Discussione:Consiglio nordico

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Membri osservatori

[modifica wikitesto]

Inserisco {{citazione necessaria|Attualmente l'[[Estonia]] ha mostrato il desiderio, appoggiato anche dalla vicina [[Finlandia]], di entrare a far parte del Consiglio nordico. Per il momento la nazione estone è stata ammessa come membro osservatore del consiglio, dall'[[ottobre]] [[2010]]}}. Ad un rapido controllo con la versione inglese, non e' solo l'Estonia ad essere membro osservatore, ma anche Lettonia e Lituania. Si tratta del solito intervento di un IP che sta inserendo interventi di questo tipo in tutte le voci sull'Estonia, per farla sembrare un paese nordico, anche negando realta' storiche, in particolare quello in cui faceva parte dell'URSS, vedasi Wikipedia:Richieste_di_pareri/Comportamenti_degli_utenti/79.14.2.137.Rago (msg) 15:25, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Rimuovo informazione apparantemente infondata (ne' su en.wiki en:Nordic_Council#Members ne' sul sito dell'organizzazione [1] e' menzionata la figura dei membri osservatori) in non viene indicato nessuna figura di "membro osservatore". Rimuovo l'informazione dalla pagina. Rago (msg) 15:37, 16 lug 2011 (CEST)[rispondi]
Wikipedia in lingua francese non è fonte autorevole per avvalorare l'informazione che l'Estonia è un membro osservatore. Servono fonti dirette del Consiglio o fonti autorevoli terze.--Burgundo(posta) 22:27, 18 lug 2011 (CEST)[rispondi]

Membro osservatore consiglio nordico: Estonia

[modifica wikitesto]

Dunque anche i francesi su Wikipedia che scrivono queste cose dovrebbero indicarne le fonti, ma a quanto pare sulla loro pagina non è riportata alcuna fonte, ma il concetto è stato accettato. Perche' queste disparità? Ciao..--79.14.2.137 (msg) 17:56, 19 lug 2011 (CEST)[rispondi]

infatti no nsi parla assolutamente di membri osservatori: si dice solo che si sta ipotizzando l'entrata di Estonia (e Lituania, per quanto ho visto) nell'organizzazione.--Alkalin ... siii? 15:38, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]
l'IP in questione e' autore di una campagna antirusso-sovietica tesa ad esaltare una presunta scandinavicita' dell'Estonia, al di la' di ogni prova e/o fatto storico. Segnalato prima qui Wikipedia:Richieste di pareri/Comportamenti degli utenti/79.14.2.137 e dato il perservare della non collaborazione poi Wikipedia:Utenti problematici/79.14.2.137, dove si puo' vedere quanti e quali IP corrispondano a questo contributore, che agisce su tutte le voci che in qualche modo abbiano a che fare con l'Estonia. Urgono collaboratori per verificare ogni singolo contributo. Rago (msg) 15:53, 17 ago 2011 (CEST)[rispondi]