Discussione:Aniano (astronomo ecclesiastico)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nuova voce

[modifica wikitesto]

Ho scritto questa voce dopo aver notato che Aniano è spesso citato a sproposito, non solo sui blog astrologici ma anche su wikipedia stessa. Purtroppo mancano voci sulle altre wiki, a parte quella francese brevissima e che ho dovuto correggere. Le fonti accademiche che ne parlano sono fortunatamente reperibili, almeno in parte, sul web e uno dei miei obiettivi è stato di renderle accessibili al lettore. Dato che vi sono affermazioni contrastanti ho cercato di verificarle e prego di prestare attenzione a non correggere una mia frase solo perché contrasta con quanto scrive una sola fonte apparentemente autorevole. Cordialmente --Pinea (msg) 23:03, 30 nov 2019 (CET)[rispondi]

La stavo tenendo sott'occhio. Grazie della voce--☼Windino☼ [Rec] 23:11, 30 nov 2019 (CET)[rispondi]

Grazie per l'incoraggiamento ma sono un po' depresso dalle modifiche che vengono fatte e che dovrò rollbaccare, anche se "litigare stanca". --Pinea (msg) 00:19, 1 dic 2019 (CET)[rispondi]

[modifica wikitesto]

Nel redigere la voce ho avuto cura di linkare il testo sia latino che inglese. Trattandosi di un testo breve chiunque può verificare la veridicità delle mie affermazioni senza bisogno di una fonte terza. Proprio perché direttamente verificabile dal lettore esattamente come è direttamente verificabile che 2x2 fa 4, non occorre alcuna fonte terza secondo le regole di WP.--Pinea (msg) 16:10, 5 feb 2020 (CET)[rispondi]

La richiesta fonti riguarda una tua personale deduzione, non un riferimento ad un testo. Non ti puoi inventare le cose usando disinvoltamente le fonti.--151.19.88.224 (msg) 11:45, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Ho corretto il rigo. Sollecitare fonti va bene. A volte capita di chiedersi: questa richiesta è congrua, chiesta perché l'autore ricama con le affermazioni, per tedio o che ? A che ho capito dai vs. confronti e dalla crono un problema è che taluni siti sfruttano un autore antico propinando sillogismi, logiche taumaturgiche e dintorni. Ricordando che la separazione tra astrologia e astronomia è cosa dei nostri tempi, ho corretto la richiesta mettendo ...utilizzando in contesti... La richiesta di fonte per solo in contesti pretende fonti che affermino il dichiarato e che smentiscano il contrario. Così proposta non necessita di fonti ma si è liberi di proporre fonti che dicano che Aniano si sia occupato anche di aStrologia alla Galileo (che faceva oroscopi per 10 talei) come la intendiamo oggi. Pinea non mi pare utente che sguazza le pseudoscienze: quel Cn suona come voler appesantire il lavoro di un utente che non ha interesse a sostenere talune tesi.--☼ Windino ☼ [Rec] 12:44, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]
Confermo di aver letto i versi originali di Aniano (nonostante la noia) e di non avervi trovato affermazioni di carattere astrologico. Evidentemente non è possibile documentare una non-presenza. Sarà compito di chi mi accusa di uso disinvolto delle fonti segnalare i versi che mi smentiscono. Cordialmente --Pinea (msg) 14:53, 29 mag 2021 (CEST)[rispondi]