Dinastia trace
Aspetto
La dinastia trace o leoniana governò l'Impero romano d'Oriente tra il 457 e 518, e varie parti dell'Impero romano d'Occidente tra il 474 e il 480.
Componenti della dinastia
[modifica | modifica wikitesto]
La dinastia diede all'impero diversi imperatori:
- Leone I (401-474, governò 457-474) – soldato
- Leone II (467-474, governò 474) – nipote di Leone I e figlio di Zenone
- Zenone, (425-491, governò 474-475) – genero di Leone I, originalmente Tarasis, un isauro
- Basilisco (m. 477, governò 475-476) – cognato di Leone I
- Zenone (governò 476-491) – restaurato
- Anastasio I (430-518, governò 491-518) – silentiarius; genero di Leone I, scelto dalla vedova di Zenone, Ariadne
- Giulio Nepote, Imperatore d'Occidente (430-480, governò 474-475; in Dalmazia fino al 480), marito di una nipote di Leone I
Altri membri furono:
- Elia Verina, moglie di Leone I e sorella di Basilisco
- Armazio, generale, nipote di Basilisco e Verina
- Ariadne, figlia di Leone I e moglie di Zenone
Genealogia della Dinastia trace
[modifica | modifica wikitesto]- Leone I, sposa Verina
- Ariadne, sposa Zenone (1) e Anastasio I (2)
- (1) Leone II
- Leonzia, sposa Flavio Marciano, figlio di Antemio
- Ariadne, sposa Zenone (1) e Anastasio I (2)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dinastia trace