Diocesi di Ruteng

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Diocesi di Ruteng
Dioecesis Rutengensis
Chiesa latina
Suffraganea dell'arcidiocesi di Ende
 
Mappa della diocesi
Provincia ecclesiastica
Provincia ecclesiastica della diocesi
 
VescovoSiprianus Hormat
Presbiteri219, di cui 132 secolari e 87 regolari
2.947 battezzati per presbitero
Religiosi111 uomini, 543 donne
 
Abitanti688.477
Battezzati645.411 (93,7% del totale)
StatoIndonesia
Superficie3.995 km²
Parrocchie61
 
Erezione8 marzo 1951
Ritoromano
CattedraleSan Giuseppe e Santa Maria Assunta
IndirizzoJl. Ahmad Yani 10, Tromol pos 801, Ruteng 86508, Flores, Indonesia
Sito webkeuskupanruteng.org
Dati dall'Annuario pontificio 2021 e dal Bollettino della Sala stampa della Santa Sede del 21.06.2024 (ch · gc)
Chiesa cattolica in Indonesia

La diocesi di Ruteng (in latino Dioecesis Rutengensis) è una sede della Chiesa cattolica in Indonesia suffraganea dell'arcidiocesi di Ende. Nel 2024 contava 645.411 battezzati su 688.477 abitanti. È retta dal vescovo Siprianus Hormat.

La diocesi si trova nella parte occidentale dell'isola indonesiana di Flores, e comprende le reggenze di Manggarai e Manggarai Orientale.

Sede vescovile è la città di Ruteng, dove si trova la cattedrale di San Giuseppe e Santa Maria Assunta.

Il territorio è suddiviso in 61 parrocchie.

Il vicariato apostolico di Ruteng fu eretto l'8 marzo 1951 con la bolla Omnium Ecclesiarum di papa Pio XII, ricavandone il territorio dal vicariato apostolico delle Isole della Piccola Sonda (oggi arcidiocesi di Ende).

Il 3 gennaio 1961 il vicariato apostolico è stato elevato a diocesi con la bolla Quod Christus di papa Giovanni XXIII.

Il 21 giugno 2024 ha ceduto una porzione di territorio a vantaggio dell'erezione della diocesi di Labuan Bajo.

Cronotassi dei vescovi

[modifica | modifica wikitesto]

Si omettono i periodi di sede vacante non superiori ai 2 anni o non storicamente accertati.

  • Willem van Bekkum, S.V.D. † (8 marzo 1951 - 10 marzo 1972 dimesso)
  • Vitalis Djebarus, S.V.D. † (17 marzo 1973 - 4 settembre 1980 nominato vescovo di Denpasar)
    • Sede vacante (1980-1984)
  • Eduardus Sangsun, S.V.D. † (3 dicembre 1984 - 13 ottobre 2008 deceduto)
  • Hubertus Leteng † (7 novembre 2009 - 11 ottobre 2017 dimesso)
    • Sede vacante (2017-2019)[1]
  • Siprianus Hormat, dal 13 novembre 2019

La diocesi nel 2024 su una popolazione di 688.477 persone contava 645.411 battezzati, corrispondenti al 93,7% del totale.

anno popolazione presbiteri diaconi religiosi parrocchie
battezzati totale % numero secolari regolari battezzati per presbitero uomini donne
1969 229.547 283.000 81,1 48 3 45 4.782 59 22 32
1980 350.528 395.000 88,7 65 7 58 5.392 98 59 48
1990 430.709 471.561 91,3 126 32 94 3.418 141 73 51
1999 575.015 645.239 89,1 117 55 62 4.914 169 138 56
2000 576.115 645.239 89,3 126 64 62 4.572 168 135 60
2001 544.192 607.348 89,6 130 64 66 4.186 194 140 60
2002 579.755 616.907 94,0 185 87 98 3.133 225 177 63
2004 615.330 637.193 96,6 199 110 89 3.092 221 215 70
2010 673.596 717.000 93,9 241 128 113 2.795 236 319 76
2014 777.390 875.142 88,8 239 147 92 3.252 237 421 81
2017 851.920 949.870 89,7 242 150 92 3.520 249 526 86
2020 742.390 834.800 88,9 279 156 123 2.660 356 605 85
2024[2] 645.411 688.477 93,7 219 132 87 2.947 111 543 61
  1. ^ Dall'11 ottobre 2017 al 19 marzo 2020, giorno della presa di possesso di Siprianus Hormat, è stato amministratore apostolico Silvester Tung Kiem San, vescovo di Denpasar.
  2. ^ Rinunce e nomine. Erezione della Diocesi di Labuan Bajo (Indonesia) e nomina del primo Vescovo, su press.vatican.va, 21 giugno 2024. URL consultato il 21 giugno 2024.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN146828042 · LCCN (ENn2010162104 · WorldCat Identities (ENlccn-n2010162104
  Portale Diocesi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diocesi