Discussione:Elly Schlein

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Elly Schlein

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
Biografie
Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Elly Schlein. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:39, 2 mar 2018 (CET)[rispondi]

Origine di un genitore

[modifica wikitesto]

Mi chiedo se sia davvero enciclopedico o anche solo rilevante fare riferimento alle origini nazionali, e addirittura a quelle religiose, del padre della Schlein. 151.76.165.160 (msg) 00:04, 22 gen 2020 (CET)[rispondi]

Certamente, perché grazie al padre americano è anche lei cittadina statunitense con doppia cittadinanza italiana e americana. È di sicuro da indicare nella voce. --87.20.4.78 (msg) 14:17, 13 feb 2020 (CET)[rispondi]
Premesso che sono d'accordo con 87.20.4.78 sulla rilevanza anche solo per il principio "Melius abundare quam deficere", sottolineo che La cittadinanza americana non si trasmette per discendenza, salvo alcune limitatissime eccezioni. Le leggi americane sulla cittadinanza non sono basate sullo jus sanguinis, cosi come in Italia. Una tra le tantissime fonti che si trovano con google: cittadinanza americana --Angelo Mascaro (msg) 08:10, 14 feb 2020 (CET)[rispondi]
Sì, mi sono espressa male, negli Usa c'è lo ius soli ma nel caso della Schlein che non è nata negli Usa il processo di cittadinanza è stato diverso ed è stato possibile perché il padre è cittadino americano, è una delle eccezioni della legge americana. Per questo è molto importante dirlo nella voce, perché altrimenti non si capisce come ha potuto diventare cittadina americana se non è nata lì e non ci risiede. --87.20.4.78 (msg) 14:54, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]
Grazie per la spiegazione :-) --Angelo Mascaro (msg) 06:16, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]

In ogni caso ho inserito la categoria italoamericani che qualcuno aveva tolto, basta vedere la fonte "Il Fatto Quotidiano", lei stessa si definisce pubblicamente italoamericana avendo entrambe le cittadinanze --87.20.4.78 (msg) 08:43, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Indipendente?

[modifica wikitesto]

Da circa un anno si inserisce l'info che la Schlein avrebbe lasciato Possibile e viene classificata come indipendente. Non trovo nessuna fonte autorevole che dimostri questo (alcune fonti tutt'altro che autorevoli sembra che abbiano copiato da wikipedia). Nel sito ufficiale scrive ancora che "fa parte di Possibile" [1]. ERC è solo una lista, quindi non vuol dire niente che si sia candidata lì. Forse è il caso di ripristinare. --Pop Op 19:09, 17 feb 2020 (CET)[rispondi]

Bella domanda, ad essere uscita è uscita, anche se non saprei dirti né quando né come, e non trovo nessuna fonte, che cosa strana --Emanuele676 (msg) 03:24, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
Se non sai dirmi né quando nè come e nemmeno hai fonti, come fai a sapere che è uscita? ;) Io direi che fino a che lei non si prende la briga di aggiornare il suo sito dovremmo lasciare Possibile... --Pop Op 16:26, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
Perché la seguo da tempo, ma ovviamente non posso essere una fonte. In effetti si fa prima a chiederglielo direttamente, perché il sito non è aggiornato da un anno almeno, visto che dice che è ancora europarlamentare. --Emanuele676 (msg) 17:18, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
Ad esempio, l'unica candidata di Possibile alle regionali è stata Ilaria Bonaccorsi. --Emanuele676 (msg) 17:24, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]
[@ Emanuele676] E quindi? Questo al massimo significa che la Schlein non è troppo "simpatica" alla direzione attuale di Possibile (o comunque a chi ha deciso le candidature). Fosse stata una lista di Possibile, potrei anche capirlo, ma si trattava di una lista con candidati di vari movimenti. Io credo che le nostre ipotesi non valgano nulla, in mancanza di fonti ufficiali o quanto meno autorevoli. Se poi Possibile è allo sbando, non me ne può importare di meno, ma che su wikipedia ci siano affermazioni errate invece non mi piace. --Pop Op 19:33, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]
Che fonte ti serve, a parte il partito che dice che c'è una sola candidata di Possibile alle elezioni e non è lei? --Emanuele676 (msg) 20:57, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]
Non c'è scritto che è l'unica candidata, c'è scritto solo che Possibile sostiene Ilaria Bonaccorsi. Non c'è nemmeno scritto che Bonaccorsi è candidata di Possibile c'è solo scritto che è sostenuta. La politica è una questione delicata, e le biografie ugualmente. Sono campi in cui dobbiamo attenerci a fonti ufficiali o molto autorevoli e non a nostre interpretazioni. Questa sembra una bufala, inserita già da oltre un anno da anonimi, che viene in continuazione reinserita e che alcuni hanno cominciato a riportare (copiando parola per parola da noi). Per cui i diretti interessati potrebbero anche prendersela con wikipedia. Piuttosto che lasciare cose non sicure, allora meglio cancellare. --Pop Op 21:35, 27 feb 2020 (CET)[rispondi]
Scusami, eh, ma secondo se si sono dimenticati di avere un'altra candidata? Poi eh, se in un anno non si sono lamentati... E' considerata fuori da Possibile da prima delle Europee, quando ha proposto una lista unitaria di sinistra che non è mai accaduta. Peraltro anche il PD si propose di candidarla. E' al 2018 che Possibile non parla di Schlein e viceversa. Se preferisci si chiede direttamente alla interessante, non so se vale come fonte però, ma immagino di si... --Emanuele676 (msg) 01:00, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]
Sicuramente lei non si è presentata alle regionali come candidata di Possibile. Ma questo non significa che "abbia strappato la tessera". Che ci siano attriti fra la Schlein e la direzione di Possibile mi pare indubbio, ma questo non significa che sia uscita dal movimento. Se fosse così, dovremmo togliere tutte le minoranze da ogni partito. Non posso leggere l'articolo che mi hai linkato, se qualcuno "la ritiene fuori da Possibile" può essere un'informazione enciclopedica, ma lei sta lasciando scritto nella sua pagina (e anche nel blog del Fatto) che ne fa ancora parte. A me pare che, all'atto pratico, Possibile non esista più, ma queste sono faccende loro. Se vuoi scriverle, pregala di aggiornare la sua pagina, così tagliamo la testa al toro :) --Pop Op 12:09, 28 feb 2020 (CET)[rispondi]

categorizzazione come ebrea

[modifica wikitesto]

Vedo che con questi edit l'anno scorso un IP ha aggiunto la categorizzazione della Schlein come ebrea. La voce però riporta soltanto come lei abbia origini ebraiche. Vista anche la necessità di cautela espressa nell'ultima discussione in merito, francamente a meno che non saltino fuori fonti sulla sua religione rimuoverei la categorizzazione. ----FriniateArengo 20:03, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]

Direi di toglierla Pierpao (listening) 20:20, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
Premetto che non sono un esperto di alcuna religione e che ho letto la discussione precedente. Voglio solo dire che per me le ''fonti sulla sua religione'' non c'entrano nulla, in quanto si può essere ebrei senza essere osservanti o anche solo confessionali.A causa di ciò, per me la Schlein può essere categorizzata come ebrea. --Tre di tre (msg) 21:52, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
C'entrano perché nella discussione si sottolineava appunto la necessità di fonti che la qualifichino come ebrea, per evitare spiacevolissimi censimenti RO su base genetica. Anche una fonte in cui lei si definisse ebrea non osservante andrebbe bene, ma se l'unica cosa che si trova sono "origini" IMO (e mi pare anche in base al consenso emerso nella discussione linkata), no. ----FriniateArengo 23:11, 7 dic 2022 (CET)[rispondi]
Anche penso sia da togliere. --Carlo M. (dillo a zi' Carlo) 19:21, 8 dic 2022 (CET)[rispondi]
Cercando un po' sulla questione qui dice chiaramente che suo padre è ebreo ma lei no. A questo punto provvedo a rimuovere la categorizzazione evidentemente errata. ----FriniateArengo 17:11, 9 dic 2022 (CET)[rispondi]
Poiché la discendenza ebraica è matrilineare, Elly Schlein non è ebrea
https://www.corriere.it/politica/23_febbraio_03/schlein-attacchi-antisemiti-07e2f47e-a3ba-11ed-b0d7-d610d07ab781.shtml
--Sir Joe MC (msg) 00:14, 27 feb 2023 (CET)[rispondi]

Birthplace

[modifica wikitesto]

According to her personal website and official politican website she was born in Lugano, not in Sorengo.[2][3][4][5] I have changed it. --KurtR (msg) 05:52, 28 feb 2023 (CET)[rispondi]

Thank you, it was a vandalism by an IP user. ----FriniateArengo 13:16, 28 feb 2023 (CET)[rispondi]
@Friniate: Thanks for your reply. A few journalistic media have Sorgeno, I guess it's a mistake because she grew up in Sorgeno. Regards --KurtR (msg) 22:42, 28 feb 2023 (CET)[rispondi]
Well probably many of them have just copied from the it.wiki page ;-) Regards. ----FriniateArengo 22:52, 28 feb 2023 (CET)[rispondi]

Titolo di studio

[modifica wikitesto]
Salve a tutti, vorrei approfittarne per chiedere una modifica.
Non essendo ancora un utente in grado di modificare una pagina protetta come quella di Elly, volevo sapere se qualcuno di voi potesse modificare il suo titolo di studio, che su wiki risulta essere Giurisprudenza, quando in realtà si tratta di Scienze Giuridiche (triennale) + specializzazione. Questo si può vedere anche linkando la fonte stessa di wiki che riporta al suo cv.
Grazie mille e buona giornata a tutti! ☺️ --Beatrice.it (msg) 14:29, 28 feb 2023 (CET)[rispondi]
@Beatrice.it qui e qui si parla solo di "laurea in giurisprudenza" (che peraltro è a ciclo unico, quindi il titolo è comunque di laurea magistrale). Non so nemmeno quanto abbia senso stare a specificare all'estremo francamente. ----FriniateArengo 15:04, 28 feb 2023 (CET)[rispondi]
Sì, e fanno riferimento alla specializzazione come si può vedere qui https://dait.interno.gov.it/documenti/trasparenza/POLITICHE_20220925/CAMERA_ITALIA_20220925/candidati/CI11/CP112/417401/1349443/8398_417401_1349443_elena_ethel_schlein_25092022_cv.pdf anche perché la sua laurea non è magistrale (per intenderci non credo possa iscriversi all’albo degli avvocati). Ad ogni modo non volevo specificare all’estremo ma fare chiarezza, essendo due corsi distinti e separati.
grazie a tutti ☺️ --Beatrice.it (msg) 16:11, 28 feb 2023 (CET)[rispondi]
@Beatrice.it grazie, non avevo trovato il CV. Quello che ci interessa però, più che il singolo corso di laurea è il titolo accademico conseguito (quello più alto si intende). ----FriniateArengo 17:17, 28 feb 2023 (CET)[rispondi]

Sessualità

[modifica wikitesto]

In base ad una affermazione di Elly sentita in TV: "Amo una donna"(non ho sentito parlare di uomini), Elly è lesbica e non bisessuale come si afferma nella voce. Bisessuale è chi fa sesso con donne e uomini e viceversa.

L'affermazione è supportata da tre fonti, che riportano che la biografata ha dichiarato di aver avuto relazioni sia con uomini che con donne. Perciò definirla bisessuale mi pare corretto. --Agilix (msg) 16:16, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]
Se è c0sì hai ragione. --151.16.231.134 (msg) 14:29, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]

Incipit: nome completo o soprannome

[modifica wikitesto]

Non sono d'accordo con l'ultima modifica di [@ Popsi], al quale chiedo anche di specificare meglio l'oggetto della modifica. Nel caso di politici, non si può parlare di pseudonimo, ma solo di soprannome, quindi lascerei il nome completo in incipit, tornando a diff132430693. Visto però che la pagina è a alta visibilità, chiedo prima un parere agli altri utenti. --Agilix (msg) 11:07, 11 mar 2023 (CET)[rispondi]

Ciao [@ Agilix] e grazie per il tuo parere. Non ho attuato nulla di mia sponte, semplicemente mi adeguo a quanto qui descritto. Solitamente è prassi che il nome deve corrisponda al nome con cui è maggiormente conosciuto, conformemente al titolo della voce e al sinottico. Non si tratta di uno pseudonimo in questo caso, quando più di un soprannome, un diminutivo. Non penso che i politici facciano eccezione. --Popsi (msg) 14:39, 11 mar 2023 (CET)[rispondi]
Veramente non c'è niente nella linea guida che citi che dica che il soprannome va anteposto al nome completo, e la prassi che citi mi sembra tutt'altro che universale, anzi, la prassi mi sembra che sia di far iniziare le biografie con il nome completo, seguito dal soprannome. Faccio due esempi: "Giuseppe Piero Grillo detto Beppe", oppure "Benedetto Craxi detto Bettino". Io credo che un incipit che inizia con il nome all'anagrafe sia più preciso e anche più ordinato. In questo caso particolare abbiamo poi che la pronuncia AFI segue il nome completo ma si riferisce al nome abbreviato, generando confusione. --Agilix (msg) 16:21, 11 mar 2023 (CET)[rispondi]
La regola è che l'incipit deve contenere il titolo non che deve iniziare con il titolo, mentre nella linea guida citata è scritto "Nome con eventuale pseudonimo ed eventuali titoli." Siccome non è un personaggio dello spettacolo e questa è un'enciclopedia dobbiamo essere precisi non fare gossip. Quello che è rilevante è come si chiama non come la chiamano gli amici. Prima il nome come per Craxi. --Pierpao (listening) 16:45, 11 mar 2023 (CET)[rispondi]

Intonazione agiografica della voce

[modifica wikitesto]

Formulazioni come “crede fortemente”, “ha dimostrato sensibilità” mi sembrano molto connotate in senso valutativo, non proprio in sintonia con le linee editoriali del progetto Wikipedia --79.16.61.213 (msg) 14:52, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]

A me non sembrano connotate in tono agiografico, ma comunque si possono riformulare. Hai proposte? --Agilix (msg) 14:57, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Crede fortemente=>assegna particolare importanza alle tematiche del contrasto al precariato; ha dimostrato particolare sensibilità=>Attribuisce un’attenzione speciale ecc.
Si può dire in varie maniere rimanendo su un tono descrittivo, sennò c’é come la sensazione di un prodotto da ufficio stampa. --79.16.61.213 (msg) 17:06, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]
A me pare più che altro che il problema sia l'indeterminatezza delle formulazioni, insomma, che significa? A noi enciclopedisti dilettanti interessa sapere che posizioni ha sul tema, non che dimostra sensibilità o crede fortemente... Quindi dovremmo scrivere "è ambientalista, femminista e a favore di maggiori diritti per le persone LGBT", casomai. Però l'articolo non è accessibile ai non abbonati, quindi non ho idea di cosa ci sia scritto nella fonte. ----FriniateArengo 17:57, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto intanto due pecette. ----FriniateArengo 21:22, 29 mar 2023 (CEST)[rispondi]

Professione

[modifica wikitesto]

Siamo seri, per piacere. Posso capire che wikipedia in italiano sia caduta molto, ma molto, in basso, ma non si può scrivere che, per una esperienza di appena appena un anno in cui ha fatto da assistente alla produzione, Elly Schlein possa essere definita come segretaria di produzione cinematografica professionista (che poi, fyi, quel titolo significa fare da facchini, quindi non è neppure molto nobilitante). Piuttosto, a leggere il curriculum di Elena Ethel Schlein, la sua professione principale è quella di politico, funzionario pubblico (essendo stata vice-presidente di regione) e dirigente di partito. --130.25.253.203 (msg) 16:09, 13 set 2023 (CEST)[rispondi]

Non so chi lo ha aggiunto ma è decisamente da cancellare. ✔ Fatto. --Agilix (msg) 16:46, 13 set 2023 (CEST)[rispondi]

poco chiaro

[modifica wikitesto]

Il fatto che Schlein abbia 3 cittadinanze in incipit mi pare cosa alquanto confusa anche perchè Schlein non è stata naturalizzata statunitense ma ha acquisito quella cittadinanza ipso facto dalla nascita. O si toglie dall'incipit il tutto o si scrive meglo dicendo che ha anche ulteriori due cittadinanze (statunitense e svizzera) acquisite per nascita --ignis scrivimi qui 09:14, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Perdonami ma la fonte che hai condiviso indica chiaramente che la cittadinanza americana si ottiene per ius soli, ovvero per essere nati su suolo americano, non per ius sanguinis. Essendo Schlein nata in Svizzera, anche se da un genitore statunitense, a rigor di logica non dovrebbe aver ottenuto la cittadinanza americana alla nascita. Servono fonti che indichino la cosa, anche se ora non le trovo. --Agilix (msg) 09:49, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Ignisdelavega]. --Agilix (msg) 10:45, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Agilix no, la fonte che ho indicato, al paragrafo Cittadinanza per i figli di americani nati all’estero dice testualmente . I figli di cittadini americani nati in Italia acquisiscono immediatamente la doppia cittadinanza italiana e americana se almeno un genitore possiede la cittadinanza italiana. --ignis scrivimi qui 11:24, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Ignisdelavega] Si ma Schlein non è nata in Italia, perciò questa casistica non si applica. Piuttosto: Se il bambino è nato all’estero da genitori sposati dei quali solo uno è cittadino statunitense, acquisisce la cittadinanza al momento della nascita, sempre e quando il genitore americano era fisicamente presente negli Stati Uniti per il periodo richiesto dalla legge. Probabilmente è questo il caso, ma imho per affermare che Schlein è americana per nascita servirebbe una fonte più specifica. --Agilix (msg) 12:17, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] a parte la disquisizione sulla nazionalità per nascita che non credo sia così rilevante, convengo che l'incipit era poco chiaro e ho provato a riformulare. Valutate se così può andare bene. --Agilix (msg) 14:08, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]

@Agilix provo ad essere più chiaro: sei hai un genitore statunitense e nasci in congo o in svizzera o in italia sei ipso facto anche cittadino statunitense, la fonte fa parla di Italia perchè è il sito di un avvocato italiano. La legge statunitense non parla di questo o quello stato ma di genitore USA. Ho comunque aggiunto un "anche" alla tua modifica ma resto perplesso sul fatto che venga indicato in incipit. Perchè è così rilevante? --ignis scrivimi qui 14:45, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
[@ Ignisdelavega] Non è così rilevante, ma dal momento che il {{bio}} prevede la specificazione della nazionalità e dell'eventuale cittadinanza, la formulazione attuale mi sembra un buon compromesso. Se vogliamo omettere del tutto le sue tre cittadinanze dall'incipit non sono contrario, ma magari prima vediamo se arrivano altri pareri in merito. Segnalo al progetto politica. --Agilix (msg) 16:01, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
È vero, non è naturalizzata. Se mio padre è statunitense, posso nascere anche nel Burundi, sarò statunitense, non naturalizzato statunitense. Ci sono persino dei candidati alla presenza che non sono nati in suolo statunitense ma nessuno li definisce naturalizzati tali (John McCain mi viene subito in mente). --Redjedi23 T 16:13, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Io amo gli incipit snelli, questa storia è da puntualizzare, ma non in incipit. --Tre di tre (msg) 16:41, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Ignisdelavega in realtà la legge sulla cittadinanza USA per i nati all'estero è più complicata e complessa (avevo letto un testo che ne parlava, forse partendo da un caso proprio su Wikipedia. Tra le cose che mi ricordo è che c'erano differenze se solo uno dei due genitori era cittadino USA e questi era il padre o la madre adesso non ricordo).
Mentre venendo alla questione wikipediana, il problema è generale e non solo di questa voce: è che noi trattiamo (con il template:Bio) in modo assai complesso e poco chiaro tutta la questione delle nazionalità e delle cittadinanze. Di solito indichiamo una nazionalità di nascita e la cittadinanza acquisita successivamente per naturalizzazione. Il perché per me è un mistero e andrebbe risolto appunto in generale. --Mezze stagioni (msg) 16:55, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Mezze stagioni non credo sia un problema in generale, Bio schematizza una serie di informazioni che nel 90% vanno bene, laddove non hanno pertinenza o rilevanza si usa il "noauto" o il "Post nazionalità" o come in questo caso si può scrivere l'informazione nel paragrafo biografia. Se il template bio contempla un parametro non esiste alcun obbligo di usare quel paragrafo :-) Non siamo in wikipedia per rispettare delle regole formale siamo qui per produrre conoscenza quanto più corretta possibile ;-) --ignis scrivimi qui 17:02, 9 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Concordo con ignis, il template {{bio}} ingessa informazioni che non necessariamente appartengono alla sezione 0 in quanto sintesi di fatti rilevanti e che in molti casi vanno semplicemente in corpo voce (se proprio ci vanno) --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 08:54, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
IMO basterebbe riportare alla versione precedente a questa modifica. ----Friniate 11:06, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ho aggiunto in ogni caso che ha anche la cittadinanza italiana, che prima non è che fosse tanto chiaro. ----Friniate 11:08, 10 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Vedo che [@ McBoing 99] ha annullato manualmente la mia modifica senza nemmeno degnarsi di intervenire qui. Sentirei il parere anche di [@ Agilix, Actormusicus, Ignisdelavega] perché al momento IMHO non risulta per nulla chiaro che ha anche la cittadinanza italiana, sembra che sia di nazionalità italiana ma con solo la cittadinanza svizzera e statunitense.--Friniate 15:43, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Dimenticavo @Redjedi23 e @Tre di tre. A me sta bene anche spostare il dato sulle cittadinanze in corpo voce, quello che però certamente non va bene è dare informazioni fuorvianti e poco chiare in incipit. ----Friniate 15:45, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
rispetto alla specificazione della cittadinanza italiana in incipit per me si può ripristinare, in effetti risulta più chiaro. Rispetto a spostare il tutto nel corpo voce, la cittadinanza è un dato che nelle biografie di wikipedia viene solitamente indicato in incipit, io preferibilmente manterrei la prassi, però se vogliamo spostarlo va bene comunque, l'importante è che ci sia. --Agilix (msg) 15:54, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
@Friniate non ho capito quale sarebbe l'informazione fuorviante. Se si mette "italiana" (perchè lo è, aldilà delle mille cittadinanze che possa avere) in incipit non mi pare sia fuorviante. Informazione incompleta si (non possiamo mettere TUTTO in incipit), fuorviante no: chi vuole approfondire avrebbe tutte le informazioni necessarie leggendo la voce. --Tre di tre (msg) 16:19, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
È fuorviante dire che ha solo la cittadinanza svizzera e statunitense. Io avevo per l'appunto specificato che ha anche quella italiana e sarei per - quantomeno - ripristinare la mia modifica. ----Friniate 16:20, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

risultati europee 2024

[modifica wikitesto]

@SpadaLumos perdona, ma questa aggiunta non mi sembra contenga informazioni granché rilevanti e anzi mi sembra anche poco neutrale: che ci interessa che Gori abbia elogiato Schlein (tra l'altro facendo passare l'opinione di Gori come oggettiva), o che Schlein guiderà i negoziati? Ma pure il dettaglio dei risultati elettorali, mica va aggiunto in tutte le voci dei politici! Casomai vanno inserite le preferenze ottenute da Schlein nelle circoscrizioni in cui era presente, e potranno essere inserite le cariche ottenute dal PD in Europa dopo le elezioni. ----Friniate 12:38, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]

d'accordo con Friniate, sezione da sforbiciare se non proprio da cancellare. --Agilix (msg) 12:42, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Non mi sembra di essere stato poco neutrale, ho riportato i risultati elettorali come del resto sono presenti anche per altri segretari, ad esempio la voce di Zingaretti presenta le informazioni sui risultati del partito alle europee 2019 e nessuno ha detto nulla. Riguardo la parte dei negoziati che Schlein gestirà in prima persona mi sembra informazione importante, rispetto ad altre che invece sono state considerate enciclopediche come la polemica sul suo naso (ma dai!). Riguardo i commenti positivi sulla sua performance possiamo anche eliminarli seppur mi sembra corretto aggiungerli visto che sono stati trasversali e non solo dal suo partito. SpadaLumos (msg) 12:44, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Dal partito ci sta, ma non il dettaglio con tutti i risultati di tutti gli altri partiti! Dei negoziati sarà rilevante il risultato che avranno IMHO, non altro. I commenti positivi poi sono ovvi, è chiaro che un leader di partito che vince viene elogiato IMHO, a maggior ragione dai compagni di partito (che altro dovrebbero fare?). Diverso sarebbe inserire analisi magari accademiche sul suo stile di leadership, ecc.
La controversia sugli attacchi antisemiti a me francamente pare rilevante invece. Si tratta peraltro a quanto mi risulta della prima leader di un grande partito italiano di origine ebraica, non è cosa di poco conto. ----Friniate 12:51, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Ho rimosso le parti considerate "elogiative" e aggiunto le preferenze ottenute da Schlein. Credo si possa eliminare l'avviso. SpadaLumos (msg) 13:07, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
per me ok --ignis scrivimi qui 14:49, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]
Tolto l'avviso P. ----Friniate 15:12, 15 giu 2024 (CEST)[rispondi]