Coordinate: 46°12′14″N 8°36′40″E

Crana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando il centro abitato italiano, vedi Crana (Santa Maria Maggiore).
Crana
frazione
Crana – Veduta
Crana – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Ticino
DistrettoLocarno
ComuneOnsernone
Territorio
Coordinate46°12′14″N 8°36′40″E
Altitudine892 m s.l.m.
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postale6611
Prefisso091
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS5103
TargaTI
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Crana
Crana

Crana è una frazione del comune svizzero di Onsernone, nel Canton Ticino (distretto di Locarno).

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Crana si trova in valle Onsernone.

Il territorio del comune di Crana prima degli accorpamenti comunali del 1995

Già comune autonomo, il 1º gennaio[senza fonte] 1995 è stato accorpato agli altri comuni soppressi di Comologno e Russo per formare il comune di Onsernone.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[1]:

Abitanti censiti[2]

Amministrazione

[modifica | modifica wikitesto]

Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del comune patriziale di Onsernone[1] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione.

  1. ^ a b c Vasco Gamboni, Crana, in Dizionario storico della Svizzera, 8 settembre 2005. URL consultato il 30 settembre 2017.
  2. ^ Dizionario storico della Svizzera
  • Guglielmo Buetti, Note Storiche Religiose delle Chiese e Parrocchie della Pieve di Locarno, (1902), e della Verzasca, Gambarogno, Valle Maggia e Ascona (1906), II edizione, Pedrazzini Edizioni, Locarno 1969.
  • Bernhard Anderes, Guida d'Arte della Svizzera Italiana, Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, 205.
  • AA.VV., Guida d'arte della Svizzera italiana, Edizioni Casagrande, Bellinzona 2007, 225-226.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Ticino: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Ticino