Discussione:Acquaviva (famiglia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Hi I cant download the page about the famiglia Acquaviva D'Aragona it seems to be some kind of wrong or fault Sincerely yours Jan Robert Osterberg Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 90.224.77.133 (discussioni · contributi) 11:28, 29 mar 2015‎ (CEST).[rispondi]

I just tried and i found it impossible too. --Harlock81 (msg) 13:06, 29 mar 2015 (CEST)[rispondi]


La pagina è stata risistemata spostando la genealogia dopo la parte di descrizione storica, come elemento di maggior dettaglio, e dividendola in tre parti in modo da poter essere letta correttamente. Possiamo togliere il template che suggerisce di modificare la pagina ? Peraltro, io personalmente ho visitato la pagina un certo numero di volte anche nel passato e non ho mai avuto problemi di accesso. --vbrm (msg) 19:56, 26 maggio 2016 (CEST)

Visto che nessuno l'ha fatto in questi anni, l'ho fatto io adesso. --Carlomartini86(Dlin-Dlon) 19:16, 19 nov 2022 (CET)[rispondi]

Armoiries erronées[modifica wikitesto]

Les armoiries de la famille Acquaviva d'Aragona ont été modifiées, comme leur nom, par privilège royal du 30 avril 1479, qui adoptait Giulio Antonio Acquaviva et sa descendance masculine légitime aux nom et armes de la famille royale de Naples. Les armes étaient celles des Aragon, auxquelles s'ajoutaient celles du royaume angevin de Naples, plus exactement celles de Ladislao d'Anjou, non pas celles d'Aragon Sicile. La branche d'Andrea Mateo juxtaposait les quatre composantes de ces armes en pal et les écartelait avec le lion des Acquaviva, celle de son frère Belisario écartelait le quartier Aragon avec le quartier Anjou-Naples, écartelés eux-mêmes pareillement avec le lion des Acquaviva.

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Acquaviva (famiglia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:32, 15 mag 2019 (CEST)[rispondi]

Privilegio del 30 aprile 1479 con il quale Giulio Antonio Acquaviva ottenne dal re di Napoli Ferrante il diritto di aggiungere il nome d'Aragona al proprio cognome.[modifica wikitesto]

Perché, cioè per quale motivo, Giulio Antonio Acquaviva (nato ad Atri, 1428 circa) ottenne dal re di Napoli Ferdinando d'Aragona (detto Ferrante) il diritto di aggiungere il nome d'Aragona al proprio cognome? Era forse un altro figlio illegitimo di Alfonso V d'Aragona (che era chiamato Alfonso I di Napoli), come lo era Ferdinando d'Aragona che oltre al cognome del padre si prese il regno? Forse Re Ferrante (nato a Valencia, 2 giugno 1424) fu l'unico figlio illegittimo ad essere riconosciuto come tale mentre altri non vennero riconosciuti poiché erano nati dopo di lui? Potreste inserire le note da cui sono state tratte queste informazioni sul privilegio per comprenderne i motivi? Sono tutte domande che andrebbero prese in considerazione e spiegate. Viene spontaneo chiedersi se Alfonso I di Napoli (Alfonso V d'Aragona) avesse altri figli illegittimi oltre a Ferdinando, Maria ed Eleonora.

  • Come è noto Wikipedia non è un luogo di discussione per ipotesi o idee personali, per quanto valide o interessanti possano essere. Le voci devono necessariamente essere compilate sulla base di notizie già presenti in altre fonti, e non possono contenere contributi personali. Per ulteriori dettagli si può partire da qui https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Cinque_pilastri . Questa ipotesi potrebbe quindi essere citata solo se supportata da una letteratura esistente ed affidabile, che andrebbe inserita in nota. Occorre anche tenere conto della necessità di equilibrio delle voci, e per questo motivo questa informazione starebbe forse meglio nella voce dedicata a Giulio Antonio, piuttosto in quella sulla famiglia. Per terminare aggiungo che personalmente non conosco alcuna fonte che contenga un riferimento a questa possibilità, e faccio notare che l'aggiunta del cognome "d'Aragona" è comune anche ad altre famiglie napoletane (ad es. Gaetani/Caetani, Piccolomini, Ruggi, ecc.). Vbrm (msg) 16:07, 15 ott 2019 (CEST)[rispondi]
    • L'utente non ha affermato ipotesi, ha domandato. Infatti ci sono dei punti interrogativi posti a Wikipedia. D'Aragona, comune ad altre famiglie, è sempre una concessione.


Linea dei Conti di S Valentino.[modifica wikitesto]

Provvedo a cancellare una modifica nella genealogia nella quale Matteo II viene inserito nella linea degli Acquaviva conti di S. Valentino (oggi S. Valentino in Abruzzo Citeriore, nel pescarese). Quella dei conti di S. Valentino è una linea della famiglia collaterale a quella dei (futuri) duchi di Atri, estinta (o comunque non più documentata) a metà sec. XV; v. ad es. Sorricchio Hatria-Atri vol. II p. 321, 376, ed il recente articolo di B. Pio https://www.academia.edu/6410978/Patrimoni_feudali_carriere_ecclesiastiche_signorie_cittadine_lascesa_degli_Acquaviva_tra_XIII_e_XV_secolo_in_Lo_stato_degli_Acquaviva_dAragona_duchi_di_Atri._Atti_del_Convegno_Atri_18-19_giugno_2005_a_cura_di_R._Ricci_LAquila_2012_pp._83-111

Inserirò appena possibile un riferimento nel testo per chiarire questo aspetto.

Vbrm (msg) 12:22, 8 dic 2019 (CET)[rispondi]

Mi scuso per l'errore commesso, ho fatto confusione. Il Matteo II da me inserito è Signore di Morro d'Oro, titolo in precedenza utilizzato dal fratello Nicola, dal padre Francesco e dal nonno Matteo I, giusto? Per la dicitura "Matteo II" mi sono rifatto a questo testo, p. 20. --Fra00 (messaggi) 13:04, 8 dic 2019 (CET)[rispondi]

Si il Matteo del quale parliamo è quello indicato nel riferimento. Lo stesso testo più oltre chiarisce che quella di S. Valentino è una diversa linea, apparentemente estinta con Corraduccio. Il testo di Berardo Pio che ho citato chiarisce le cose. Ripristino l'appellativo di "II" per Matteo. Sui collegamenti con i Camponeschi farò qualche ricerca bibliografica ulteriore; Francesco Savini cita 55 Acquaviva tra il 1195 ed Andrea Matteo I. Vbrm (msg) 14:37, 8 dic 2019 (CET)[rispondi]

Collegamenti esterni modificati[modifica wikitesto]

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamenti esterni sulla pagina Acquaviva (famiglia). Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:28, 27 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Collegamenti esterni interrotti[modifica wikitesto]

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:49, 7 feb 2021 (CET)[rispondi]