Discussione:Chiesa di Maria Santissima del Lume (Linera)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Santa_Venerina&diff=66148659&oldid=66148629

Voce fatta male e con informazioni scorrette

[modifica wikitesto]

Buonasera sono ben felice di vedere che finalmente su wikipedia sono state inserite le informazioni riguardanti le chiese del territorio di Santa Venerina in voci separate, tuttavia noto come la presente voce sia stata scritta senza menzione alcuna di fatti reali e verificati con opportune fonti. Si legge infatti che la chiesa viene definita "Chiesa Madre" ma ciò non ha alcun senso dato che una CHIESA MADRE fa unico riferimento al vicariato, che tralaltro è il 3° e NON il 2°, e per questo territorio è la chiesa di Santa Venera; da tutto ciò si deduce chiaramente che le altre chiese limitrofe (Cosentini e Maria Vergine) NON SONO e NON SONO MAI STATE filiali di quella della presente voce. A scanso di equivoci e a conferma di quanto detto cito la fonte ufficiale di tutte queste informazioni, ovvero il sito UFFICIALE della DIOCESI DI ACIREALE dove mediante una ricerca si potrà trovare un'ulteriore conferma di quanto detto. Arrivederci

Cerco di rispondere all'utente 79.26.103.57, spero che le osservazioni per le prossime volte le faccia con la propria firma. Le potrei dare ragione sulle sue affermazioni ma bisogna anche saper leggere le informazioni che si consultano. I vicariati non hanno chiese madri e ne tanto meno da esse il relativo Arciprete ne ha giurisdizione sul territorio del vicariato. Per ogni vicariato è previsto un vicario foraneo e il suo mandato dura solo 5 anni ed è il vescovo a nominarlo e può sceglierlo tra tutti i sacerdoti presenti nel territorio. Tornando alla questione della Chiesa Madre di Linera il senso è ancora più semplice. Esiste un decreto vescovile del 1955 il quale eleva la parrocchia ad arcipretura, titolo che investe anche il parroco di una autorità su quelle confinanti, riunite nella forania di Linera. (vedi voce Arciprete) Con il concilio Vaticano II questo titolo venne soppresso ma per le Arcipreture già investite lo mantengono a titolo onorifico e storico. Ecco le ragioni perché dal sito della diocesi di Acireale non sono menzionate le arcipreture. Quindi sia per ragioni storiche e sia perché è la parrocchia originaria da cui si sono costituite nel tempo le altre parrocchie della frazione che spesse volte viene indicata anche Chiesa Madre. --Fresta73 12:16, 25 lug 2014 (CEST)

Informazioni errate

[modifica wikitesto]

Come già sostenuto dall'utente anonimo, il titolo di Chiesa Madre non è riconosciuto dalla Diocesi di Acirele per la Chiesa in questione. L'unico titolo ad essa attribuito è quello di Arcipretura (solo di tipo onorifico, come sostenuto dall'utente Fresta73) ma non di Chiesa Madre. Quest'ultimo spetta invece proprio alla Chiesa di Santa Venera in Santa Venerina, a ciò tuttavia non consegue il fatto che le restanti chiese del territorio (III vicariato) ne siano chiese filiali. A maggior ragione quindi non possono essere filiali di Linera le parrocchie di Cosentini e Maria Vegine. Da un punto di vista prettamente storico non lo sono mai state, giacchè tutte le chiese del territorio (Cosentini, Linera e Maria Vergine) sono nate come chiese patronali in un periodo in cui l'unica "Parrocchia" era la Cattedrale di Acireale. Quindi ad onor di cronaca potremmo dire che Cosentini e Linera siano state per un periodo CONTEMPORANEAMENTE succursali della Cattedrale, A PARI LIVELLO. Discorso diverso va invece fatto per Maria Vergine, la quale nel 1873 è stata costituita come filiale di Cosentini assieme alle parrocchie di Pennisi e Fiandaca. Con il decreto del 1921 Cosentini, Linera, Pennisi e Fiandaca sono state elevate a Parrocchie, tutte autonome e tutte indipendenti: si tronca il rapporto di "filialità" con la Cattedrale, quello con Linera non è addirittura mai nato! Per quanto riguarda Maria Vergine, dopo il 1921 la condizione di "filialità" con Cosentini è rimasta sino al 1946, quando anch'essa diventa Parrocchia autonoma e indipendente.

Qui di seguito i link al sito ufficiale della diocesi di Acireale dove sono indicate le date di erezione a Parrocchia autonoma (non più filiali della Cattedrale) di Cosentini e Linera: www.diocesiacireale.it/diocesi/comunita-e-persone/parrocchie/santa-venerina/parrocchia-maria-ss-del-rosario/ http://www.diocesiacireale.it/diocesi/comunita-e-persone/parrocchie/santa-venerina/parrocchia-s-maria-del-lume/ (notare come la Diocesi si riferisca alla parrocchia con il titolo di "Parrocchia S. Maria del Lume" e non Chiesa Madre). Qui invece è possibile notare come la data di erezione a Parrocchia di Maria Vergine sia fissata al 1946, a conferma di quanto detto: http://www.diocesiacireale.it/diocesi/comunita-e-persone/parrocchie/santa-venerina/parrocchia-maria-vergine-della-catena/.

Se proprio si vuole ricercare un rapporto di filialità per la chiesa di Linera questo è possibile individuarlo nelle due Chiese presenti nel suo territorio parrocchiale: la chiesa Maria SS. Immacolata (chiesa vecchia) e la chiesa presente in via Cosentini: http://www.diocesiacireale.it/diocesi/comunita-e-persone/parrocchie/santa-venerina/.

Ulteriore appunto va fatto in merito alla porzione di voce che dice Con l'istituzione della diocesi di Acireale, il vicariato di Linera venne soppresso e unito a quello di Santa Venerina, dove risulta abbastanza ovvio che tutto ciò sia avvenuto prima della costruzione della Chiesa di Cosentini, dato che la Diocesi di Acireale è nata nel 1844 mentre la chiesa di Cosentini è stata aperta nel 1863, per cui il Vicariato di Linera, quando esisteva, non comprendeva il terrotorio della Chiesa di Cosentini in quanto non ancora esistente.

Spero che questo mio intervento possa essere utile al fine di dar voce alla verità nel rispetto della storia che ha ciascuna di queste Chiese.--87.10.97.32 (msg) 16:28, 14 dic 2019 (CET)[rispondi]