Cristo della moneta (Van Dyck)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cristo della moneta
AutoreAnton Van Dyck
Data1625 circa
TecnicaOlio su tela
Dimensioni142×119 cm
UbicazionePalazzo Rosso - Musei di Strada Nuova, Genova
Tiziano, Cristo della moneta, National Gallery, Londra

Il Cristo della moneta è un dipinto a olio su tela di Anton Van Dyck datato 1625 circa e conservato ai Musei di Strada Nuova a Genova.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

Il quadro, che già a partire dal 1748 si trovava nella collezione Brignole-Sale a Palazzo Rosso, giunse al Comune di Genova per legato di Maria Brignole - Sale De Ferrari duchessa di Galliera, nel 1889[1].

Il soggetto raffigura l'episodio del vangelo in cui i Farisei cercano di convincere Gesù a prendere posizione sulla controversa questione delle tasse e del riconoscimento dell'autorità politica di Roma. Gesù Interrogato sulla liceità del tributo a Cesare, chiese gli fosse mostrata una moneta e, indicando l'effige dell'imperatore impressa su di essa, pronunciò la frase "date a Cesare quel che è di Cesare e a Dio quel che è di Dio" invitando quindi gli astanti a distinguere tra autorità civile e religione[1]. Il racconto viene riportato in modo simile nei tre vangeli sinottici ma in questo caso l’artista sembra riferirsi in particolare alla versione di Luca secondo la quale la moneta viene mostrata a Gesù, e non offerta[2]. La tela risulta essere una reinterpretazione di un quadro con lo stesso soggetto, dipinto da Tiziano per Filippo II di Spagna e ora conservato alla National Gallery di Londra. Il fiammingo probabilmente non la vide dal vivo ma attraverso un’incisione di Martino Rota, come testimonia il fatto che la composizione realizzata da Van Dyck riprenda quella tizianesca ribaltandola "a specchio"[3].

  1. ^ a b Scheda dell'opera nel catalogo online dei Musei di Strada Nuova, su catalogo.museidigenova.it. URL consultato il 30 maggio 2024.
  2. ^ S.J. Barnes, P. Boccardo, C. Di Fabio e L. Tagliaferro (a cura di), Van Dyck a Genova. Grande pittura e collezionismo, Milano, Electa, 1997, p. 124.
  3. ^ Musei di Strada Nuova a Genova. Palazzo Rosso, Palazzo Bianco e Palazzo Tursi, Skira, 2010, p. 76.
  • Susan J. Barnes e Nora De Poorter, Van Dyck, a complete catalogue of the paintings, Paul Mellon Ctr for Studies, 2004.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri Progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pittura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pittura

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Cristo della moneta nel sito dei Musei di Strada Nuova, su museidigenova.it.