Discussione:Damnatio memoriae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
In data 4 agosto 2007 la voce Damnatio memoriae è stata accettata per la rubrica Lo sapevi che.
Le procedure prima del 2012 non venivano archiviate, perciò possono essere trovate solo nella cronologia della pagina di valutazione.

Come esempi di casi di damnatio memoriae ci si riferisce anche a eventi precedenti all'epoca latina, vedi ad esempio per i faraoni egiziani come Akhenaton

Damnation memoriae nella voce damnation memoriae

[modifica wikitesto]

Ho notato solo ora che, senza discussione, era stata cancellata dal Panairjdde la mia modifica seguente:

Tra gli episodi in Italia, può essere annoverata la sostituzione, in epoca post-unitaria, dello stemma dei Borbone con quello dei Savoia al palazzo reale e al teatro San Carlo di Napoli, quest'ultimo solo nel 1980 ripristinato con lo stemma originario

La damnatio memoriae nei confronti dei Borbone continua ancora oggi!--Guarracino (msg) 22:26, 5 nov 2008 (CET)[rispondi]

Ho nuovamente rimosso la frase (che riporto provvisoriamente sotto): non mi pare si tratti di damnatio memoriae, più che altro di normale avvicendamento storico-politico, come avviene ed è avvenuto praticamente dovunque, in ogni paese del mondo, nel momento in cui c'è un cambio di regime. La questione se gli stemmi vadano ripristinati o meno è quantomeno controversa, diciamo POV e fuori dagli scopi dell'enciclopedia. --MarcoK (msg) 16:14, 13 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Tra gli episodi in Italia, può essere annoverata la sostituzione, in epoca post-unitaria, dello stemma dei Borbone con quello dei Savoia al palazzo reale e al teatro San Carlo di Napoli, quest'ultimo solo nel 1980 ripristinato con lo stemma originario[1]. Alcastello di Miramare di Trieste, sul portone di ferro di accesso al parco e sull'ingresso al castello lo stemma dei Savoia, per di più ornato dei fasci littori fascisti, continua a sostituire gli originari stemmi asburgici ideati per il castello dal suo costruttore, l'arciduca Massimiliano d'Asburgo.
  1. ^ articolo sul sito Eleaml, su eleaml.org. URL consultato il 5-11-2008.

Sposto dalla mia pagina d discussione e rispondo. --MarcoK (msg) 10:34, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Ciao, non si tratta di avvicendamento politico, ma di guerra di conquista con conseguente cancellazione dei simboli dei precedenti monarchi. Idem come per Saddam Hussein. Per favore, non stravolgiamo almeno i fatti. --Guarracino (msg) 04:24, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Per favore 1) Discuti sempre delle questioni inerenti ad una voce nella sua pagina di discussione, non nella mia (non è una questione tra utenti, ma sui fatti) 2) Siamo sicuri che "guerra di conquista con conseguente cancellazione dei simboli dei precedenti monarchi" rientri nella casistica? Hai delle fonti solide al riguardo? Perché a me pare che si confondano un po' le cose. Come detto sopra, praticamente a qualsiasi cambio di regime (anche "pacifico", tipo successione o cambio di dinastia per estinzione della precedente) avviene questo fenomeno. Siamo sicuri che si possa parlare in senso proprio di "damnatio memoriae"? È questo il dubbio e la questione che propongo. Per favore, prima di ripristinare la tua versione dovresti avere la cortesia di argomentare, presentare le tue fonti (altrimenti è ricerca originale) e poi magari attendere un parere terzo. --MarcoK (msg) 10:34, 16 mag 2010 (CEST)[rispondi]
non è un caso di damnatio --Gregorovius (Dite pure) 15:31, 17 mag 2010 (CEST)[rispondi]

  1. Ho letto in un libro sull'Irpinia in età sannitica che gli irpini subirono dai Romani il "silenzio stampa", cioè nelle opere scritte non potevano essere nominate per nome alcune città irpine. Per esempio il fortino che Orazio nelle Satire non può citare nel verso, sarebbe, secondo lo storico locale autore del libro, Romulea (odierna Bisaccia), che subì il "silenzio stampa" dai Romani. E' damnatio memoriae? Credo che lo storico intendesse dire "damnatio memoriae" ma per motivi divulgativi abbia scritto invece "silenzio stampa". La voce però parla di damnatio memoriae solo per le persone. Se per legge non si possono nominare per nome dei luoghi, è sempre damnatio memoriae o è un altra cosa? Se sì, sarebbe da scrivere nella voce.
  2. E' corretto inserire damnatio memoriae nella Categoria Persone colpite da damnatio memoriae? Damnatio memoriae non è una persona!
  3. invece di Foca di Bisanzio non sarebbe meglio [[Foca di Bisanzio|Foca]]?

--Michele (aka Casmiki) Βασιλεὺς τῶν Ῥωμαίων 18:58, 21 gen 2011 (CET)[rispondi]

Proposta cancellazione della sezione "Dal punto di vista psicodinamico"

[modifica wikitesto]

Per conoscenza @Marcok

Si propone la cancellazione dell'intera sezione per i seguenti motivi:

1) l'argomento proposto è privo di rilevanza enciclopedica, in quanto riporta una vicenda personale, privo di riscontri terzi, neutrali e attendibili (le note contengono collegamenti verso il sito commerciale di Ottavio Rosati (il destinatario della damnatio memoriae) o canali YouTube riconducibili alla stessa scuola.

2) La frase "Per affrontare terapeuticamente situazioni traumatiche in cui un soggetto cerca di far sparire la vittima di una manipolazione, Rosati ha proposto la formula psicodrammatica dei Bricconaggi. Si tratta di brevi cortometraggi catartici, tra la Psicomagia di Jodorowsky e lo psicocinema i J. L. Moreno. Il modello teorico del bricconaggio sostiene che la denuncia di un trauma o o di una damnatio memoriae, in qualunque forma (dal diario fino alla catarsi di gruppo) andrebbe completata dalla pubblicazione e dalla distribuzione".

In buona sostanza si afferma che l'inserimento in questa voce dell'argomento che ho proposto per la cancellazione è stato inserito non con intento enciclopedico e neutrale ma per fini personalistici e non neutrali, prossimi ad un atto di vandalismo. --Arturo Benanti (msg) 16:48, 23 lug 2022 (CEST)[rispondi]

In buona sostanza ti ricordo che Wikipedia non è un terreno di scontro per beghe personali/professionali/quant'altro estranee al progetto e che agire in questo modo sistematico proponendo di fatto una specie di damnatio memoriae al contrario, adducendo inoltre interpretazioni alquanto disinvolte delle linee guida del progetto (un conto è proporre operazioni di aggiustamento chirurgiche, ben altro richiedere la rimozione in toto di interi paragrafi senza che prima si sia almeno tentato di trovare fonti alternative o valide a supporto delle parti controverse: mi riferisco non tanto a questa richiesta ma a altre richieste simili che stanno spuntando come funghi in altre pagine di discussione e tutte attorno sempre allo stesso argomento/persona), diventa a tutti gli effetti WP:DANNEGGIARE. Stiamo proteggendo gli interessi del progetto Wikipedia o quelli di qualche parte in causa? Questo secondo caso non è ammesso né ammissibile, vista anche la "solerzia" di richieste nelle varie pagine di servizio (PdC, spam black-list, eccetera). Le vostre beghe, cortesemente, risolvetele senza tirare in ballo il progetto. Grazie.--SuperSpritzl'adminalcolico 16:47, 24 lug 2022 (CEST) P.S. Per il momento, il testo in questione è stato oscurato, più che altro perché sembra sostanzialmente poco pertinente con il resto della voce, ma questa operazione di "pulizia mirata sistematica" verso tutto quello che riguarda Rosati, anche se ci sono elementi condivisibili, condotta in questo modo non sembra rispettare modalità e termini di utilizzo del progetto, tantomeno se si considera che si tratta di WP:COI contro WP:COI. Un punto di vista non neutrale non si corregge con un punto di vista non neutrale opposto e contrario.[rispondi]
Sono d'accordo @Superspritz.
Il mio intento era infatti di proteggere gli interessi del progetto Wikipedia.
Utilizzare Wikipedia per promuovere sul web video amatoriali precaricati su YouTube o IMDb, per come previsto dalla tecnica di videoterapia chiamata bricconaggio, non sembra rispettare modalità e termini di utilizzo del progetto.
Sto solo cercando di proporre all'attenzione della comunità e di ricercare il consenso per la cancellazione di WP:VANDALISMO.
Dici bene che Wikipedia non è un terreno di scontro per beghe personali/professionali/quant'altro estranee al progetto.
A mio parere, le beghe personali che la voce ha con Fernanda Pivano e Mario Trevi è opportuno che rimangano fuori dal progetto. --Arturo Benanti (msg) 17:05, 25 lug 2022 (CEST)[rispondi]