soggetto merita la voce. Ora, le affermazioni (che non ho riportato) degli utenti che mettevano in dubbio l'enciclopedicità di Taddei come politico sono state controbattute da altri in modo da convincere una percentuale di wikipediani sufficiente al mantenimento. Le affermazioni che ho riportato sopra, che ne mettevano in dubbio la rilevanza come economista sono state controbattute solo da te, in maniera che mi pare alquanto debole, e ti ho spiegato dettagliatamente perchè la penso così. Detto questo, io non ritengo certo di avere la verità in tasca, e si tratta pur sempre di un dettaglio minimo, per cui mi fermo qui. Ciao --Pop Op 23:03, 26 mag 2017 (CEST)[rispondi]