Discussione:FON

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Un pò di tempo fa è nata una polemica perchè il sottoscritto aveva inserito dei contenuti su cosa fosse il motore di ricerca hotel scoobit.com. Il mio contenuto è stato subito proposto per la cancellazione, con la motivazione che risultava fazioso, in quanto Scoobit.com non è era un sito così famoso, da meritare di essere descritto su wikipedia senza lasciar pensare che la cosa avesse scopi promozionali. Adesso vi chiedo se la stessa cosa non dovrebbe valere anche questo caso, visto che il sito in questione è nato trall'altro successivamente a scoobit.com e non mi sembra che abbia più untenti di scoobit.com . Il problema però tempo che sia sempre il solito, qui esiste una casta e dunque, o hai qualche santo nella casta, oppure sei costretto a subire, evidentemente Fon disponde di qualche santo.

Scoobit: 629 risultati su Google
FON: circa 42.900.000 risultati su Google
FON è sicuramente un'azienda misconosciuta e Wikipedia piena di santi ;-)
Frieda (dillo a Ubi) 14:27, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]

Su wikipedia ogni articolo ha la sua storia indipendentemente dagli altri ... mentre invece la polemica è comune a tutti :-)
L'articolo Scoobit è stato cancellato con votazione unanime della comunità (20 voti favorevoli e nessuno contrario) in quanto ritenuto promozionale e non enciclopedico. Questo è un articolo affatto diverso; ogni paragone, su wikipedia, non ha senso. Se ritieni che l'articolo non sia adatto all'enciclopedia, puoi sempre chiederne la cancellazione (se sei un utente registrato). Ciao, Gac 14:02, 9 nov 2007 (CET)[rispondi]

Da che numero di risultati in poi si può ritenere un sito sufficientemente noto da meritare un ariticolo su wikipedia?

Se me lo spiegate, così poi raggiunto quel numero rifaccio l'articolo e così presumo che nessuno me lo cancellerà...

Non esiste. Tu hai scritto che la voce di FON non ci doveva essere perché FON è misconosciuta e io ti ho dimostrato il contrario, tutto qui. Quanto al resto, inizia a leggere qui. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 10:27, 12 nov 2007 (CET)[rispondi]

Cerchiamo di inserire le fonti quando parliamo di critiche. "secondo alcuni" non è un concetto enciclopedico. E vorrei capire in quale punto della voce si potrebbe pensare che FON è una associazione o fondazione non profit.. l'articolo inizia parlando di FON come di una azienda spagnola. In italiano azienda presuppone il "for profit".

Frieda (dillo a Ubi) 22:15, 21 feb 2008 (CET)[rispondi]

Occorre aggiornare la situazione in Italia

[modifica wikitesto]

Attualmente Fon in Italia è gestito da Vodafone e l'accesso è soltanto a titolo oneroso. Infatti: o si paga l'accesso di volta in volta, per un tempo limitato, o si diventa cliente Vodafone e si ottiene il diritto all'accesso agli hotspot. Inoltre, non è più possibile un accesso anonimo: il pagamento comporta automaticamente l'identificazione.

Credo che, comunque, all'estero non sia diverso (ma non ho controllato).

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 3 collegamenti esterni sulla pagina FON. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:48, 11 apr 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina FON. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:29, 30 mag 2019 (CEST)[rispondi]