Discussione:Associazione Sportiva Dilettantistica Vallée d’Aoste Saint-Christophe

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

voce dedicata a due squadre

[modifica wikitesto]
cb La discussione proviene dalla pagina Discussioni progetto:Sport/Calcio.
– Il cambusiere Salvo da Palermo dimmelo qui

Qualcuno qui mi può spiegare perchè una voce sia dedicata a due squadre? --Akyil grande 23:55, 20 set 2011 (CEST)[rispondi]

parli dell'A.S.D. Vallée d’Aoste Charvensod? --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:00, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
Da quando ho inserito tutti i link e giustificato i campionati mancanti nel 2009 ha subito molte vandalizzazioni (edit cancellati, revertati, cancellati edit di utenti con violazioni di copyright etc.) e come è successo per molte squadre fallite "qualcuno" ha inteso fosse diventata la continuazione della defunta Aosta 1911. Ci sarebbe da stabilire quale parte di questa cronistoria è enciclopedica e no, visto che le società "aggiunte" e subentrate non hanno i requisiti stabiliti dal Progetto Calcio e questa non è una "Pro Vercelli bis".--Nipas (msg) 00:14, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
se quella in più è l'A.S.D. Vallée d’Aoste Charvensod (confermi?), va spostata in Sport_in_Valle_d'Aosta#Calcio. --Salvo da Palermo dimmelo qui 00:17, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
Tanto per rendere l'idea quando si dice "Viene fondata l’Unione Sportiva Valle d’Aosta Chatillon Saint Vincent Fenusma" la "Fenusma" era di Fenis-Nus e la vedi qui, società che aveva una sua storia poi ha acquisito il titolo sportivo di altri. Di "maneggi" di questo tipo era specialista l'Utente:Topwikione....--Nipas (msg) 00:23, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
Nel "1996-97 - 15° nel girone A della Serie D 15° nel girone A dell'Eccellenza Piemontese, retrocede in Promozione." qualcuno aveva già "sdoppiato" la storia della società inserendo il link al campionato di Eccellenza e scritto il piazzamento in Serie D del Chatillon che non centrava niente. Poi quando è morto l'Aosta la storia inserita del Chatillon è servita da "continuazione naturale" alla storia della società defunta, grandi giochi di prestigio.--Nipas (msg) 00:34, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
Lo stesso è successo per la Unione Sportiva Sanremese Calcio 1904: morta la società storica, la storia di una nuova società che non centra niente con la Sanremese fallita è stata "unita" alla storia dell'altro club. Quella nuova è però enciclopedica e andrebbe scorporata lasciando la "Sanremese" nel limbo delle società defunte e bloccate.--Nipas (msg) 00:42, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
Il discorso è più complesso. La Sanremese "rinata" è tanto diversa dalla vecchia quanto lo è la Fiorentina dei Della Valle da quella storica. Sono svariati i casi di società "di seconda generazione" che non si sono mai preoccupate di ottenere una formale eredità legale. Nelle pagine della nostra wikipedia sul Torino, sulla Fiorentina, sul Napoli, campeggiano le sezioni "palmarès" coi trofei vinti da quelle società; eppure io chiederei di fornire una fotografia scattata oggi di quelle coppe: penso che molti rimarrebbero sorpresi.... Purtroppo infatti, sull'argomento "squadre rinate" i più disinibiti non sono quegli utenti poco seri che ogni tanto passano su wikipedia, ma sono gli organismi federali, specialmente quelli dilettantistici. In Inghilterra quando sei fallito, è finita per sempre, qui da noi invece ognuno può millantare eredità col pieno beneplacito federale, anzichè far ripartire le società di nuova affiliazione dalla Terza Categoria come dovrebbe succedere sempre. Prendiamo anche l'Aosta "storico": a che titolo si definiva "1911"? Prendendo per buona la cronistoria qui su wikipedia, è evidente che l'Aosta nacque negli anni Venti, non ravvisandosi nessuna continuità legale col club prebellico poi sparito: quindi perchè "1911"? --95.244.0.191 (msg) 02:25, 21 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ragazzi questa pagina è totalmente sbagliata,capisco che il cambio di denominazione possa trarre in inganno , ma in questo modo si crea confusione e si danno informazioni sbagliate. Il Saint-Christophe non centra niente con il Vallèe d'Aoste non ha fatto nessuna fusione e non ne continua la storia , il numero di matricola è quello del Saint-Christophe e la sede è nell'omonimo comune. Il nome Vallèe d'Aoste è stato aggiunto solo perché la squadra era diventata la massima espressione calcistica della regione , ma è sempre il Saint-Christophe quindi alla stesura dei gironi di Lega Pro si dovrà creare una pagina a questa squadra. Fabry Palermo (msg) 01:07, 21 lug 2012 (CEST)[rispondi]