Copa Providencia BCI 2011 - Doppio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Copa Providencia BCI 2011
Doppio
Sport Tennis
VincitoriBandiera della Spagna Inés Ferrer Suárez
Bandiera dei Paesi Bassi Richèl Hogenkamp
FinalistiBandiera dell'Argentina Mailen Auroux
Bandiera dell'Argentina María Irigoyen
Punteggio6–4, 3–6, [10–5]
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio
Voce principale: Copa Providencia BCI 2011.

Il doppio del torneo di tennis Copa Providencia BCI 2011, facente parte della categoria ITF Women's Circuit, ha avuto come vincitrici la spagnola Inés Ferrer Suárez e l'olandese Richèl Hogenkamp, che hanno battuto in finale Mailen Auroux e María Irigoyen 6–4, 3–6, [10–5]. In precedenza le vincitrici avevano sconfitto in semifinale Verónica Cepede Royg e Luciana Sarmenti, che avevano conquistato il torneo l'anno precedente.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera della Spagna I Ferrer Suárez
 Bandiera dei Paesi Bassi R Hogenkamp
6 6
 Bandiera dell'Argentina A Benítez
 Bandiera del Brasile R Piltcher
2 0 1  Bandiera della Spagna I Ferrer Suárez
 Bandiera dei Paesi Bassi R Hogenkamp
6 7
 Bandiera dell'Italia B Davato
 Bandiera del Brasile E Piai
77 7  Bandiera dell'Italia B Davato
 Bandiera del Brasile E Piai
2 5
 Bandiera del Messico X Hermoso
 Bandiera della Rep. Ceca K Kramperová
64 5 1  Bandiera della Spagna I Ferrer Suárez
 Bandiera dei Paesi Bassi R Hogenkamp
6 64 [10]
3  Bandiera della Colombia K Castiblanco
 Bandiera del Venezuela A Pérez
6r  Bandiera del Paraguay V Cepede Royg
 Bandiera dell'Argentina L Sarmenti
2 77 [7]
 Bandiera del Paraguay V Cepede Royg
 Bandiera dell'Argentina L Sarmenti
6  Bandiera del Paraguay V Cepede Royg
 Bandiera dell'Argentina L Sarmenti
6 6
WC  Bandiera del Cile F Brito
 Bandiera dell'Argentina C Lucero
4 3  Bandiera del Brasile M Bueno
 Bandiera del Cile D Seguel
1 2
 Bandiera del Brasile M Bueno
 Bandiera del Cile D Seguel
6 6 1  Bandiera della Spagna I Ferrer Suárez
 Bandiera dei Paesi Bassi R Hogenkamp
6 3 [10]
 Bandiera della Norvegia U Eikeri
 Bandiera del Cile C Silva
65 1 2  Bandiera dell'Argentina M Auroux
 Bandiera dell'Argentina M Irigoyen
4 6 [5]
 Bandiera del Cile C Costa Melgar
 Bandiera del Brasile F Guimarães Bueno
7 6  Bandiera del Cile C Costa Melgar
 Bandiera del Brasile F Guimarães Bueno
2 2
 Bandiera del Brasile G Cé
 Bandiera del Brasile C Forte
4 2 4  Bandiera del Brasile T Pereira
 Bandiera del Brasile V Segnini
6 6
4  Bandiera del Brasile T Pereira
 Bandiera del Brasile V Segnini
6 6 4  Bandiera del Brasile T Pereira
 Bandiera del Brasile V Segnini
3 6 [6]
WC  Bandiera degli Stati Uniti C-y Hsu
 Bandiera del Paraguay I Robbiani
6 6 2  Bandiera dell'Argentina M Auroux
 Bandiera dell'Argentina M Irigoyen
6 1 [10]
WC  Bandiera del Cile D Echeverría
 Bandiera del Cile M Olivares López
2 3 WC  Bandiera degli Stati Uniti C-y Hsu
 Bandiera del Paraguay I Robbiani
4 1
 Bandiera del Brasile MF Alves
 Bandiera dell'Argentina A Lepore
3 62 2  Bandiera dell'Argentina M Auroux
 Bandiera dell'Argentina M Irigoyen
6 6
2  Bandiera dell'Argentina M Auroux
 Bandiera dell'Argentina M Irigoyen
6 77
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis