Discussione:Costantino Paleocappa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

[@ Turcoscandinavo] ciao, sei sicuro che il cognome in italiano non sia Paleocapa con una p? --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 08:54, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]

[@ Mastrocom], francamente non saprei. Nel XVI secolo Candia era un possedimento veneziano, quindi anche io sarei per una versione "veneta" con la P singola. Nella Treccani le voci ANDRONICO di Rodi, EUDOCIA Macrembolitissa, imperatrice di Bisanzio e FAUSTO, Vittore riferendosi a Costantino lo scrivono con la doppia, ma sulla voce DIASSORINO, Giacomo, lo scrive con la P singola cosí quando si riferisce al suo discendente Paleòcapa, Pietro. Non credo esista una risposta univoca --Turcoscandinavo (msg) 09:17, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]
[@ Turcoscandinavo] se Treccani usa la doppia p, allora lasciamo le cose così come sono :D il dubbio mi era venuto perché nella città in cui vivo c'è Piazza Paleocapa :) --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 09:21, 14 apr 2022 (CEST)[rispondi]