Discussione:Arcidiocesi di Częstochowa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
[modifica wikitesto]

Molti utenti pensano che i link sul grassetto del nome voce o dei titoli siano antiestetici. Per questo le convenzioni di Progetto:Diocesi prevedono un incipit standard. I link si ritro stessi link vano poi nelle sezioni sottostanti, secondo questa logica:

  1. nella sezione Territorio il link alla città sede della diocesi. Coniuga l'interesse al territorio con l'interesse a seguire il link.
  2. nella sezione Storia il link a diocesi, arcidiocesi, vicariato apostolico eccetera. Anche perché generalmente un'arcidiocesi non nasce arcidiocesi. E poi il link sta vicino ad altri tipo metropolia, provincia ecclesiastica eccetera.

Non è tanto un problema di duplicazione: è più un problema di posizionamento ragionato ed efficace, sia logicamente, sia esteticamente.

Riguardo ai link nel "quadrotto", ossia il template, noto questo:

  1. generalmente i link in template e didascalie vengono considerate duplicazioni opportune;
  2. il template presenta i link nella parte alta della voce: oltre che per i motivi sopra esposti ritengo più efficace la presenza degli stessi link nel testo più in basso, sicché per seguire i link non è necessario scorrere verticalmente fino in cima.

In ogni caso, abbiamo adottato la medesima convenzione sulle oltre tremila voci di diocesi. Fare una moifica su una voce sola ha poco senso (oltre ad infrangere l'uniformità delle voci, ciò che alcuni considerano di per sé svantaggioso). Se ritieni che la tua modifica sia più valida/logica/ecc. della forma attuale, per favore rivolgiti a Discussioni progetto:Diocesi, dove anche altri utenti prenderanno in considerazione le tue obiezioni. AVEMVNDI  03:34, 1 giu 2011 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati

[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Arcidiocesi di Częstochowa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:57, 6 set 2017 (CEST)[rispondi]

Nota storica

[modifica wikitesto]

La nostra voce, basandosi su CH e GC, dice che la diocesi fu eretta con territorio scorporato da Kielce e Breslavia. Si tratta evidentemente di un errore dovuto alla confusione per la quasi omonimia tra Vratislaviensis (Breslavia) e Vladislaviensis (Włocławek). La bolla "Vixdum Poloniae unitas" non dice chi ha ceduto cosa e a chi, ma fa solo l'elenco dei decanati che appartengono a ciascuna diocesi.
Bisogna perciò rifarsi ad altre fonti, le quali documentano che fu Włocławek a cedere porzione del suo territorio a Częstochowa e non Breslavia:

  • il sito web di Częstochowa, che dice: «W skład nowej diecezji częstochowskiej weszła część dawnej diecezji kujawsko-kaliskiej (część północna, łącznie z Częstochową) oraz część dawnej diecezji kieleckiej» = "La nuova diocesi di Częstochowa comprendeva parte dell'ex diocesi di Kujawy e Kalisz (la parte settentrionale, inclusa Częstochowa) e parte dell'ex diocesi di Kielce". La diecezji kujawsko-kaliskiej è il nome che la Diocesi di Włocławek aveva prima della bolla del 1925;
  • La stessa cosa è spiegata nel sito web della Diocesi di Włocławek;
  • questo studio è più che significativo nel suo titolo, che tradotto fa: "Perdite territoriali della diocesi di Włocławek a seguito della bolla circolare di trascrizione (?!) Vixdum Poloniae unitas del 1925".

Procedo a modificare le voci coinvolte.
Sarebbe utile trovare uno studio storico che spieghi la Vixdum Poloniae unitas, chi ha ceduto cosa e a chi. --Croberto68 (msg) 17:43, 11 ott 2023 (CEST)[rispondi]