Coordinate: 45°49′27″N 0°46′54″E

Cratere di Rochechouart-Chassenon

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cratere di Rochechouart-Chassenon
Ricostruzione del cratere dopo l'impatto
StatiBandiera della Francia Francia
Carta geologica del cratere secondo Kraut (1975)
Mappa di localizzazione: Francia
Cratere di Rochechouart-Chassenon
Cratere di Rochechouart-Chassenon

Il cratere di Rochechouart-Chassenon è un cratere da impatto che interessa i territori di Rochechouart (dipartimento dell'Alta Vienne) e di Chassenon (dipartimento della Charente) nella regione della Nuova Aquitania, in Francia.

È stato originato dall'impatto di un asteroide caduto circa 206 milioni di anni fa[1], ovvero circa 5,6 milioni di anni prima del passaggio dal periodo Triassico e il periodo Giurassico nel Mesozoico. Questa datazione invalida le conclusioni di precedenti studi[2]. che consideravano la caduta di questo asteroide contemporanea all'estinzione di massa del Triassico-Giurassico.

L'asteroide, di circa 1,5 km di diametro, cadde sulla Terra ad una velocità di circa 20 km al secondo nella località detta la Judie, nel comune di Pressignac (dipartimento della Charente), lasciando un cratere di circa 21 km di diametro e distruggendo ogni cosa per un raggio di circa 100 km. I frammenti da impatto (Ejecta) e le ceneri ricaddero a più di 450 km di distanza. L'impatto modificò le rocce del sottosuolo per più di 5 km di profondità.

In seguito l'erosione cancellò completamente ogni traccia di rilievo e solo la leggera deviazione verso sud del fiume Vienne nel territorio del comune di Chassenon potrebbe essere attribuita alle conseguenze dell'impatto. Invece il sottosuolo conserva rocce fratturate, fuse, e movimentate, denominate brecce, utilizzate nell'edilizia locale[3].

Storia della scoperta[modifica | modifica wikitesto]

L'origine delle rocce nel sottosuolo della regione fu oggetto di ipotesi e studi sin dalla loro prima descrizione, alla fine del Settecento. L'esistenza di un cratere di impatto fu suggerita nel 1967[4] e poi ipotizzata ufficialmente nel 1969[5].

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ L'epoca (più precisamente 206,9 ± 0,3 milioni di anni fa) è stata ricavata tramite una datazione 40Ar/39Ar ad alta precisione realizzata nel 2017: (EN) Benjamin E. Cohen, Darren F. Mark, Martin R. Lee, Sarah L. Simpson, "A new high-precision 40Ar/39Ar age for the Rochechouart impact structure: At least 5 Ma older than the Triassic–Jurassic boundary", in Meteoritics & Planetary Science, ' 52, 8, 2017, pp. 1600–1611 (testo on line).
  2. ^ (EN) Martin Schieder, Elmar Buchner et al., "A Rhaetian 40Ar/39Ar age for the Rochechouart impact structure (France) and implications for the latest Triassic sedimentary record", in Meteoritics & Planetary Science, vol. 45, 2010, pp. 1225-1242.
  3. ^ Come per le terme di Chassenon o Cassinomagus
  4. ^ (FR) François Kraut, "Sur l’origine des clivages du quartz dans les brèches « volcaniques » de la région de Rochechouart, présentée par M. Jean Orcel" in Comptes rendus de l’Académie des sciences de Paris, 264, série D - 2609, 05/06/1967.
  5. ^ (DE) François Kraut, "Uber ein neues Impaktitvorkommen im Gebiet von Rochechouart-Chassenon (Department Haute Vienne und Charente, Frankreich)", in Geologica Bavarica, 61, 1969, pp. 428-450.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]