Dariush Lotfi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Dariush Lotfi
NazionalitàBandiera dell'Austria Austria
Tuffi
SpecialitàTrampolino 1 m e 3 m; Piattaforma 10 metri;
Carriera
Squadre di club
GAK Wasserspringen
Nazionale
2019-Bandiera dell'Austria Austria
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 21 giugno 2024

Dariush Lotfi (Brightlingsea, 5 gennaio 2001) è un tuffatore britannico naturalizzato austriaco.

È nato a Brightlingsea, nel Regno Unito.[1] Si è dedicato ai tuffi sin da bambino e a 14 anni ha vinto tre medaglie d'oro agli ASA East Region diving championships.[1] Si è trasferito nella città di Graz in Austria all'età di 15 anni, dove ha frequentato l'istituto BORG-Monsberger.[2] Ha ottenuto la cittadinanza austriaca nel gennaio 2019.[2]

Compete per il GAK Wasserspringen, dove è allenato dal tuffatore iraninano Shahbaz Shahnazi,[3] che fu dodicesimo nel trampolino 3 metri ai Giochi asiatici di Canton 2000.

Ha rappresentato l'Austria ai campionati europei di tuffi di Kiev 2019, gareggiando nel concorso del trampolino 1 metro, concludendo al ventitreesimo posto e in quello della piattaforma 10 metri, dove si è piazzato quindicesimo. Nel 2024, agli europei di Belgrado, conquista la medaglia d'oro nel sincro 10 metri in coppia con Anton Knoll.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2019 Europei di tuffi Bandiera dell'Ucraina Kiev trampolino 1m 23º P 280,40 p.
piattaforma 10m 15º P 315,05 p.
2021 Europei di nuoto Bandiera dell'Ungheria Budapest Trampolino 1m 22º P 281,40 p.
Piattaforma 10m 19º P 307,75 p.
2024 Europei di nuoto Bandiera della Serbia Belgrado Sincro 10m   Oro 367,05 p.
  1. ^ a b (EN) Golden hat-trick for diver Lotfi, su Gazette. URL consultato il 4 novembre 2020.
  2. ^ a b (DE) Sprung zur Staatsbürgerschaft: Dariush Lotfi ist jetzt Österreicher, su meinbezirk.at. URL consultato il 4 novembre 2020.
  3. ^ (DE) 21 48 Uhr, 30 April 2019, Nachwuchssportlerwahl: Dariush Lotfi: Ein Meister seines Faches, su kleinezeitung.at, 30 aprile 2019. URL consultato il 4 novembre 2020.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]