Discussione:Chuck Peddle

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Neutralità e enciclopedicità di alcune modifiche

[modifica wikitesto]

La voce è stata recentemente editata inserendo dei richiami all'importatore italiano Commodore degli anni '80, tale ditta Harden SPA. La cosa che mi suscita curiosità è il fatto che è stata messa un'enfasi eccessiva negli edit inseriti. Cito:

«Peddle progettò una nuova linea di CPU che, per contenere i costi, integravano solo le caratteristiche e le istruzioni che erano state richieste dai loro clienti, in special modo da Harden S.p.A azienda tutta italiana di Sospiro (Cremona), azienda che aprì ogni esperienza di Chuck Peddle in Italia ed in Europa.»

Sembra quasi che sia stata la Harden a suggerire a Peddle cosa mettere nel MOS 6502. La storia invece dice che Peddle lavorò alle modifiche da apportare al Motorola 6800 per renderlo appetibile ai clienti del colosso americano. Bocciato il progetto dai dirigenti Motorola, Peddle lasciò l'azienda e si unì alla MOS Technology dove trasformò in silicio le sue idee, facendo nascere il MOS 6502. Non mi risulta che la Harden acquistasse solo microprocessori. Anzi, leggendo in giro mi pare che nella prima parte degli anni '70 importasse solo calcolatrici Texas Instruments.

Altro punto. Ecco il testo antecedente ad una modifica:

«Mensch realizzò il layout del primo chip di quella linea che, nel 1975, fu presentato alla stampa da MOS come 6501, successivamente rinominato in 6502 per problemi legali: il 6501 aveva la piedinatura compatibile con quella del 6800 per cui Motorola citò MOS per violazione dei brevetti sul suo chip.»

Questo pezzo ora è così:

«Mensch realizzò il layout del primo chip di quella linea che, nel 1975, fu presentato alla stampa da MOS come 6501, successivamente rinominato in 6502 per problemi legali: il 6501 aveva la piedinatura compatibile con quella del 6800 per cui Motorola citò MOS per violazione dei brevetti sul suo chip, ma fu solo un ipocrita sotterfugio per evitare al pioniere Chuck Peddle di continuare nelle sue opere ormai pubbliche: presentò, infatti e per la prima volta il suo nuovo calcolatore a 16 bit, il SIRIUS I, al Museo della Scienza e della Tecnica a Milano (Italia) e gli fu da interprete, all'affollatissima schiera di giornalisti italiani del settore, Roberto Bonezzi, amministratore delegato di Harden S.p.A., distributrice, fino a che lui rimase in Commodore, dei prodotti della stessa azienda. La scelta di Microsoft come software developer fu geniale al punto che ogni calcolatore presente su ogni scrivania del mondo utilizza MS/DOS che ha avuto, negli anni, grandissimi upgrades o migliorie rendendo questo genere di software il principale utilizzato worldwide.»

Un "ipocrita sotterfugio", il "pioniere" Peddle? Questa non è una modifica enciclopedica, neutrale e giornalistica. L'autore deve riportare i fatti con uno stile superpartes, da cronista. Si parla ancora della Harden come se avesse avuto anche in quel frangente un ruolo chiave, ma senza citare riferimenti che possano avallare la tesi. E poi quel punto non riguarda Peddle in sé ma la citazione legale che MOS Technology ebbe da Motorola perché il primo chip prodotto su progetto Peddle, il 6501 era compatibile pin-to-pin con il 6800, così che fosse installabile al posto di quest'ultimo. Non è un ipocrita sotterfugio perché la Giustizia americana dette ragione a Motorola tant'è che MOS modificò il progetto rilasciando nel giro di poco tempo il 6502. Infine il pezzo su Bill Gates: pare che il suo successo sia dovuto al Sirius I, che se non fosse stato prodotto Gates non avrebbe mai venduto il suo MS-DOS. Non mi sembra che il successo di Bill Gates sia dipeso dal Sirius I ma dal PC di IBM e dal fatto che negoziò con Big Blue una licenza non esclusiva per il suo DOS per cui egli potè venderlo a tutti coloro che avevano un clone del PC.

PS: anche nel Commodore PET c'è la stessa modifica con l'inserimento della Harden SPA, con la stessa enfasi e gli stessi modi e frasi usati in questa voce. --Leo72 (msg) 17:08, 23 apr 2015 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Chuck Peddle. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:42, 25 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Chuck Peddle. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:06, 1 nov 2019 (CET)[rispondi]