Discussione:Barefoot bondage

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sto evitando di mettere collegamenti esterni a siti che si occupino della tematica, poichè son quasi tutti siti a pagamento, e quindi ricadrebbero immagino nella categoria "promozionali"... l'unico inserito credo rispetti le regole in quanto essere un libero catalogo di artworks sul tema. Anche citare all'interno della pagina artisti internazionali come Franco Saudelli o Nicolay Bessonov immagino sarebbe catalogato come "promozionale"... gradirei qualche parere in merito. Seconda cosa: pur essendo una tematica "di nicchia", questa è pur tuttavia ben presente negli ambiti che si occupino di Bondage. Un po' per la terminologia inglese, un po' perchè gli studi del settore sono un fenomeno alquanto recente, ho difficoltà a citare libri riconosciuti come accademici che affrontino seriamente l'argomento, anche solo, ovviamente, di sfuggita. E' gradito quindi qualsiasi suggerimento in merito a eventuali citazioni bibliografiche. --Gaveyn 15:55, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

quando si interviene in una discussione sarebbe opportuno firmarsi. Citare artisti internazionali, se sono di chiara fama e valore, non è promozionale, anzi, può essere utile. In mancanza di fonti valide, eviterei di fare affermazioni drastiche o di parlare di dettagli esageratamente "di nicchia", tenendomi più sul generico in attesa che qualcuno possa aggiungere maggiori e più esatti particolari. I link a siti a pagamento sono, come dici, promozionali e quindi vietati. --Antiedipo 15:45, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

ho aggiunto la firma... pensavo fosse automatico. scusate ma è la mia prima discussione... i problemi sono due: primo: chi decide se un'artista sia di chiara fama e valore? ...se si citano solo cose che già conoscon tutti, e che spesso son solo quelle commerciali, allora inutile creare un'enciclopedia alternativa... qual'è allora il criterio di selezione? ...io aggiungerei anche i due artisti suddetti come link esterno o citazione: uno dei due ha un sito che è un catalogo, l'altro però vive delle sue opere, per cui potrebbe esser comunque tacciato di "promozionalità"... che si fa in questo caso? secondo, ma non ultimo: ma se chiunque può in qualsiasi momento modificare una pagina, allora ha senso parlare di "selezione"? un'enciclopedia fatta da utenti, quasi empre anonimi, può essere alla fine esente da rimaneggiamenti non sempre controllati? allora chi ci dice che i particolari aggiunti siano "più esatti"? possiamo allora qui, in questo caso, pretendere di agire sempre e comunque nel campo della "professionalità"? niente polemiche, e niente riferimenti a nessuno, sia ben chiaro! è solo un dubbio, da primo approccio, quindi una domanda da neofita... --Gaveyn 15:56, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]

direi che a molte delle tue domande puoi trovare risposta qui: Aiuto:FAQ. E' normale che da neofita tu abbia molti dubbi sul funzionamento di wikipedia, per questo esiste una ricca sezione dedicata ai primi rudimenti in materia.
In ogni caso qui non c'è un comitato editoriale, ma ci sono delle regole e delle procedure, cui gli utenti sono tenuti a rifarsi (e che tutti sono tenuti ad applicare e far applicare). Per questo ti invito a conoscere queste regole per poterti uniformare alle stesse.--Antiedipo 16:25, 25 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Nella voce non è ravvisabile alcuna parte in grado di urtare la sensibilità del lettore. --95.245.233.143 18:21, 24 mag 2010 (CEST)

Collegamenti esterni interrotti

[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:16, 30 lug 2021 (CEST)[rispondi]