Discussione:Equazione diofantea lineare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Soluzione eccessivamente complessa

[modifica wikitesto]

Non capisco l'utilità del sistema proposto per trovare le coppie di soluzioni... nell'esempio

non è sufficente trovare che

da cui si possono ricavare le coppie di soluzioni:

da cui

per cui

è un coppia... Ζεττι

Il passaggio che porta a x=9 in generale non è immediato. Almit39 15:43, 6 mar 2008 (CET)[rispondi]

Leggibilità

[modifica wikitesto]

Bisognerebbe scrivere in math solo le formule complesse. Questa pagina potrebbe essere quasi tutta riscritta senza math, il che ne aumenterebbe significativamente la leggibilità. --Pot (msg) 11:49, 16 set 2009 (CEST)[rispondi]

Buon articolo

[modifica wikitesto]

So che questo post non sarebbe adatto ad una pagina di discussione ma il mio professore di corso (matematica in unimi) ha detto che questa pagina è scritta bene e presenta un linguaggio adatto ad un matematico. Ora non l'ho letta ma mancano le fonti... e vabbé! Fine del messaggio :D --★ → Airon 90 16:05, 21 set 2010 (CEST)[rispondi]

Per tutta la prima parte una fonte potrebbe essere praticamente qualsiasi libro di matematica di bas per il corso di laurea in matematica, mentre la parte finale sulle frazioni continue è molto meno "famosa", ma, andando ad occhio, secondo me c'è su Aritmetica Superiore di Harold Davenport. Quei libri là però non li ho qua con me, per cui non posso controllare.. La voce comunque va unita con identità di Bézout che tratta dello stesso argomento (e quel nome è decisamente più utilizzato). Sulla qualità della voce non mi pronuncio, non ho letta... :)--Sandro (bt) 03:31, 22 set 2010 (CEST)[rispondi]