Discussione:Delitto di via Marsala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 26 gennaio 2023 la voce Delitto di via Marsala è stata mantenuta, nell'ambito di una procedura di cancellazione, in seguito a decisione consensuale.
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

voce dubbiosa

[modifica wikitesto]

oltre a segnalare l'avviso come dubbio enciclopedico forse è il caso di avviare la PdC?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:03, 5 lug 2022 (CEST)[rispondi]


Voce interessante

[modifica wikitesto]

Voce interessante, di rilevanza enciclopedica, ritengo, pari a quella di altre comunque mantenute (se non anzi di più). Quanto alla sua enciclopedicità, ritengo altresì che probabilmente l'aver cancellato le informazioni "senza fonte" non sia lontano dall'averle nociuto: resto sempre dell'idea che ciò che è senza fonte vada, sì, segnalato, ma come invito a trovarle, le eventuali fonti precise di ciò che comunque apporta un peso e un significato alle voci stesse e una base deve averla avuta. Se essa è fallace, lo si verifica e si elimina per tale motivo: ma se non lo è, si cerca altro per puntellarla, in modo da non dover partire dal nulla. ("my cent", come si usava dire), --Montag 313 di' 11:18, 23 apr 2023 (CEST)[rispondi]

torno su questa voce notando che è stata, seppur in malo modo secondo me (cioè impreciso), aggiornata e tento di correggere l'imprecisione. Per favore, dato che è intricata come il caso stesso (per non parlare del gioco infinito delle procedure giudiziarie), evitiamo di copiare pari pari la fonte (è contrario alle linee guida) e tentiamo anche di essere precisi in quanto scriviamo: il caso (purtroppo) non è ancora chiuso, la sentenza non è quella definitiva. --Montag 313 di' 12:03, 19 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Accidenti ho fatto del lavoro ieri ma il computer si è spento senza salvare -_- Saluti
--Montag 313 di' 11:45, 21 ott 2023 (CEST)[rispondi]
Naturalmente ho preso in considerazione il problema del recentismo quanto alle nuove indagini e da questo punto di vista vorrei formattare la sezione relativa in maniera meglio correggibile in seguito - ci sono aspetti positivi del recentismo su cui mi sono appena soffermata nella Pagina di WP ad esso dedicata -. Lo scrivo qui perché non considero la voce un feudo personale, tutt'altro, ma per informare dello "status quaestionis", dello stato dei lavori? ;))), gli altri utenti che possano sentirsi desiderosi o interessati a collaborare pur tenendo conto delle problematicità della voce :) (e al solito immetto i PING per i miei Dioscuri, o almeno uno -povero Qui!- :))) [@ Quinlan83] [@ Mess] A presto, --Montag 313 di' 13:30, 25 ott 2023 (CEST)[rispondi]
tolgo wip open, non ce la farò mai. Ho troppe fonti da compulsare e dicono alcune cose diverse le une dalle altre.. o_O --Montag 313 di' 14:08, 26 ott 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Quinlan83] [@ Mess] Segnalo una mia incertezza: benché lo sapessi in passato, non sono sicura adesso di come segnalare una difficoltà relativa ad una scrittura quanto alla espressione: "rientrano ora" che è evidentemente desunta da una qualche fonte ma non adattata alla voce wikipediana. "Ora", possiamo chiederci come esempio, cioè "quando"? la voce non deve far riferimento a contemporaneità e simili. Ho messo un template "senza fonte" ma non è quello opportuno. Quale si dovrebbe usare? (oltre naturalmente all'escamotage di modificare tale espressione, il che però non risolve la mia domanda né il problema di fonte). Grazie mille --Montag 313 di' 18:46, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Montag313] questo secondo me è il proverbiale "cacio sui maccheroni": personalmente inserirei il template "chiarire". Ciao cara ;-) --☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 18:49, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Montag313] ho provato a rifinire: vedi se va bene :-) Ciao Maria!--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 18:54, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Montag313, Quinlan83] Ho svelato l'arcano: in pratica il riferimento temporale era il 2021, come si può evincere dall'articolo di Fanpage che ho inserito come nota. Ad ogni modo, ho riformulato in maniera più appropriata quel passaggio, così da debellare qualsiasi ambiguità residua. Saluti. -- Mess (no stress...) 20:11, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
Benone! Grazie mille [@ Mess]. Ciao :-)--☠︎Quinlan83☠︎(𝖄𝖔𝖚 𝖙𝖆𝖑𝖐𝖎𝖓' 𝖙𝖔 𝖒𝖊?) 20:13, 2 set 2023 (CEST)[rispondi]
Grazie ad entrambi! Preziosissimi! (scusate se pur di imparare vi... SPOLPO!!) kisss [@ Mess] [@ Quinlan83] --Montag 313 di' 08:32, 3 set 2023 (CEST)[rispondi]

Corretto ed eliminato copia-incolla

[modifica wikitesto]

correzione punteggiatura e redazione di alcune parti relative al gennaio 2024 che erano state copiate e incollate dalla fonte, contrariamente alle linee guida. --Montag 313 di' 11:48, 15 gen 2024 (CET)[rispondi]

Gui, espressioni come "in effetti", "infatti", etc, riflettono semplicemente ciò che si scrive in seguito, nessuna allusione. Peraltro le fonti citate suggeriscono o esplicitamente (esse sì) allegano la spiegazione cui pensi si alluda. A volte mi secca ricitare la stessa fonte, o certo non ad ogni parola :)))) Comunque grazie :) --Montag 313 di' 13:15, 2 mar 2024 (CET)[rispondi]

Fonte non attingibile

[modifica wikitesto]

Matteo Indice, Nada, il dossier ignorato, in Il Secolo XIX, 27 marzo 2024, p. 27. è fonte non attingibile perché contenuto premium solo per abbonati. Bisogna segnalarlo nel testo? --Montag 313 di' 12:00, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]

@Montag313 c'è una discussione in corso giusto adesso Discussioni modulo:Citazione#Indicare con paywall. --Meridiana solare (msg) 13:55, 30 mag 2024 (CEST)[rispondi]

Possibile attribuzione errore e potenziale pessima ricaduta su Wp

[modifica wikitesto]

Salve. La fonte che ho appena parzialmente corretto l'avevo già addotta io, non so come fosse stata eliminata. Attenzione, per favore. Sul caso Cella per vari motivi sono molto attenta e ho fatto approfondite ricerche con fonti. Da ATTENZIONARE particolarmente questo: c'è una dichiarazione o attribuita al giudice Nutini o che così possa essere intesa, o che è stata apposta in voce ma di cui non c'è fonte. Prego corroborarla o si dovrà eliminare per possibile falsa attribuzione di un possibile e grave errore giuridico (con possibili ricadute su wp) e appunto "senza fonte". Sulle due fonti apposte, "radioaldebaran" e Secolo XIX non c'è traccia di questo o comunque le virgolette vanno apposte in maniera attenta: «pacificamente compiuto un tentativo di depistaggio» e quindi "hanno sì mentito, ma per proteggere loro stessi da una possibile accusa di omicidio quindi in modo giuridicamente lecito". Grazie mille (per richiesta chiarimenti in caso contattatemi pure. Oggi purtroppo vado molto di fretta. Grazie. --Montag 313 di' 12:25, 2 giu 2024 (CEST)[rispondi]

Ripeto e spiego: fonte Aldebaran chiarita, collegata adeguatamente a quanto sostiene e non altro (è ora raggiungibile ma essa riguarda solo il proscioglimento di inizio marzo, nient'altro). Resta il problema delle citazioni "da cartaceo" che non possiamo controllare e sono pesanti e potenzialmente "pericolose" per WP. Chi può dovrebbe virgolettare con esattezza chi dice cosa, quanto al "tentativo di depistaggio" "pacifico" e all'affermazione che sia "giuridicamente lecito" --Montag 313 di' 14:07, 3 giu 2024 (CEST)[rispondi]