Daila Dameno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Daila Dameno
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Nuoto paralimpico
Specialitàstile libero, farfalla
CategoriaS5
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici invernali 0 0 0

Vedi maggiori dettagli

Sci alpino paralimpico
SpecialitàDiscesa libera, slalom speciale, slalom gigante, combinata, supergigante
CategoriaLW11
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi paralimpici estivi 0 1 1

Vedi maggiori dettagli

 

Daila Dameno (...) è un'ex sciatrice alpina italiana paralimpica, che ha rappresentato l'Italia nel nuoto paralimpico alle Paralimpiadi estive Atene 2004 e nello sci alpino paralimpico ai Giochi paralimpici invernali Torino 2006, competizione che l'ha vista vincitrice di due medaglie: un argento nello slalom speciale e un bronzo nello slalom gigante[1].

È rimasta tetraplegica in seguito ad un incidente stradale. Diplomata in Dirigente di comunita e grafica pubblicitaria risiede a Gambolò in provincia di Pavia.

Dameno ha rappresentato l'Italia nelle gare di nuoto paralimpico alle Paralimpiadi estive di Atene 2004, classificandosi al 8º posto nei 200 m stile libero S5[2] e al 7° nella gara di 50 m stile libero S5[3] e farfalla 50 m S5[4].

Ha gareggiato anche nello sci alpino, a Torino 2006, dove nella gara di slalom speciale ha realizzato un tempo di 1:49.53, conquistando la medaglia d'argento; sul podio, oro alla statunitense Stephani Victor in 1:48.54 e bronzo all'atleta giapponese Tatsuko Aoki in 1:51.39[5]

È arrivata terza nella gara di slalom gigante, con un risultato di 2:08.08, dietro a Kuniko Obinata in 2:05.03 e Laurie Stephens in 2:05.11[6]

Tiro con l'arco

[modifica | modifica wikitesto]

Dal 2022 ha iniziato a tirare con l'arco compound, raggiungendo in poco tempo risultati eccezionali. Ha esordito nel suo primo Campionato Italiano a Lanciano nel 2022 arrivando al 2º posto sia nelle qualificazioni che nello scontro con Asia Pellizzari nella categoria W1. A Faeza ai Campionati Italiani Indoor è arrivata la medaglia d'argento nella qualificazione e il titolo di Campionessa Italiana indoor. A Luglio 202e con la chiamata in Nazionale, ha vinto al Mondiale di Pilsen (CZE) la medaglia d'argento in coppia con Asia Pellizzari, battute solo dalla coppia cinese che ha stabilito il nuovo record mondiale nella categoria Double W1. Anche il 2024 ha regalato fino ad ora grandi soddisfazioni. A Novara ha vinto l'oro nelle qualificazioni e l'argento nella finale con la sua eterna compagna-rivale Asia Pellizzari.[7]

  • 2 medaglie:
    • 1 argento (slalom speciale seduti a Torino 2006)
    • 1 bronzo (slalom gigante seduti a Torino 2006)
    • 1 argento (tiro con l.arco a squadre Mondiali di Pilsen CZE 2023)
  1. ^ (EN) Daila Dameno, su Paralympic. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  2. ^ (EN) Swimming - Women's 200 m Freestyle S5, su Athens 2004 Paralympic Games. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  3. ^ (EN) Swimming - Women's 50 m Freestyle S5, su Athens 2004 Paralympic Games. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  4. ^ (EN) Swimming - Women's 50 m Butterfly S5, su Athens 2004 Paralympic Games. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  5. ^ (EN) Alpine Skiing - Women's Slalom Sitting, su Torino 2006 Paralympic Winter Games. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  6. ^ (EN) Alpine Skiing - Women's Giant Slalom Sitting, su Torino 2006 Paralympic Winter Games. URL consultato l'8 ottobre 2022.
  7. ^ World Para Archery

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]