Delosperma appressum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Delosperma appressum
Delosperma appressum
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
SottofamigliaRuschioideae
TribùDelospermeae
GenereDelosperma
SpecieD. appressum
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseCaryophyllidae
OrdineCaryophyllales
FamigliaAizoaceae
GenereDelosperma
SpecieD. appressum
Nomenclatura binomiale
Delosperma appressum
L.Bolus, 1961
Sinonimi

Corpuscularia appressa
(L.Bolus) H.E.K.Hartmann

Areale

Delosperma appressum (L.Bolus, 1961) è una pianta succulenta appartenente alla famiglia delle Aizoaceae, endemica della fascia costiera orientale del Capo, in Sudafrica[1][2].

L'epiteto specifico appressum, stretto, si riferisce alla minore distanza tra i germogli rispetto alla simile D. taylorii.

Delosperma appressum

Foglie triangolari, tozze, glabre, glauche, verdazzure e grigio-bluastre, crescono a coppie opposte formando uno spesso tappeto compatto.

Internodi più ravvicinati rispetto al D. taylorii, radente, arriva a una altezza di circa 20 cm.

Foglie a coppie opposte di C. appressum.

Fiorisce alla fine della primavera e all'inizio dell'autunno. I fiori rossi, gialli, viola somigliano a piccole margherite.

  1. ^ (EN) Delosperma appressum, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 15/10/2022.
  2. ^ Corpuscularia appressa - South African National Biodiversity Institute, su Threatened Species Program, 2018. URL consultato il 19 febbraio 2021.
  • H. E. K. Hartmann. Illustrated Handbook of Succulent Plants: Aizoaceae A-E, 176. (2001)

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica