Discussione:Diodo a giunzione
Aggiungi argomentoAspetto
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Un messaggio al creatore dell'articolo: l'immagine del simbolo del diodo con sotto la struttura (in cui evidenzi le zone drogate P e N) può indurre un osservatore inesperto in errore: sembra infatti che la zona drogata N sia dalla parte dell'anodo e quella drogata P dalla parte del catodo.
ciao ciao
--Ale_Colo 21:38, Apr 15, 2004 (UTC)
Dipendenza dalla temperatura
[modifica wikitesto]La dipendenza dalla temperatura della corrente di scala è giusto accennata. Forse andrebbe messo in chiaro che all'aumentare della temperatura, con tensione costante, aumenta la corrente nel diodo. Ciò non è scontato in quanto la temperatura appare anche al denominatore dell'esponente, e quindi, a prima vista, si potrebbe pensare che la temperatura faccia diminuire la corrente nel diodo.