Discussione:Banda (elettronica)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Secondo me questo articolo contiene diverse imprecisioni:

  • il titolo: sarebbe più appropriato larghezza di banda o banda passante. Banda (oltre che avrebbe bisogno di una disambigua), è un'abbreviazione dei precedenti.
  • la corrispondenza tra velocità di trasmissione e la larghezza di banda del canale in Hz non è così diretta a causa delle codifiche del segnale digitale.
  • la parte su ADSL e modem analogico starebbe meglio nei rispettivi articoli.

Se c'è qualche elettronico che vuol dargli un'occhiata...

Sbisolo 11:44, Set 2, 2004 (UTC)

I tue titoli sono sinonimi. Quando parlo di un filtro, di un canale di trasmissione ,ecc posso parlare della sua larghezza di banda o della sua banda passante indifferentemente. O almeno così credo, il mio prof. di elettronica dei sistemi digitali non mi ha mai corretto al proposito ;-) Hellis 19:39, Set 2, 2004 (UTC)

La disambigua Banda è stata fatta. Ho segnalato Banda (elettronica) e Larghezza di banda come pagine da unire. Chiudo la discussione. ary29 16:58, Nov 16, 2004 (UTC)

Per come è messo ora, la definizione di banda data in questa pagina (la prima) non concorda con il contenuto di Larghezza_di_banda. Io creerei come su en.wiki la voce Banda_(radio) per definire la sezione di uno spettro di frequenze. Attualmente la cosa è scorretta. Se nessuno è contrario... lo faccio quando finisco l'articolo su cui sto lavorando, al limite si torna indietro. --BlackEagle 16:19, 1 gen 2006 (CET)[rispondi]