Coppa del Mondo di biathlon 2011
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La Coppa del Mondo di biathlon 2011 fu la trentaquattresima edizione della manifestazione organizzata dall'Unione Internazionale Biathlon; ebbe inizio il 1º dicembre 2010 a Östersund, in Svezia, e si concluse il 20 marzo 2011 a Oslo Holmenkollen, in Norvegia. Nel corso della stagione si tennero a Chanty-Mansijsk i Campionati mondiali di biathlon 2011, validi anche ai fini della Coppa del Mondo, il cui calendario non contemplò dunque interruzioni. Per la prima volta fu assegnata una coppa di specialità per la classifica di staffetta mista.
In campo maschile furono disputate 26 gare individuali e 4 a squadre, in 10 diverse località. Il norvegese Tarjei Bø si aggiudicò sia la coppa di cristallo, il trofeo assegnato al vincitore della classifica generale, sia le Coppe di sprint e di inseguimento; il suo connazionale Emil Hegle Svendsen vinse le Coppe di partenza in linea e di individuale. Svendsen era il detentore uscente della Coppa generale.
In campo femminile furono disputate 26 gare individuali e 4 a squadre, in 10 diverse località. La finlandese Kaisa Mäkäräinen si aggiudicò sia la coppa di cristallo, sia quella di inseguimento; la tedesca Magdalena Neuner vinse la Coppa di sprint, la bielorussa Dar"ja Domračava quella di partenza in linea e la svedese Helena Ekholm quella di individuale. La Neuner era la detentrice uscente della Coppa generale.
Le staffette miste inserite in calendario furono tre, disputate in altrettante località.
Partecipanti
[modifica | modifica wikitesto]Il numero di atleti che ogni nazione poté schierare fu stabilito in base ai risultati della precedente stagione. I contingenti furono ridotti per esigenze televisive e per aumentare la competitività rispetto alla passato. La decisione venne presa al congresso IBU di San Pietroburgo del 4 settembre 2010; si portò inoltre lo scalino da 4 a 5 nazioni[1]: così le prime cinque nazioni della classifica possono schierare sei atleti in individuale e sprint, le nazioni classificatesi tra il sesto e il decimo posto hanno cinque posti e così via.
Queste le quote di partenza per gli uomini[2]:
- 6 atleti:
Norvegia,
Russia,
Austria,
Francia,
Germania
- 5 atleti:
Svezia,
Ucraina,
Svizzera,
Rep. Ceca,
Stati Uniti
- 4 atleti:
Bielorussia,
Italia,
Slovenia,
Canada,
Slovacchia
- 3 atleti:
Estonia,
Lettonia,
Finlandia,
Bulgaria,
Polonia
- 2 atleti:
Giappone,
Kazakistan,
Regno Unito,
Croazia,
Serbia
- 1 atleti:
Corea del Sud,
Ungheria,
Romania,
Cina,
Australia
- 0 atleti:
Lituania,
Belgio,
Moldavia,
Groenlandia,
Paesi Bassi,
Bosnia ed Erzegovina,
Grecia,
Macedonia,
Turchia
Queste invece le quote di partenza per le donne[3]:
- 6 atlete:
Germania,
Russia,
Francia,
Svezia,
Ucraina
- 5 atlete:
Bielorussia,
Norvegia,
Slovenia,
Polonia,
Kazakistan
- 4 atlete:
Cina,
Rep. Ceca,
Italia,
Romania,
Slovacchia
- 3 atlete:
Canada,
Finlandia,
Lettonia,
Estonia,
Stati Uniti
- 2 atlete:
Bulgaria,
Giappone,
Corea del Sud,
Moldavia,
Svizzera
- 1 atlete:
Austria,
Regno Unito,
Croazia,
Lituania,
Nuova Zelanda
- 0 atlete:
Groenlandia,
Andorra,
Grecia,
Bosnia ed Erzegovina,
Spagna
Per ogni tappa vennero assegnate 3 wild card[1].
Uomini
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Data | Località | Nazione | Spec. | Primo | Tempo (tiri) |
Secondo | Tempo (tiri) |
Terzo | Tempo (tiri) |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
2 dicembre 2010 | Östersund | ![]() |
IN | ![]() |
55:07.7 (0+1+0+1) |
![]() |
55:26.8 (0+0+0+2) |
![]() |
55:45.5 (0+1+0+0) |
4 dicembre 2010 | Östersund | ![]() |
SP | ![]() |
25:01.9 (1+0) |
![]() |
25:05.8 (0+0) |
![]() |
25:16.2 (0+0) |
5 dicembre 2010 | Östersund | ![]() |
PU | ![]() |
35:47.7 (0+0+1+1) |
![]() |
36:13.9 (0+0+1+2) |
![]() |
36:48.4 (1+2+0+0) |
10 dicembre 2010 | Hochfilzen | ![]() |
SP | ![]() |
28:17.6 (0+0) |
![]() |
28:45.1 (0+1) |
![]() |
28:50.9 (0+1) |
11 dicembre 2010 | Hochfilzen | ![]() |
PU | ![]() |
36:32.4 (0+0+0+1) |
![]() |
37:11.1 (0+0+0+0) |
![]() |
37:12.4 (1+0+0+1) |
12 dicembre 2010 | Hochfilzen | ![]() |
RL | ![]() Alexander Os Ole Einar Bjørndalen Emil Hegle Svendsen Tarjei Bø |
1:29:38.2 (1+3) (0+1) (0+0) (0+0) (0+0) (0+1) (0+2) (0+0) |
![]() Daniel Mesotitsch Tobias Eberhard Christoph Sumann Dominik Landertinger |
1:30:31.3 (0+1) (0+1) (0+0) (0+1) (0+0) (0+0) (0+0) (0+1) |
![]() Vincent Jay Jean-Guillaume Béatrix Loïs Habert Martin Fourcade |
1:33:07.0 (0+0) (0+1) (0+1) (0+0) (0+1) (1+3) (1+3) (0+0) |
16 dicembre 2010 | Pokljuka | ![]() |
IN | ![]() |
52:05.6 (1+0+0+0) |
![]() |
53:04.0 (0+0+1+0) |
![]() |
53:26.8 (1+0+0+1) |
18 dicembre 2010 | Pokljuka | ![]() |
SP | ![]() |
27:25.9 (0+0) |
![]() |
27:31.0 (1+0) |
![]() |
27:34.6 (0+0) |
5 gennaio 2011 | Oberhof | ![]() |
RL | ![]() Christoph Stephan Alexander Wolf Arnd Peiffer Michael Greis |
1:23:53.0 (1+3) (0+0) (1+3) (0+0) (0+2) (0+2) (0+3) (0+3) |
![]() Zdeněk Vítek Jaroslav Soukup Ondřej Moravec Michal Šlesingr |
1:26:15.8 (0+1) (0+0) (0+2) (1+3) (1+3) (0+0) (0+2) (1+3) |
![]() Alexander Os Lars Berger Rune Bratsveen Ole Einar Bjørndalen |
1:26:17.0 (0+0) (1+3) (0+1) (0+3) (0+0) (0+0) (0+0) (0+1) |
7 gennaio 2011 | Oberhof | ![]() |
SP | ![]() |
25:49.7 (0+1) |
![]() |
26:06.4 (0+1) |
![]() |
26:10.4 (0+0) |
9 gennaio 2011 | Oberhof | ![]() |
MS | ![]() |
39:51.3 (0+1+0+1) |
![]() |
39:53.7 (1+0+2+0) |
![]() |
39:55.4 (0+0+1+1) |
12 gennaio 2011 | Ruhpolding | ![]() |
IN | ![]() |
50:39.4 (0+0+0+1) |
![]() |
50:46.8 (0+0+0+1) |
![]() |
51:03.1 (0+0+0+1) |
14 gennaio 2011 | Ruhpolding | ![]() |
SP | ![]() |
23:55.1 (0+0) |
![]() |
24:16.8 (0+0) |
![]() |
24:18.9 (0+0) |
16 gennaio 2011 | Ruhpolding | ![]() |
PU | ![]() |
31:56.6 (0+0+0+0) |
![]() |
32:01.5 (0+1+1+0) |
![]() |
32:03.5 (0+0+0+0) |
20 gennaio 2011 | Anterselva | ![]() |
SP | ![]() |
23:36.2 (0+0) |
![]() |
23:46.2 (0+0) |
![]() |
23:56.7 (0+1) |
22 gennaio 2011 | Anterselva | ![]() |
MS | ![]() |
32:01.5 (0+0+1+0) |
![]() |
31:56.6 (0+0+1+1) |
![]() |
23:36.2 (1+1+0+0) |
23 gennaio 2011 | Anterselva | ![]() |
RL | ![]() Christoph Stephan Daniel Böhm Arnd Peiffer Michael Greis |
1:10:17.2 (0+1) (0+0) (0+0) (0+2) (0+2) (0+0) (0+0) (0+2) |
![]() Christian De Lorenzi René-Laurent Vuillermoz Lukas Hofer Markus Windisch |
1:10:35.8 (0+2) (0+1) (0+0) (0+1) (0+0) (0+3) (0+0) (0+2) |
![]() Emil Hegle Svendsen Ole Einar Bjørndalen Alexander Os Tarjei Bø |
1:10:45.4 (0+1) (0+1) (0+0) (0+0) (0+0) (0+2) (0+1) (0+3) |
4 febbraio 2011 | Presque Isle | ![]() |
SP | ![]() |
25:28.8 (0+0) |
![]() |
25:44.7 (0+1) |
![]() |
26:05.2 (0+0) |
6 febbraio 2011 | Presque Isle | ![]() |
PU | ![]() |
36:02.4 (0+1+0+1) |
![]() |
36:12.7 (1+1+2+0) |
![]() |
36:16.7 (1+0+0+2) |
10 febbraio 2011 | Fort Kent | ![]() |
SP | ![]() |
24:51.4 (0+1) |
![]() |
24:58.6 (0+0) |
![]() |
25:00.7 (0+0) |
12 febbraio 2011 | Fort Kent | ![]() |
PU | ![]() |
35:46.0 (0+0+0+1) |
![]() |
35:46.0 (0+0+1+0) |
![]() |
37:03.5 (1+0+0+2) |
13 febbraio 2011 | Fort Kent | ![]() |
MS | ![]() |
39:48.9 (0+0+2+0) |
![]() |
39:52.0 (0+0+0+0) |
![]() |
39:53.6 (0+0+1+1) |
Campionati mondiali di biathlon 2011 | |||||||||
5 marzo 2011 | Chanty-Mansijsk | ![]() |
SP | ![]() |
24:34.0 (0+1) |
![]() |
24:47.0 (2+0) |
![]() |
24:59.2 (1+0) |
6 marzo 2011 | Chanty-Mansijsk | ![]() |
PU | ![]() |
33:02.6 (0+1+2+0) |
![]() |
33:06.4 (0+0+1+1) |
![]() |
33:07.8 (0+0+1+1) |
8 marzo 2011 | Chanty-Mansijsk | ![]() |
IN | ![]() |
48:29.9 (0+0+1+0) |
![]() |
49:09.9 (0+0+0+0) |
![]() |
49:15.4 (0+0+0+1) |
11 marzo 2011 | Chanty-Mansijsk | ![]() |
RL | ![]() Ole Einar Bjørndalen Alexander Os Emil Hegle Svendsen Tarjei Bø |
1:16:13.9 (0+0) (0+0) (0+0) (1+3) (0+1) (0+2) (0+1) (1+3) |
![]() Anton Šipulin Evgenij Ustjugov Maksim Maksimov Ivan Čerezov |
1:16:27.3 (0+1) (0+1) (0+0) (0+2) (0+1) (0+0) (0+3) (0+0) |
![]() Oleksandr Bilanenko Andrij Deryzemlja Serhij Semenov Serhij Sednjev |
1:16:41.9 (0+1) (0+2) (0+1) (0+2) (0+0) (0+1) (0+2) (0+1) |
12 marzo 2011 | Chanty-Mansijsk | ![]() |
MS | ![]() |
38:42.7 (0+0+0+1) |
![]() |
38:47.7 (0+0+0+0) |
![]() |
38:57.0 (0+0+0+1) |
17 marzo 2011 | Oslo Holmenkollen | ![]() |
SP | ![]() |
26:14.6 (0+0) |
![]() |
26:24.8 (0+0) |
![]() |
26:58.6 (0+0) |
19 marzo 2011 | Oslo Holmenkollen | ![]() |
PU | ![]() |
32:59.2 (0+2+1+0) |
![]() |
32:59.8 (0+0+1+0) |
![]() |
33:06.5 (1+0+0+0) |
20 marzo 2011 | Oslo Holmenkollen | ![]() |
MS | ![]() |
39:07.6 (0+1+1+0) |
![]() |
39:08.0 (0+0+0+1) |
![]() |
39:17.6 (0+1+0+0) |
Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Tarjei Bø | ![]() |
1110 |
2 | Emil Hegle Svendsen | ![]() |
1105 |
3 | Martin Fourcade | ![]() |
990 |
4 | Arnd Peiffer | ![]() |
735 |
5 | Ivan Čerezov | ![]() |
711 |
6 | Michael Greis | ![]() |
707 |
7 | Björn Ferry | ![]() |
607 |
8 | Christoph Sumann | ![]() |
594 |
9 | Michal Šlesingr | ![]() |
592 |
10 | Ole Einar Bjørndalen | ![]() |
586 |
Sprint
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Tarjei Bø | ![]() |
393 |
2 | Emil Hegle Svendsen | ![]() |
369 |
3 | Arnd Peiffer | ![]() |
333 |
4 | Martin Fourcade | ![]() |
307 |
5 | Michael Greis | ![]() |
293 |
Inseguimento
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Tarjei Bø | ![]() |
334 |
2 | Martin Fourcade | ![]() |
320 |
3 | Emil Hegle Svendsen | ![]() |
304 |
4 | Ivan Čerezov | ![]() |
229 |
5 | Simon Eder | ![]() |
183 |
Partenza in linea
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Emil Hegle Svendsen | ![]() |
244 |
2 | Martin Fourcade | ![]() |
230 |
3 | Tarjei Bø | ![]() |
211 |
4 | Evgenij Ustjugov | ![]() |
149 |
5 | Lukas Hofer | ![]() |
148 |
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Emil Hegle Svendsen | ![]() |
188 |
2 | Tarjei Bø | ![]() |
172 |
3 | Martin Fourcade | ![]() |
133 |
4 | Ole Einar Bjørndalen | ![]() |
126 |
5 | Michael Greis | ![]() |
113 |
Staffetta
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
216 |
2 | ![]() |
199 |
3 | ![]() |
163 |
4 | ![]() |
161 |
5 | ![]() |
154 |
Nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
7428 |
2 | ![]() |
6990 |
3 | ![]() |
6507 |
4 | ![]() |
6381 |
5 | ![]() |
6351 |
Donne
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
IN = individuale
SP = sprint
PU = inseguimento
MS = partenza in linea
RL = staffetta
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kaisa Mäkäräinen | ![]() |
1005 |
2 | Andrea Henkel | ![]() |
972 |
3 | Helena Ekholm | ![]() |
971 |
4 | Tora Berger | ![]() |
963 |
5 | Magdalena Neuner | ![]() |
952 |
6 | Dar"ja Domračava | ![]() |
862 |
7 | Marie Dorin | ![]() |
726 |
8 | Teja Gregorin | ![]() |
722 |
9 | Anastasija Kuz'mina | ![]() |
708 |
10 | Anna Carin Olofsson | ![]() |
703 |
Sprint
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Magdalena Neuner | ![]() |
404 |
2 | Kaisa Mäkäräinen | ![]() |
391 |
3 | Tora Berger | ![]() |
356 |
4 | Andrea Henkel | ![]() |
349 |
5 | Anastasija Kuz'mina | ![]() |
328 |
Inseguimento
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Kaisa Mäkäräinen | ![]() |
343 |
2 | Andrea Henkel | ![]() |
303 |
3 | Helena Ekholm | ![]() |
279 |
4 | Tora Berger | ![]() |
268 |
5 | Dar"ja Domračava | ![]() |
252 |
Partenza in linea
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Dar"ja Domračava | ![]() |
236 |
2 | Magdalena Neuner | ![]() |
228 |
3 | Tora Berger | ![]() |
206 |
4 | Andrea Henkel | ![]() |
205 |
5 | Helena Ekholm | ![]() |
195 |
Individuale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nome | Nazione | Punti |
---|---|---|---|
1 | Helena Ekholm | ![]() |
173 |
2 | Valentyna Semerenko | ![]() |
159 |
3 | Ol'ga Zajceva | ![]() |
138 |
4 | Tora Berger | ![]() |
133 |
5 | Marie-Laure Brunet | ![]() |
132 |
Staffetta
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
206 |
2 | ![]() |
190 |
3 | ![]() |
177 |
4 | ![]() |
177 |
5 | ![]() |
175 |
Nazioni
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
7236 |
2 | ![]() |
6813 |
3 | ![]() |
6669 |
4 | ![]() |
6510 |
5 | ![]() |
6301 |
Misto
[modifica | modifica wikitesto]Risultati
[modifica | modifica wikitesto]Legenda:
MX = staffetta mista
Classifiche
[modifica | modifica wikitesto]Generale
[modifica | modifica wikitesto]Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | ![]() |
150 |
2 | ![]() |
148 |
3 | ![]() |
141 |
4 | ![]() |
129 |
5 | ![]() |
121 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b Francesco Paone, Ridotti i contingenti nazionali nella Coppa del mondo di biathlon, in Wintersport-news.it, 4 settembre 2010. URL consultato il 9 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 22 dicembre 2010).
- ^ Non persero posti Germania, Repubblica Ceca, Usa, Slovenia, Canada e Slovacchia; il Kazakistan perse due posti; Polonia e Giappone erano arrivati a pari punti nella classifica nazioni della stagione 2010. Tutte le altre nazioni persero un posto.
- ^ Non persero posti Ucraina, Polonia, Kazakistan, Italia, Romania, Slovacchia; il Giappone e la Bulgaria persero due posti. Tutte le altre nazioni persero un posto.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Coppa del Mondo di biathlon 2011
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) IBU Datacenter - Risultati, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 24 gennaio 2013.
- (EN) IBU Datacenter - Classifiche, su services.biathlonresults.com. URL consultato il 24 gennaio 2013.