Vai al contenuto

Daniele Del Giudice

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Daniele Del Giudice

Daniele Del Giudice (Roma, 11 luglio 1949Venezia, 2 settembre 2021) è stato uno scrittore italiano.

Nel 1983 esordisce, grazie a Italo Calvino[1], con Lo stadio di Wimbledon, incentrato sulla figura di Bobi Bazlen[2]. Il libro vince il Premio Viareggio Opera Prima[3] e il Premio Mondello Opera Prima.

Nel 1985 esce Atlante occidentale, vincitore del Premio letterario Giovanni Comisso[4] e del Premio Bergamo[5].

Nel 1988 esce Nel museo di Reims.

Nel 1994 esce Staccando l'ombra da terra, vincitore del Premio Bagutta e selezionato per il Premio Campiello. Dal libro vengono tratti uno spettacolo teatrale di Marco Paolini (con musiche di Giovanna Marini)[6] e un dramma musicale di Alessandro Melchiorre[7].

Il 1997 esce Mania, selezionato per il Premio Campiello.

Nel 2001 scrive con Marco Paolini I-TIGI, Canto per Ustica, dedicato alla tragedia del DC9 Itavia, precipitato nel 1980[8]. Lo spettacolo, prodotto da Accademia Perduta/Romagna Teatri, viene trasmesso dalla Rai nel 2017.[9]

Nel 2002 riceve il Premio Feltrinelli dall'Accademia Nazionale dei Lincei per l'insieme dell'opera narrativa.[10]

Nel 2009 esce Orizzonte mobile, vincitore del Premio letterario dell'Unione europea[11].

Nel 2014 la Presidenza dei Ministri gli attribuisce un vitalizio in base alla Legge Bacchelli[12], riconoscendo il suo ruolo nel rappresentare la cultura italiana nel mondo non solo attraverso l'opera letteraria e saggistica, ma anche come promotore e organizzazione di eventi culturali di respiro internazionale, come la rassegna "Fondamenta", svoltasi a Venezia dal 1999 al 2003.

Nel 2021 gli viene assegnato il Premio Campiello alla carriera. La consegna è prevista durante la cerimonia finale del 4 settembre[13]. Del Giudice muore il 2 settembre 2021[14][15].

Raccolte di racconti

[modifica | modifica wikitesto]

Raccolte di testi

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ C. V. Nicodemi, Il secondo Novecento dal 1956 ad oggi: la poesia e la narrativa: atti del Seminario di studi diretto da Romano Luperini, Forte dei Marmi, 16-17-18 aprile 1999, G.B. Palumbo, 2002, p. 64, ISBN 9788880204732. URL consultato il 17 marzo 2018.
  2. ^ Andrea Fiamma, Il fantasma Del Giudice, in Rivista Studio, 5 maggio 2016. URL consultato il 9 maggio 2016.
  3. ^ Premio letterario Viareggio-Rèpaci, su premioletterarioviareggiorepaci.it. URL consultato il 9 agosto 2019 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2014).
  4. ^ Archivio Premio Giovanni Comisso, su premiocomisso.it. URL consultato il 3 ottobre 2019.
  5. ^ RACCOLTA PREMIO NAZIONALE DI NARRATIVA BERGAMO, su legacy.bibliotecamai.org. URL consultato il 7 maggio 2019.
  6. ^ Ezio Raimondi e Gabriella Fenocchio, La letteratura italiana: Dal neorealismo alla globalizzazione, B. Mondadori, 2004, p. 218, ISBN 9788842491941. URL consultato il 17 marzo 2018.
  7. ^ "Unreported inbound Palermo" 27 giugno 1998 - Performance (1 video), su cittadegliarchivi.it. URL consultato il 17 marzo 2018.
  8. ^ Marco Paolini I-TIGI racconto per Ustica | culturaspettacolovenezia, su culturaspettacolovenezia.it. URL consultato il 17 marzo 2018 (archiviato dall'url originale il 18 marzo 2018).
  9. ^ Rai storia ricorda la strage di Ustica, su ufficiostampa.rai.it. URL consultato il 17 marzo 2018.
  10. ^ Premi Feltrinelli 1950-2011, su lincei.it. URL consultato il 17 novembre 2019.
  11. ^ (EN) Vincitori dell'edizione 2009, su euprizeliterature.eu. URL consultato il 16 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 1º marzo 2018).
  12. ^ Legge Bacchelli, il Governo assegna tre vitalizi per meriti artistici su www.ilsole24ore.com
  13. ^ A Daniele Del Giudice il Premio Campiello alla carriera, su Dire.it, 27 luglio 2021. URL consultato il 27 luglio 2021.
  14. ^ Lara Crinò, E' morto lo scrittore Daniele Del Giudice. Aveva 72 anni, su repubblica.it, 2 settembre 2021. URL consultato il 6 settembre 2021.
  15. ^ E' morto Daniele Del Giudice, lo scrittore dell'irraggiungibile, su ansa.it, 2 settembre 2021. URL consultato il 6 settembre 2021.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN90662180 · ISNI (EN0000 0001 1030 9341 · SBN CFIV066412 · Europeana agent/base/123597 · LCCN (ENn86130072 · GND (DE119067056 · BNE (ESXX1127718 (data) · BNF (FRcb120380945 (data) · J9U (ENHE987007260328005171 · NSK (HR000053682 · NDL (ENJA01002910