Discussione:Diocesi di Arpaia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diocesi di Arpaia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:11, 28 feb 2018 (CET)[rispondi]

Nota storica

[modifica wikitesto]

Negli AP (cf. per es. 2009), il nome di questa sede titolare è indicato come Arpaia, Caudium (Caudinus). Faccio fatica a capire la logica con cui la Curia romana ha optato per questo duplice nome. Sicuramente mancano fonti che aiutino a capire. Storicamente la sede è documentata in una sola occasione, nel Concilio di Roma (499), dove il vescovo Felicissimo è indicato come Episcopus ecclesiae Caudinae (Acta nº 38). --Croberto68 (msg) 12:04, 7 set 2022 (CEST)[rispondi]

Una risposta si legge nella voce Arpaia: «Il paese fu, erroneamente, creduto il luogo dell'antica Caudium». --AVEMVNDI 21:32, 30 set 2022 (CEST)[rispondi]