Discussione:Diocesi di Amiterno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Diocesi di Amiterno. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 19:56, 26 nov 2017 (CET)[rispondi]

Nome della diocesi

[modifica wikitesto]

Noto che:

  1. Il nome di Amiternum non è un altro nome, è lo stesso nome della diocesi, ma in latino.
  2. Le specifiche di Progetto:Diocesi raccomandano il nome in italiano della diocesi, che è Amiterno.
  3. Non si tratta certo di censurare altre fonti (quali? sono in italiano?), ma di seguire le specifiche di progetto, per cui 'non scriviamo "arcidiocesi di Paris" o "arcidiocesi di Bozen-Brixen". --AVEMVNDI 17:04, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Senti, la pagina parla sia della diocesi soppressa sia della diocesi sede vacante: se la seconda in italiano si chiama sicuramente "diocesi di Amiterno", o stesso non si può dire della prima. In più, nessun in italiano parla della "città di Amiterno", se non una minima parte delle fonti, ma piuttosto di "città di Amiternum". Bastava che ti facessi un giro veloce su google per scoprire che "diocesi di Amiternum" è utilizzato quanto, se non di più, di "diocesi di Amiterno". Evita di affiancare casi che non c'entrano nulla (esistono le pagine Parigi e Bolzano, ma Amiternum) e di iniziare WP:EDIT WAR. In più, non ho nemmeno cambiato nome alla pagina o modificato la prima ricorrenza dell'incipit, ma solo aggiunto una variante. --Fra00 17:19, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Riguardo alla presunta edit war è evidente che sei tu a riproporre una versione su cui al momento non c'è consenso. Ho segnalato questa discussione al progetto competente, in modo da allargare la discussione ad altri utenti. Il fatto di avere fonti a supporto a mio parere in questo caso è poco rilevante, per i motivi che ho spiegato sopra.--AVEMVNDI 18:09, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Il tuo parere per me non vale molto quando va contro le fonti. Vediamo se qualcuno ha qualcosa da ridire su questa aggiunta di informazioni, che nulla tolgono alla voce. --Fra00 18:13, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Nell'Annuario pontificio c'è il nome italiano come nome principale. Non vedo quindi perché trattare Amiterno in modo diverso da infiniti altri casi come, ad esempio, Agunto, Altino, Amanzia... in cui c'è solo il nome italiano, mentre quello latino viene indicato tra parentesi ed eventualmente all'inizio del paragrafo "Storia". --Jerus82 (msg) 18:19, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Non è significativa come «aggiunta di informazioni», perché il nome Amiternum compariva già molte volte nella voce. Il vero problema è che in un'enciclopedia italiana dire che la diocesi di Amiternum è diocesi soppressa e sede titolare è impreciso. --AVEMVNDI 18:22, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Sinceramente non so cosa riportino le fonti negli altri casi. In questo, la dicitura "diocesi di Amiternum" è diffusissima. Il nome ufficiale, poi, si riferisce alla diocesi titolare, mentre la voce parla anche dell'antica diocesi soppressa. Se fosse impreciso, non verrebbe riportato da così tante fonti. --Fra00 18:23, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Se non ci sono reali motivi per comportarsi in maniera diversa dalle altre voci, io sono del parere che si debba tenere lo stesso stile anche qui. --Jerus82 (msg) 18:32, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Non se non mi sono spiegato, ma mi ripeto: i reali motivi sono che le fonti usano ampiamente questa dicitura. Le regole di Wikipedia possono standardizzare, ma di certo non andare contro fonti terze. Poi ripeto ancora: non ho cambiato né il titolo della voce, né la prima ricorrenza con il grassetto, quindi l'informazione appare già come dato secondario rispetto ad "Amiterno". --Fra00 18:34, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Allora anch'io mi spiego meglio: anche per le altre voci le fonti parlano anche di Aguntum, Altinum, Amantia, e via dicendo. Ma per convenzione in tutte queste voci si usa soltanto l'italiano nell'incipit. Non vedo differenza con il caso di Amiterno. --Jerus82 (msg) 18:38, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
"Diocesi di Amantia" = 0 risultati; "Diocesi di Altinum" = 0 risultati; "Diocesi di Aguntum" = 6 risultati. I casi non mi sembrano nemmeno paragonabili. --Fra00 18:43, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Perché tu guardi solo alle fonti reperibili su internet e non alle fonti cartacee. Altino oggi non esiste neanche più ed è frequentissimo riferirsi a questa città solo con il nome latino. Inoltre uniformando l'incipit non vedo perché ritieni che vadano perse informazioni: il nome Amiternum c'è nella sezione "Storia". --Jerus82 (msg) 18:47, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]

Ovviamente è impreciso dire diocesi di Amiternum per la sede titolare. Ma anche per la sede storica è equivalente e infatti Amiternum è citato abbondantemente nella sezione storia.--AVEMVNDI 18:50, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche]Prima mi hai chiesto perché questo caso è diverso dagli altri e ti ho risposto. Io guardo alle fonti che ho disponibili: se su google.books "diocesi di Amiternum" compare tante volte quanto "diocesi di Amiterno", vuol dire che vengono usati entrambi; se invece "diocesi di Amantia" non viene usato nemmeno una volta, vuol dire che non è usato nemmeno lontanamente come "diocesi di Amanzia". Ti faccio la domanda contraria: quale grave problema causa quell'inciso che dà un'informazione in più a chi legge ed è supportato da una quantità colossale di fonti? Ciò che vedo, inoltre, è che esistono Altino (città romana) e Amiternum. Non è importante con quale nome è frequente rivolgersi al centro abitato nel parlato: ciò che conta è come le fonti storiografiche si riferiscono alla diocesi, perché di quello stiamo parlando. --Fra00 18:52, 22 mar 2021 (CET)[rispondi]
Le fonti bibliografiche autorevoli, recenti, ufficiali e in lingua italiana (Annuario pontificio per l'anno 2017, p. 831) dicono "Amiterno". --Mountbellew (msg) 14:57, 24 mar 2021 (CET)[rispondi]
Sì, abbiamo tutti chiaro che l'Annuario pontificio parla di "diocesi di Amiterno", riferendosi della sola sede titolare. Molte altre fonti però non fanno così, di certo non vanno censurate. --Fra00 15:07, 24 mar 2021 (CET)[rispondi]
Davvero trovo incomprensibile l'attuale incipit. Dovremmo forse scrivere "arcidiocesi di Milano o anche arcidiocesi di Mediolanum"? o "anche Augusta Taurinorum"? Le fonti, di qualsiasi natura (cartacea e online), utilizzano sia l'una che l'altra dizione? Ok, va bene. Ma l'una è la traduzione italiana dell'altra, e trovo inutile, superfluo e fuorviante utilizzare l'espressione "diocesi di Amiterno o anche diocesi di Amiternum", come se l'una escludesse l'altra o fosse un nome alternativo dell'altra (questa è l'impressione che a me fa qs incipit). Inoltre, il nome latino ecclesiastico della diocesi è già indicato, come per tutte le diocesi. A mio avviso l'incipit andrebbe riportato nella versione precedente, senza questa modifica, che a me sembra solo tautologica (="ragionamento, espressione, termine o altro elemento linguistico che sostanzialmente ripete quanto già detto e significato in un'altra espressione o con un altro termine o elemento" [da Treccani]).--Croberto68 (msg) 08:55, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
"Diocesi di Augusta Taurinorum" = 1 risultato; "Diocesi di Mediolanum" = 4 risultati. Inoltre, queste non sono diocesi soppresse, mentre la diocesi di Amiternum sì. "Diocesi di Amiternum" non è poi la traduzione in latino di "diocesi di Amiterno", questo è ovvio e affermarlo vuol dire non capire di cosa si sta parlando; "diocesi di Amiternum" è un altro modo in cui moltissime fonti si riferiscono alla "diocesi di Amiterno", quindi è un'alternativa a questo. --Fra00 10:49, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Pardon, parlavi di arcidiocesi. "Arcidiocesi di Mediolanum" = 0 risultati; "arcidiocesi di Augusta Taurinorum" = 0 risultati. --Fra00 11:01, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Amiterno è Amiternum e, viceversa, Amiternum è Amiterno. E' così difficile da capire? Se uno studioso utilizza Amiternum invece di Amiterno, cosa cambia nella nostra voce? Davvero, non riesco a capire. E cmq, ribadisco: quell'incipit va modificato e riportato alla versione precedente, semplicemente perchè non aggiunge nulla di nuovo e perchè si dice in latino ciò che è già detto in italiano.--Croberto68 (msg) 11:06, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
"Amiterno" è un'italianizzazione di "Amiternum", non una traduzione. "Diocesi di Amiternum" non è una traduzione in latino di "diocesi di Amiterno", ma un modo alternativo per chiamare la diocesi. L'incipit sta benissimo così, poiché aggiunge un'informazione supportata da una quantità considerevole di fonti, che wikipedia non può ignorare. --Fra00 11:16, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Non si capisce proprio perché questa diocesi debba avere un trattamento diverso rispetto a tutte le altre. Non si tratta di due nomi alternativi, ma dello stesso nome in due lingue diverse. Il nome latino è già in parentesi. Propongo il ritorno all'incipit precedente a questa correzione, e mi pare che la maggioranza delle persone intervenute in questa discussione sia della stessa idea. --Jerus82 (msg) 11:35, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Il perché questa diocesi può essere considerata diversa dalle altre è nelle fonti, come ho riportato in tutta questa discussione: la grande e ampia diffusione di "diocesi di Amiternum" è indubbia. Inoltre, continuare a dire che "diocesi di Amiternum" è la traduzione latina di "diocesi di Amiterno" non apporta nessun vantaggio alla vostra tesi, dal momento che è una falsità: "diocesi di Amiternum" è italiano, "dioecesis Amiternina" o "dioecesis Amiterni" è latino, e nessuno propone di usare quest'ultimo. Infine: WP:MAGGIORANZA. --Fra00 11:45, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Fra00, concordi almeno sul fatto che Amiternum è Amiterno? che non si tratta di due cose diverse?--Croberto68 (msg) 11:49, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
"Amiterno" è un'italianizzazione di "Amiternum", città sabina e poi romana; se così non fosse, non avrei scritto "o anche", che presuppone una sostanziale equivalenza nell'uso dei due termini. Non ho proposto altro, se non di dire al lettore che entrambi i termini possono essere utilizzati per riferirsi al medesimo ente, cosa evidente nelle fonti esterne. --Fra00 11:55, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Se Amiternum e Amiterno si equivalgono, è la stessa situazione di tutte le diocesi estinte del Nord Africa. Quindi, l'incipit va ripristinato com'era prima. --Jerus82 (msg) 12:12, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Sinceramente non conosco la situazione delle diocesi estinte del Nord Africa. In questo caso vi sono delle fonti e ogni argomentazione finora portata non ha chiarito perché queste debbano essere totalmente ignorate. --Fra00 12:14, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ma di quali fonti parli?!?! Sono dell'opinione che "dire al lettore che entrambi i termini possono essere utilizzati per riferirsi al medesimo ente" (cosa supportata, sembra, solo da fonti online) è perfettamente inutile, visto che, comunque la rigiri, si tratta sempre della stessa città e dello stesso nome. Nella storia si può specificare che l'antica città romana si chiamava Amiternum, ma nell'incipit lo trovo perfettamente superfluo dire in latino quello che è già detto in italiano. Cmq questa discussione mi sembra una discussione di lana caprina, e un consenso è già stato raggiunto.--Croberto68 (msg) 12:18, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Le fonti non sono ignorate, dal momento che il nome latino c'è ed è tra parentesi. Da quello che scrivevi, avevo immaginato che non conosci la reale situazione delle voci su sedi titolari derivanti da sedi soppresse. Non si tratta di un caso diverso da tantissimi altri, quindi non è necessario fare un'eccezione rispetto a tutti gli altri incipit di voci di questo genere. --Jerus82 (msg) 12:22, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]

[× Conflitto di modifiche] Vedo che non hai capito: le fonti che ho cercato di mostrarti forse neanche le hai viste, dato che si tratta di testi storiografici e/o archeologici. Non hai capito nemmeno, ancora e nonostante lo abbia ripetuto, che "diocesi di Amiternum" è italiano. Un consenso non c'è e una maggioranza che porta argomentazioni false non è valida nel contesto wikipediano. Non capisco personalmente quale sia il problema con il presentare al lettore delle informazioni complete e supportate da fonti autorevoli, quando né il titolo né l'oggetto principale della voce sono stati in alcun modo toccati. --Fra00 12:24, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
@Jerus82, ma vuoi ascoltare? Se tu avessi detto "diocesi di Amiternum" a un latino, non avrebbe capito nemmeno di cosa tu stessi parlando, dal momento che è italiano. Se vuoi fare qualche esempio di caso che ritieni simile, sono ben contento di vederlo, come ho visto tutti gli altri che sono stati presentati e che, però, si sono rivelati totalmente inutili in quanto completamente diversi nella quantità di fonti a supporto di un nome alternativo. --Fra00 12:25, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Mi ero scordato che eri stato tu stesso a presentare dei casi che ritenevi simili. Beh, non lo sono, e questo lo dicono le fonti. --Fra00 12:29, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Siamo da capo a tredici! Se Amiternum è il nome latino di Amiterno, dire l'una o dire l'altra è la stessa cosa; è una affermazione tautologica inutile. La distinzione invece fa supporre che si tratti di due cose diverse.--Croberto68 (msg) 13:05, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Il problema allora è nell'italiano: "anche" presuppone un'uguaglianza i due termini, non una diversità. Riportare entrambe le diciture denota invece completezza: guarda, ad esempio, Primavera dei popoli. --Fra00 13:09, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
A parte il fatto che Primavera dei popoli è la prima che sento (ai miei tempi si chiamavano "moti del 1848") e non esiste fonte che documenti questi dicitura, qui si tratta di altro: l'utilizzo dello stesso termine (in due lingue diverse) per dire la stessa cosa.--Croberto68 (msg) 13:27, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
"Non esiste fonte che documenti questi dicitura"; ma scusa, hai almeno guardato quello che ti ho linkato o lo ignori di proposito? Se poi tu continui a dire che "diocesi di Amiternum" è latino e "diocesi di Amiterno" è in italiano e io ti spiego che non è così, non andiamo da nessuna parte; sono entrambi termini italiani che si riferiscono allo stesso oggetto della voce, ma con due diciture diverse, entrambe attestate allo stesso modo dalle fonti. L'unica differenza è che "diocesi di Amiterno" è quella ufficiale attualmente in uso e, quindi, è sia titolo sia dicitura principale nella pagina, mentre la seconda è data al lettore cosicché abbia l'informazione completa. --Fra00 13:42, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Beh... con tutto il rispetto, non puoi affermare che Amiternum e Amiterno "sono entrambi termini italiani". Perchè allora davvero ci troviamo su due pianeti diversi.
E cmq, visto che sei così preciso e pignolo, poichè non è stato raggiunto un consenso, il tuo inserimento ipso facto e per gli stessi motivi, va subito eliminato.--Croberto68 (msg) 14:05, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Secondo me l'importante è che esista il redirect da Diocesi di Amiternum, che Fra00 ha creato oggi, l'incipit può stare anche senza Amiternum, perché è un'informazione che non aggiunge granché. Amiternum figura già più volte nella sezione Storia, quindi non c'è nessuna volontà di censura, solo un po' di semplificazione. --AVEMVNDI 14:09, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
@Croberto68, ma lo vuoi capire che qui non stiamo parlando di "Amiterno" e "Amiternum", ma di "diocesi di Amiterno" e "diocesi di Amiternum"? Scrivere che l'oggetto della voce è chiamato anche "diocesi di Amiternum" in incipit dà un'informazione ai lettori, in quanto chiarisce che sono entrambi usati ampiamente dalle fonti: questo caso è particolare e diverso da tutti gli altri, come vi ho ben dimostrato, per la larghissima diffusione della dicitura "diocesi di Amiternum". Nel testo si parla di "Amiternum" città e oltretutto si fa un gran minestrone alternando i due nomi, che mi ripropongo di correggere; nell'incipit, invece, si chiariscono due diciture che si riferiscono entrambe alla diocesi. --Fra00 14:12, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Beh... ci rinuncio... Per me Amiterno è Amiternum e Amiternum è Amiterno. Distinguerlo nell'incipit è ripetere la stessa cosa utilizzando per di più la stessa parola in due lingue diverse. Perchè nessuno mi può dire che Amiternum è italiano, così come non lo è Mediolanum e Augusta Taurinorum. E cmq, per me, finchè non si raggiunge un consenso l'espressione aggiunta da Fra00 è da eliminare.--Croberto68 (msg) 14:33, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Non so come altro dirtelo: non stiamo parlando della città, ma della diocesi. Inoltre, gli esempi che fai non hanno proprio nulla a che fare, perché le fonti non parlano mai di "arcidiocesi di Mediolanum" o "di Augusta Taurinorum", mentre utilizzano molto ma molto spesso "diocesi di Amiternum". È chiaro che siano due situazioni completamente diverse e che vogliono forzatamente essere rese uguali. --Fra00 14:38, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Resta la principale obiezione che Amiternum non va bene per la sede titolare, quindi l'incipit che proponi è inesatto. Però forse una soluzione di compromesso può essere inserire una nota dopo "sede soppressa" in cui si cita la forma Amiternum. --AVEMVNDI 14:42, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]

Una nota per un inciso di letteralmente cinque parole mi sembra esagerato. Si può espandere l'incipit, inserendovi un po' di storia dopo la formulazione iniziale standard, e allora lì si potrebbe inserire anche la forma "diocesi di Amiternum". --Fra00 14:46, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
Se pensate che due righe in più in incipit, invece, siano assolutamente troppo da sopportare per il progetto, cerco una formula per spostare un po' dopo la seconda dicitura. --Fra00 14:47, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
"La diocesi di Amiterno (in latino Dioecesis Amiternina) è una sede soppressa, nota anche come diocesi di Amiternum, e sede titolare della Chiesa cattolica." Può andare? --Fra00 14:49, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]
A questo punto mi sembra che possa bastare l'espressione "La diocesi di Amiterno o Amiternum (in latino Dioecesis Amiternina) è una sede...", cosi evitiamo ripetizioni e rendiamo più conciso e semplice l'incipit.--Croberto68 (msg) 09:51, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
P.S. Sarebbe utile, ad Amiternum, aggiungere una nota con almeno qualche testo bibliografico che documenti la seconda espressione.--Croberto68 (msg) 09:53, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Allora riportiamo semplicemente alla mia prima versione. Inserisco la fonte (una delle tante). --Fra00 09:59, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Sono contrario. Allora dovremmo modificare l'incipit di tantissime voci, come Civitanova, Castello di Numidia, Castello di Tituliano, Castello di Ripa, Castello di Tatroporto, Castello di Mauritania.... e infinite altre voci su sedi scomparse quando l'italiano neanche esisteva come lingua. Dire che "a un latino, non avrebbe capito nemmeno di cosa tu stessi parlando, dal momento che è italiano" non ha nessun senso, perché questa è Wikipedia italiana e in tutte le voci l'incipit è tratto dall'Annuario Pontificio, con il nome italiano in grassetto e il nome latino tra parentesi. Non c'è nessuna specificità di Amiterno riguardo a tutte le altre voci che abbiamo. --Jerus82 (msg) 12:30, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
@Jerus82, la specificità sta nella quantità di fonti che indicano la diocesi antica come Amiternum, non come Amiterno. Ho cercato di chiarire la questione attraverso delle sottosezioni, credo che così sia chiara la questione. @Croberto68, @Avemundi, può andare? --Fra00 12:37, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Io mi sono arreso, perchè non riesco a far capire che Amiterno e Amiternum sono la stessa cosa e ripeterlo nell'incipit è sciocco. Come mostra l'Annuario Pontificio e come ha ben detto [@ Jerus82] tutte le sedi titolari sono nella stessa condizione (vedi Amiso in AP citato). Che poi si vezzo degli studiosi utilizzare Amiternum invece dell'italiano Amiterno sono cose che esulano dalla wikipedia italiana. Amen.--Croberto68 (msg) 12:50, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Casomai il vezzo sarebbe dei wikipediani che non vogliono adattarsi agli storici, non il contrario. Se gli studiosi usano "diocesi di Amiternum" per parlare della sede soppressa, così deve fare wikipedia. --Fra00 12:53, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Comunque, personalmente, la versione attuale mi sembra un buon compromesso: la voce si chiama "diocesi di Amiterno" e questa è anche la prima ricorrenza del titolo; la divisione tra sede soppressa e sede titolare è resa evidente dall'infobox e dalle sottosezioni sia in "Storia" sia in "Cronotassi". @Croberto68, non credi che così sia corretto? --Fra00 12:59, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Sono d'accordo con Jerus82, ho cercato solo di migliorare la versione di Fra00 (con cui non sono molto d'accordo), sintetizzando l'incipit come suggerito da Croberto68. Il difetto principale rimane che Amiternum è inesatto per la sede titolare. --AVEMVNDI 13:52, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
@Avemundi, sei tu che hai ripristinato la mia vecchia versione, mentre io ho proposto una soluzione nuova qui su. --Fra00 13:53, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Sì, ma io tengo conto degli interventi di altri utenti in voce e cerco una sintesi, anche quando non sono persuaso della correttezza della soluzione.--AVEMVNDI 14:00, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Ti ripeto: io avevo fatto una proposta tenendo conto della tua osservazione, spostando il riferimento alla "diocesi di Amiternum" affianco a "sede soppressa". --Fra00 14:02, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Io resto contrario. Anche per le altre diocesi che ho citato vale il principio dei documenti, che citano il nome latino, eppure la voce ha titolo e incipit italiani. Non c'è nessuna specificità qui. Intuisco che [@ Fra00] sei della stessa regione in cui si trova Amiterno, tutti istintivamente riteniamo le cose vicine a noi speciali, ma oggettivamente non è così. E non c'è nessun consenso riguardo a un incipit diverso. --Jerus82 (msg) 15:58, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]

Continuare a dire che non c'è nessuna specificità è proprio l'errore del tuo ragionamento. Hai fatto un elenco di diocesi che sono assimilabili solamente perché soppresse e ora sedi titolari, ma l'uguaglianza si ferma qui. Per tutte quelle altre diocesi, che spesso corrispondono anche a insediamenti moderni, la dicitura "diocesi di [nome originale/antico]" non è presente nelle fonti storiografiche; per quanto riguarda questo caso, invece, "diocesi di Amiternum" è diffusa a livello ampio e non ignorabile in una parte enorme degli studi sulla diocesi stessa. --Fra00 16:03, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
A questo punto, direi che possiamo anche ammettere una seconda denominazione in incipit in tutti i casi in cui la discussione si trascina oltre i 30k. Non c'è consenso, ma è meglio tenersi Amiternum nell'incipit che andare avanti per sempre nella discussione. --AVEMVNDI 17:58, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
Lasciamo da parte i commenti sarcastici. Il punto non è la lunghezza della discussione, ma la quantità delle fonti, che in questo caso è colossale, negli altri citati irrisoria o inesistente. --Fra00 18:00, 26 mar 2021 (CET)[rispondi]
In ogni caso in italiano le virgole vanno dopo le parentesi, non prima. Così almeno mi hanno insegnato alle elementari. --Jerus82 (msg) 09:48, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Jerus82], ma di cosa stai parlando? Le virgole contengono un inciso, la traduzione in latino non ne fa parte, dal momento che traduce tutto il nome della diocesi. Per favore, evitiamo modifiche senza senso. --Fra00 09:50, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Fra00] Per favore, usiamo anche altri toni. Trovo problematico questo atteggiamento. --Jerus82 (msg) 09:52, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]
I miei toni sono molto pacati. La virgola va sempre dopo parentesi quando questa è inserita all'interno della frase; questo è invece un caso particolare, dal momento che vi sono un inciso e una parentetica che si susseguono, ma non si riferisco l'una all'altro. Sono due elementi grammaticali differenti, quindi da tenere distinti. --Fra00 09:54, 29 mar 2021 (CEST)[rispondi]