Discussione:Annessi cutanei

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Sono annessi cutanei i peli (anche i capelli), le unghie e le ghiandole presenti nella pelle. Gli annessi cutanei hanno origine dalla trasformazione dell'epidermide e del derma.

I peli e i capelli I peli sono costituiti da: -un fusto o pelo formato da cellule morte e cheratina, -un follicolo pilifero, cavità della pelle in cui si impianta il pelo, -un bulbo pilifero che si trova al fondo del follicolo, è vivo e ricco di vasi sanguigni e nervi (le cellule del bulbo si sviluppano e formano i peli e i capelli). -un muscolo erettore del pelo che a causa di stimoli come il freddo o la paura provoca il fenomeno noto come "pelle d'oca"

Le unghie Le unghie derivano dalla trasformazione dell'epidermide sulla punta delle dita, sono fatte di cellule morte e un grosso strato di cheratina. Alla base della lamina (unghia morta) c'è la lunula, una piccola mezzaluna bianca che contiene cellule per la rigenerazione delle unghie.

Le ghiandole Le ghiandole che sono nel derma sono o esocrine o a secrezione esterna cioè producono sostanze che poi espellono. Esistono tre tipi di ghiandole nel derma: -ghiandole sudoripare -ghiandole sebacee -ghiandole mammarie. Le ghiandole sudoripare sono a forma di gomitolo, producono sudore che contribuisce con la termoregolazione. Le ghiandole sebacee sono vicine ad ogni pelo, producono sebo, una sostanza grassa che rende morbida la pelle e i peli.la ghiandola sebacea produce anche acido lattico e acidi grassi che rendo la pelle un ambiente sfavorevole per la rigenerazione dei batteri. Le ghiandole mammarie sono più sviluppate nel sesso femminile adulto, perché producono latte dopo il parto, primo alimento per il neonato.