Discussione:Compagnia di San Paolo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Questa voce (o parti di essa) utilizza contenuti forniti da Fondazione lettera27 e/o da suoi collaboratori. Il coinvolgimento dell'ente nel contribuire ai progetti Wikimedia è stato sostenuto nel 2011-2012 da WikiAfrica / Share Your Knowledge.
I contenuti sono pubblicati con licenza CC-BY-SA 3.0 Unported.


Cronologia

[modifica wikitesto]

Versioni precedenti

   * (diff) 20:23, 29 apr 2008 . . Ary29 (discussione | contributi | blocca) (2.478 byte) (copyviol parziale da http://www.compagnia.torino.it/)
   * (diff) 15:59, 29 apr 2008 . . Alessandrarota (discussione | contributi | blocca) (4.364 byte)
   * (diff) 09:44, 29 apr 2008 . . Balfabio (discussione | contributi | blocca) (4.878 byte) (categoria)
   * (diff) 17:16, 28 apr 2008 . . Alessandrarota (discussione | contributi | blocca) (4.814 byte)
   * (diff) 16:59, 22 gen 2008 . . Losògià (discussione | contributi | blocca) (2.136 byte) (Nuova pagina: {{stub|economia|Torino}} La '''Compagnia di San Paolo''' è una fondazione nata il 25 gennaio 1563. La fondazione controlla il 7,960% di Intesa Sanpaolo ed l'azionista maggiore. ...)

paragrafo “Attività”

[modifica wikitesto]

In merito alla nota secondo cui il contenuto del paragrafo “Attività” sarebbe in difetto in termini di neutralità, in particolare a causa della sua “apparente promozione senza fonti esterne”, vorrei evidenziare le integrazioni ulteriori che ho provveduto ad apportare al fine di completare il testo. Nello specifico, ho inserito fonti aggiuntive al testo preesistente, tramite note che rimandano a siti di testate giornalistiche ed istituzioni di rilevanza pubblica, al fine di accrescere l’oggettività e l’accuratezza di quanto riportato nel passaggio in questione.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Camillo78 (discussioni · contributi) 09:58, 24 nov 2015‎ (CET).[rispondi]

Le fonti sono quasi tutte collegate agli enti gestiti dalla Compagnia, altre fonti tipo questa non sembra si possano considerare molto autorevoli (e hanno tanto l'aspetto di pubblicità redazionale). Più in generale, guardando bene, tutta la voce appare non neutrale, la Compagnia come fondazione è di recentissima istituzione, ma "si gloria" di una secolare attività, quando, in realtà, faceva altro (o, per essere precisi, svolgeva molti altri tipi di funzioni). Probabilmente la voce andrebbe scissa in due. Scusa se rispondo solo ora, ma avevi posizionato il tuo intervento in modo che era diffcile vederlo. Quando scrivi in pagine di discussione, metti sempre l'intervento in fondo (a meno che non si tratti di una risposta), e ricorda magari di firmarti con 4 tilde.--Pop Op 21:47, 21 feb 2016 (CET)[rispondi]
Rispondo a questo intervento. Sì, probabilmente avevo focalizzato male il contenuto di tutta la voce. Ero arrivato qua da contenuti apparentemente promozionali (vedi Wikipedia:Pagine da cancellare/Collegio Carlo Alberto) e avevo letto la voce in fretta focalizzandomi sostanzialmente solo sulla sezione attività. Quindi mi era sembrato che la Fondazione svolgesse ben altre attività, e di quelle indicate nella sezione non mi appariva chiara la rilevanza. Certo, come fonti che testimoniano che questi progetti esistono, vanno benissimo. Ma, a questo punto, ripeto, non mi è proprio chiaro cosa accomuna la "fondazione" attuale nata nel 1991 (se non erro) con la "Compagnia di San Paolo" fondata nel 1500 e rotti. Mi sembrano cose ben distinte, e l'incipit della voce parla solo della fondazione, per poi passare alla storia di qualcos'altro. In un certo senso, il template sulla sezione attività potrebbe essere tolto, ma allora andrebbe riorganizzata tutta la voce, a partire dall'inizio. Insomma, se le cose stanno così, la parte storica sicuramente merita una voce, ma non sono sicuro che la fondazione del 1991 e le sue attività meritino una menzione; niente dimostra che abbiano una qualche importanza. Se poi debbano stare in voce a sè, o in voci distinte, anche questo andrebbe discusso; a me, ripeto, sembrano cose ben diverse, e non riesco a scorgere nessuna particolare continuità. E comunque, non è quello che riesco o meno a scorgere io che conta, ci vorrebbe, appunto una fonte autorevole che dice "la fondazione prosegue (in qualche modo) le attività iniziate da...". Insomma, perdona la rudezza, ma non è che la fondazione si sta gloriando di un passato che, all'atto pratico, non le appartiene? Non dico che sia per forza così, ma, se non è così, bisognerebbe spiegarlo. Cosa accomuna, per esempio, l'aiuto ai vergognosi e la Human Genetics Foundation? E cos'ha fatto di così importante questa Human Genetics Foundation? Da quello che leggo svolge un servizio di crioconservazione di cellule per l'università di Torino. Ma allora dovremmo menzionare dettagliatamente le attività di ogni dipartimento universitario, anzi, di ogni piccolo laboratorio di ciascuna università. Ripeto, non capisco.--Pop Op 14:58, 27 feb 2016 (CET)[rispondi]
Ok, ora capisco meglio i tuoi dubbi. Provo a risponderti partendo dall'importanza della Fondazione, che da quello che dici intuisco tu non conosca bene. L'importanza delle fondazioni bancarie è di dominio pubblico e la Compagnia, essendo una delle maggiori fondazioni in Italia (la seconda, per l'esattezza - anche questo è facilmente dimostrabile confrontando i bilanci pubblici delle fondazioni) ha sicuramente il diritto di avere una voce a sé stante, come giustamente la hanno altre fondazioni. In particolare, la Compagnia è conosciutissima sul territorio piemontese (dove opera principalmente) e conosciuta in Liguria e Val d'Aosta dove ha altre attività.
Per quanto riguarda invece la continuità della sua storia, perdonami, ma non capisco cosa non sia chiaro. Ogni paragrafo della sezione "Storia" descrive infatti l'evoluzione della Compagnia dal 1563 a oggi. Non è infatti un caso che il nome sia rimasto praticamente identico rispetto alla Compagnia originale fondata nel 1563, anche se in 450 anni naturalmente ci sono stati molti cambiamenti. Nel 1991 è cambiata la forma giuridica (come spiegato brevemente in questa voce e in modo più approfondito in quella relativa alle Fondazioni bancarie), ma i collegamenti con l'attività precedente rimangono. Prendo come ulteriore esempio uno tra gli Enti Strumentali inseriti nella sezione Attività: la Fondazione per la Scuola. Se leggi la sua storia (presente sul sito istituzionale citato come fonte), puoi vedere come faccia parte della storia stessa della Compagnia, e di come sia collegata ai giorni nostri. In questo senso, il collegamento mi pare chiaro non solo da quanto scritto nella voce in sé, ma anche dalle fonti inserite. Questo naturalmente vale anche per gli Enti Strumentali. Il motivo per cui tali enti sono citati con una breve descrizione è quello della completezza: essendo parte integrante dell'organizzazione della Compagnia (e facendo parte in vario modo della sua storia), trovo sia necessario citarli.
Oltre a quanto detto sopra, ti rispondo anche in particolare sull'osservazione sulla Human Genetics Foundation, che potrebbe valere anche per gli altri Enti: l'istituto è una fondazione, quindi giuridicamente una cosa diversa rispetto a un laboratorio universitario (tra l'altro, se prendi ad esempio una voce dedicata a un'università, molto probabilmente troverai elencati tutti i dipartimenti), e non svolge solo attività di crioconservazione. Altra cosa notare, è che per gli Enti non sono state create delle voci separate (su cui si potrebbe discutere), ma semplicemente un elenco con brevi descrizioni di ciò che fanno, nella maniera più neutrale possibile e corredate di fonti (i siti ufficiali e quelle esterne disponibili).
Mi sono dilungato un po', ma spero di aver risposto in modo adeguato alle tue perplessità. --Camillo78 (msg) 13:14, 29 feb 2016 (CET)[rispondi]
Caro Camillo78, qualcuna delle mie perplessità rimane... Le fondazioni bancarie non sono il mio campo. Ovvio che se questa è davvero la seconda, è "rilevante nel proprio campo". Ma:
  • Che nel 1991 sia cambiata solo la forma giuridica non ne sono convinto, e comunque non è il mio parere quello che conta; e anche sul nome non sono così sicuro; ad un certo punto non si chiamava "Istituto San Paolo", cioè, non erano la stessa cosa? Ci vuole qualche fonte terza e autorevole che ci assicuri che sia così.
  • Comunque ti ripeto che l'incipit della voce andrebbe cambiato. I casi sono due: se quella del 1991 e "quella del cinquecento" sono la stessa cosa (ovviamente, con una sua evoluzione), allora tutto questo va scritto in due righe all'inizio, e non si deve parlare solo della Fondazione moderna. Oppure sono due cose diverse (continua a sembrarmi così...) e allora ci vogliono due voci distinte.
  • Sono convintissimo (o almeno spero) che Human Genetics Foundation svolga altre attività oltre alla crioconservazione... Ma, ti ripeto, quello che conta non è il mio parere, ma quello che è testimoniato da fonti terze e autorevoli (comunque, nelle voci delle università, sono citati i dipartimenti, non i laboratori, salvo eccezioni rilevantissime).
  • Invece, e questo mi pare il punto (non metto il grassetto perchè è vietato, ma ci starebbe ;), ti sbagli quando dici "per gli Enti non sono state create delle voci separate". Le voci erano state create: Wikipedia:Pagine da cancellare/Collegio Carlo Alberto e Wikipedia:Pagine da cancellare/Istituto Superiore Mario Boella, e una voce pure ripetutamente creata. Anzi, a quest'ultima voce si continuano ad inserire link nelle altre pagine di wikipedia, cosa è contro le linee guida (basta che guardi i miei ultimi contributi, se vuoi controllare).
  • Naturalmente, non attribuisco affatto a te la responsabilità della creazione di quelle voci o dell'inserimento dei link. Però, dopo anni di lavoro su wikipedia, si attiva un certo "naso" che fornisce precise sensazioni sulla promozionalità di certi contenuti (e poi quasi sempre queste sensazioni si dimostrano veritiere). Quanto detto al punto precedente non getta una buona luce sulla rilevanza di quei contenuti.
  • Ripeto che sono convintissimo della tua buona fede e della correttezza del tuo operato rispetto alle regole e allo spirito di wikipedia. Ciò non toglie che le fonti per ora presentate non denotano nessuna rilevanza per questi Enti ed Istituti, per cui le uniche informazioni la cui presenza è giustificabile, per ora, è semplicemente, al massimo, il loro elenco senza nessuna descrizione.--Pop Op 15:25, 2 mar 2016 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Compagnia di San Paolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:22, 28 apr 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Compagnia di San Paolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:58, 30 mag 2018 (CEST)[rispondi]

Aggiunte recenti

[modifica wikitesto]

A me personalmente queste ultime aggiunte [1] (sostanzialmente le nuove sezioni "Aree istituzionali" e "Programmi") sembrano più adatte ad un volantino che ad una voce di enciclopedia. Parere personale, nessuno è padrone di nessuna voce, magari è una mia pura sensazione personale, ma considero mio dovere di wikipediano riferire questa mia opinione. Anche le fonti non è che brillino particolarmente, decine di note linkano al sito ufficiale o di istituti controllati, una decina di note che fanno riferimento al libro di A. Cantaluppi (L’Archivio Storico della Compagnia di San Paolo, Collana “Quaderni dell'Archivio Storico”, Torino, Compagnia di San Paolo, 2008, ISBN non esistente) sono certamente utili, ma non possono considerarsi fonti terze. --Pop Op 22:53, 16 set 2018 (CEST)[rispondi]

Hai detto bene... nessuno è padrone di una voce su Wikipedia, semmai un potenziale contributore. Personalmente mi affascina la storia della Compagnia di San Paolo perché è una delle fondazioni bancarie più vecchie d'Europa con una storia secolare alle spalle, pertanto, se esistono voci di partite di calcio "storiche" o famose, non vedo il problema per i presunti toni "non enciclopedici" di questa voce, che comunque è ben scritta e abbastanza ricca di fonti e di riscontri oggettivi. Non noto "toni promozionali", ma solo descrittivi delle molteplici attività della fondazione. --Enrico C. (msg) 20:05, 21 set 2018 (CEST)[rispondi]
Ma, scusa, le modifiche di cui si parla mi sembra che le hai inserite quasi tutte tu, mi parrebbe davvero strano che non le trovi appropriate... ;)))
In dettaglio:
  • Le parti di cui si sta discutendo non trattano della "storia secolare" della Compagnia, ma parlano di fatti molto recenti con fonti praticamente tutte collegate all'Istituto.
  • qui togli un avviso dicendo che inserivi note, ma poi ha solo tolto l'avviso senza aggiungere niente.
  • per star tranquilli, leggi WP:CSC, casomai non fosse la tua situazione. Ciao --Pop Op 20:47, 26 set 2018 (CEST)[rispondi]
Grazie, [@ Bieco Blu]. Grazie anche a [@ Popop] per la segnalazione della WP:CSC che già conoscevo, ma non contempla il mio caso... :) Se visiti la mia pagina utente personale potrai trovare decine e decine di voci che ho scritto/ampliato e/o modificato (spesso in meglio) da oltre otto anni a questa parte per il solo piacere di farlo. :) --Enrico C. (msg) 01:21, 17 ott 2018 (CEST)[rispondi]
Enryonthecloud, guarda che siamo quasi ad una excusatio non petita, chi ha mai detto che qualcuno che contribuisce su commissione (peraltro lecita se dichiarata) non possa contemporaneamente contribuire su altri argomenti? Nel merito, se ci piace (come pare che piaccia a molti) che wikipedia diventi una vetrinetta per le proprie piccole promozioni, pazienza, questa voce è solo una piccola goccia nel mare. Io ho detto la mia, dico la mia sulle voci che mi capita di incontrare, è impossibile svuotare il mare con un secchiello, pazienza, wikipedia perde di credibilità, ma se siamo contenti così... --Pop Op 17:58, 20 ott 2018 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Compagnia di San Paolo. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:22, 6 feb 2020 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 14:01, 29 lug 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 04:08, 19 giu 2021 (CEST)[rispondi]

Modifiche e aggiornamento testi

[modifica wikitesto]

Il sottoscritto Pietro Bonada dichiara il suo conflitto d'interesse nell'intervenire in questa voce avendo ricevuto l'incarico da Fondazione Compagnia di San Paolo. --Pbonada (msg) 18:00, 21 ott 2021 (CEST)[rispondi]