Discussione:Dialetto veneto coloniale
i dialetti neo-latini parlati prima della venezianizzazione di queste aree erano simili al friulano solo a trieste, gorizia e dintorni, in istria si parlava istrioto (ancora parlato in pochissime aree) e in dalmazia, dalmatico. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 79.14.36.152 (discussioni · contributi) 16:43, 29 nov 2013 (CET).
- Infatti c'è scritto solitamente friulani... --Fras.Sist. (msg) 18:42, 29 nov 2013 (CET)
Collegamenti esterni modificati
[modifica wikitesto]Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Dialetto veneto coloniale. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141201205414/http://www.camaravni.es.gov.br/video_exibe.asp?id_video=49 per http://www.camaravni.es.gov.br/video_exibe.asp?id_video=49
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:55, 7 apr 2019 (CEST)