Coppa Intertoto UEFA 2001
Aspetto
(Reindirizzamento da Coppa Intertoto 2001)
Coppa Intertoto UEFA 2001 UEFA Intertoto Cup 2001 | |
---|---|
Competizione | Coppa Intertoto UEFA |
Sport | ![]() |
Edizione | 7ª |
Organizzatore | UEFA |
Date | dal 16 giugno 2001 al 21 agosto 2001 |
Risultati | |
Vincitore | Aston Villa (1º titolo) Paris Saint-Germain (1º titolo) Troyes (1º titolo) |
Statistiche | |
Miglior marcatore | ![]() ![]() |
![]() | |
Cronologia della competizione | |
La Coppa Intertoto UEFA 2001 vede vincitrici l'Aston Villa, il Paris Saint-Germain e il Troyes. Tali squadre accedono alla Coppa UEFA 2001-2002.
Primo turno
[modifica | modifica wikitesto]Andata 16 e 17 giugno, ritorno 23 e 24 giugno.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
FCU Craiova ![]() |
4-3 | ![]() |
3-3 | 1-0 |
Aarhus ![]() |
2-7 | ![]() |
1-0 | 1-7 |
Dundee ![]() |
2-5 | ![]() |
0-0 | 2-5 |
Sant Julià ![]() |
1-9 | ![]() |
1-3 | 0-6 |
Anorthōsis ![]() |
0-9 | ![]() |
0-2 | 0-7 |
Carmarthen Town ![]() |
0-3 | ![]() |
0-0 | 0-3 |
B68 Toftir ![]() |
2-4 | ![]() |
2-4 | 0-0 |
Cork City ![]() |
1-3 | ![]() |
0-1 | 1-2 |
WIT Georgia ![]() |
2-2 (gfc) | ![]() |
1-0 | 1-2 |
Dinamo Minsk ![]() |
7-1 | ![]() |
6-0 | 1-1 |
Tatabánya ![]() |
5-4 | ![]() |
2-3 | 3-1 |
Zagłębie Lubin ![]() |
4-1 | ![]() |
4-0 | 0-1 |
Tiligul ![]() |
4-1 | ![]() |
1-0 | 3-1 (dts) |
Jazz Pori ![]() |
2-2 (gfc) | ![]() |
1-0 | 1-2 |
Hapoel Haifa ![]() |
5-0 | ![]() |
2-0 | 3-0 |
Ekranas ![]() |
2-2 | ![]() |
1-1 | 1-1 (4-5 dtr) |
Groclin ![]() |
1-4 | ![]() |
1-0 | 0-4 |
Grindavík ![]() |
3-1 | ![]() |
1-0 | 2-1 |
Čelik Zenica ![]() |
6-3 | ![]() |
1-0 | 5-3 |
NK Zagabria ![]() |
2-3 | ![]() |
1-2 | 1-1 |
Secondo turno
[modifica | modifica wikitesto]Andata 30 giugno e 1º luglio, ritorno 7 e 8 luglio.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Čelik Zenica ![]() |
1-2 | ![]() |
1-0 | 0-2 |
Slaven Belupo ![]() |
2-0 | ![]() |
1-0 | 1-0 |
Pobeda ![]() |
4-1 | ![]() |
2-1 | 2-0 |
Sturm Graz ![]() |
3-4 | ![]() |
0-1 | 3-3 |
Dinamo Minsk ![]() |
3-0 | ![]() |
2-0 | 1-0 |
Basilea ![]() |
5-0 | ![]() |
3-0 | 2-0 |
Troyes ![]() |
7-1 | ![]() |
6-0 | 1-1 |
Odense ![]() |
2-4 | ![]() |
2-2 | 0-2 |
Monaco 1860 ![]() |
6-3 | ![]() |
3-1 | 3-2 |
Synot ![]() |
5-4 | ![]() |
3-2 | 2-2 |
Zagłębie Lubin ![]() |
3-4 | ![]() |
2-2 | 1-2 |
Metalurgs Liepāja ![]() |
4-8 | ![]() |
3-2 | 1-6 |
Tiligul ![]() |
1-5 | ![]() |
1-1 | 0-4 |
Publikum Celje ![]() |
6-1 | ![]() |
5-0 | 1-1 |
Spartak Varna ![]() |
2-5 | ![]() |
0-3[1] | 2-2 |
Paris Saint-Germain ![]() |
7-1 | ![]() |
3-0 | 4-1 |
Terzo turno
[modifica | modifica wikitesto]Andata 14 e 15 luglio, ritorno 21 luglio.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Lokeren ![]() |
0-5 | ![]() |
0-4 | 0-1 |
Chmel Blšany ![]() |
1-0 | ![]() |
0-0 | 1-0 |
Slaven Belupo ![]() |
2-3 | ![]() |
2-1 | 0-2 |
Wolfsburg ![]() |
4-3 | ![]() |
4-3 | 0-0 |
Werder Brema ![]() |
3-3 (gfc) | ![]() |
2-3 | 1-0 |
Brescia ![]() |
3-2 | ![]() |
2-1 | 1-1 |
Basilea ![]() |
5-3 | ![]() |
2-1 | 3-2 |
Publikum Celje ![]() |
1-1 (gfc) | ![]() |
1-1 | 0-0 |
Troyes ![]() |
4-2 | ![]() |
2-1 | 2-1 |
Tavrija ![]() |
0-5 | ![]() |
0-1 | 0-4 |
RKC Waalwijk ![]() |
2-5 | ![]() |
1-2 | 1-3 |
Rennes ![]() |
7-4 | ![]() |
5-0 | 2-4 |
Semifinali
[modifica | modifica wikitesto]Andata 25 luglio, ritorno 1º agosto.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Rennes ![]() |
2-2 (gfc) | ![]() |
2-1 | 0-1 |
Gent ![]() |
1-7 | ![]() |
0-0 | 1-7 |
Chmel Blšany ![]() |
3-4 | ![]() |
1-2 | 2-2 |
Basilea ![]() |
5-2 | ![]() |
3-0 | 2-2 |
Monaco 1860 ![]() |
3-6 | ![]() |
2-3 | 1-3 |
Troyes ![]() |
3-2 | ![]() |
1-0 | 2-2 |
Finali
[modifica | modifica wikitesto]Andata 7 agosto, ritorno 21 agosto.
Squadra 1 | Totale | Squadra 2 | Andata | Ritorno |
---|---|---|---|---|
Basilea ![]() |
2-5 | ![]() |
1-1 | 1-4 |
Paris Saint-Germain[2] ![]() |
1-1 (gfc) | ![]() |
0-0 | 1-1 |
Troyes ![]() |
4-4 (gfc) | ![]() |
0-0 | 4-4 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ La partita era terminata 2-0, ma è stato assegnato lo 0-3 a tavolino perché lo Spartak Varna schierò un giocatore non utilizzabile.
- ^ Canal+ possedeva sia il Paris Saint-Germain che il Servette, già qualificato alla Coppa UEFA 2001-2002. In caso di vittoria dell'Intertoto, il PSG non avrebbe potuto accedere a tale coppa. Per evitare ciò Canal+ vendette il 51% delle azioni del Servette (mantenendone comunque il 44%) rendendo così possibile la partecipazione del PSG alla Coppa UEFA.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Risultati e commento sul sito ufficiale [collegamento interrotto], su en.uefa.com.
- (EN) Risultati su RSSSF, su rsssf.com.