Vai al contenuto

Dialetto monzese

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Monzese
Monsciàt
Parlato inItalia
RegioniLombardia
Provincia di Monza e della Brianza
Monza
Locutori
Totale~100.000
ClassificaNon in top 100
Tassonomia
FilogenesiIndoeuropee
 Italiche
  Romanze
   Galloromanze
    Galloitaliche
     Lombardo
      Lombardo occidentale
       Monzese
Statuto ufficiale
Ufficiale in-
Regolato danessuna regolazione ufficiale
Codici di classificazione
ISO 639-2roa
Distribuzione geografica dettagliata dei dialetti del lombardo. Legenda: L01 - lombardo occidentale; L02 - lombardo orientale; L03 - lombardo meridionale; L04 - lombardo alpino

Il monzese[1] è una variante del lombardo occidentale parlata nel comune di Monza e nei comuni limitrofi: Brugherio, Cologno Monzese e Villasanta. Ha evidenti e forti somiglianze con il dialetto milanese a causa di un forte legame storico con la città e la diocesi di Milano

Anche all'interno della città di Monza vi sono delle varianti, a seconda della classe sociale e della zona, per influenze nel primo caso dal milanese e dal brianzolo comune, nel secondo dai dialetti dei paesi limitrofi.

Il dialetto monzese non viene ufficialmente riconosciuto come lingua minoritaria. Viene considerato un dialetto del lombardo occidentale o della più ampia lingua lombarda.

Esempio di dialetto monzese

[modifica | modifica wikitesto]

Disi dunca che al temp del prim re da Cipro, dopu che el Gofredo da Buglion al gaveva conquistà la Tera Santa, l'è suceduu che vuna gentildona de Guascogna l'andass in pellegrinac al Sepulcherr da Noster Signur e, in dal turnà indrè, rivandu a Cipro la sbates in di malnat che gh'han fa un tir de baloss. La pora sciura, fòra de le per ul dolor da l'afrunt, l'ha pensa de andà a sfugas in dal re e mett giù un cioch cuntra quei malnat. Ma gh'han di de tegnì a man a ul fia perché ul re l'era inscì salam e ramulii che, invece de i manat per castigà i tort faa ai olter, al dueva catà su quei che fasevan a lù sine fine de quei da scuriss la vista, e lù el ga faseva la ricevuda e bun dì sciur Rocch; sicché chi ga l'aveva con lù no 'l teneva goss, ma 'l ga diseva sul muso roba de ciod senza mandàgghel a dì. La sciora, a 'sti paroll l'ha capii senz'oltar che quant a vendetta l'eva bell e fada: ma tant e tant in dal re l'ha decis d'andàggh l'istess par avèggh almen on diversiv al sò magon col dàggh ona bona staffilada da quella soa porca flemma da incuràss da nient. La ga sa presenta donca coi madonninn ai oeugg, e "Signor mio" la ga dis, "che no 'l creda nò ca mì venga a la soa presenza con la speranza da vedèmm vendicada da la grand ingiuria che m'hann faa, nò, che non m'aspetti da lù questa soddisfazion; ma inscambi al preghi d'insegnàmm coma 'l fa lù sopportà quei ca ga fann, coma senti, tutt i dì. Parchè, imparand da lù, potrò portà in pas anch mì la mia. Ca sa mì podess dàlla via, la sa ol Signor sa va la daravv volontera a lù ca l'è inscì bravo a dàggh passada ca l'è peccaa a no fàgghen".
L'è staa coma sa ol re, staa fina allora coma on omm de strasc, al sa svegliass in quell pont da ona gran dormida; e, cominciand dal vendicà l'ingiuria fada a 'sta signora, guai da lì innanz a chi fasess on scrizz ca fuss da smacch a la soa corona; ol perdon l'era a Meregnan; al ga dava addoss con ona furia ca, povar lù, non l'era nanch salv in gesa.
[2]

  1. ^ Riconoscendo l'arbitrarietà delle definizioni, nella nomenclatura delle voci viene usato il termine "lingua" in accordo alle norme ISO 639-1, 639-2 o 639-3. Negli altri casi, viene usato il termine "dialetto".
  2. ^ Giovanni Harvard University, I parlari italiani in Certaldo alla festa del v centenario di Messer Giovanni Boccacci ; omaggio di Giovanni Papanti, Livorno, Tipi di F. Vigo, 1875. URL consultato il 29 marzo 2022.
  • AA. VV., Parlate e dialetti della Lombardia. Lessico comparato, Mondadori, Milano 2003.
  • Clemente Merlo, Italia dialettale, n.24 del 1960-61.
  • Glauco Sanga, Dialettologia lombarda, Università di Pavia, Pavia 1984.
  • Camesasca Felice, Breve dizionario del dialetto monzese e brianzolo, Editore Vittone 2009.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]