Colobini

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Colobini

Colobus guereza
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineEuarchontoglires
(clade)Euarchonta
OrdinePrimates
SottordineHaplorrhini
InfraordineSimiiformes
ParvordineCatarrhini
SuperfamigliaCercopithecoidea
FamigliaCercopithecidae
SottofamigliaColobinae
TribùColobini
Jerdon, 1867
Generi

I colobi (Colobini Jerdon, 1867) costituiscono una tribù di primati appartenenti alla famiglia dei Cercopitecidi (Cercopithecidae). Sia il nome comune italiano che quello scientifico (colobi e Colobus) si riferiscono ad una loro particolarità anatomica, il pollice regredito, cioè «mutilato» (dal greco κολοβός per «mutilato»). La tribù è suddivisa in tre generi con oltre 20 specie.

I colobi sono primati relativamente grandi e snelli dotati di lunga coda e arti lunghi e sottili. Hanno teste piuttosto piccole e rotonde e sono privi di guance. Il pollice è regredito ad un piccolo moncone nei colobi bianchi e neri (Colobus) e nel colobo verde (Procolobus verus), mentre nei colobi rossi (Piliocolobus) anche questo è del tutto assente[1]. Il pollice residuo dei colobi viene spesso associato ad uno stile di vita arboricolo: una struttura simile è presente anche nelle scimmie ragno dell'America meridionale, un gruppo di primati non imparentato con i colobi[2]. Il colore della pelliccia varia a seconda della specie. Le femmine dei colobi rossi e verdi presentano un significativo gonfiore della regione genitale (gonfiore mestruale) durante il periodo fertile. I maschi subadulti di entrambi i generi presentano una caratteristica simile, denominata gonfiore pseudo-sessuale[1].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

La patria dei colobi è l'Africa occidentale, centrale e orientale: il loro areale si estende dal Senegal al Kenya e, verso sud, si spinge fino all'Angola e allo Zambia.

Queste scimmie abitano prevalentemente nelle foreste, per lo più pluviali e di mangrovie, ma a volte si incontrano anche nelle praterie alberate. Sono animali diurni che trascorrono gran parte della loro vita sugli alberi. I colobi vivono in gruppi caratterizzati da comportamenti sociali diversi a seconda della specie.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

I colobi si nutrono principalmente di foglie, ma mangiano anche frutta e fiori. Hanno uno stomaco a quattro camere, le cui due superiori fungono da «camere di fermentazione»: in esse si trovano dei batteri speciali in grado di scindere la cellulosa; solo allora il cibo predigerito entra nello stomaco inferiore, dove viene ulteriormente scomposto prima di passare nell'intestino. Questo sistema digestivo costituisce un adattamento ad una dieta di foglie povera di nutrienti e si trova in una forma simile anche nei ruminanti.

Il periodo di gestazione è di circa cinque o sei mesi, trascorsi i quali nasce solitamente un unico piccolo. Nei colobi bianchi e neri le femmine del gruppo si prendono cura tutte insieme della prole, mentre presso gli altri generi la madre è l'unica responsabile dell'allevamento dei piccoli. I giovani raggiungono la maturità sessuale dopo tre o quattro anni (femmine) o quattro o sei anni (maschi).

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La principale minaccia per i colobi è, da un lato, la caccia cui sono fatti oggetto per la carne e la pelliccia e, dall'altro, la perdita dell'habitat a causa della distruzione delle foreste. A peggiorare le cose, molte specie vivono in paesi dell'Africa occidentale e centrale dove il benessere degli animali viene messo in secondo piano da guerre e tragedie umanitarie. Quasi tutte le specie vengono elencate come vulnerabili, in pericolo o in pericolo critico dalla IUCN.

Il colobo rosso di Zanzibar, una delle 17 specie di colobi rossi.

Si distinguono tre generi per un totale di 23 specie, che differiscono tra loro soprattutto per quanto riguarda il colore della pelliccia:

  1. ^ a b Elizabeth L. Gadsby, Colin P. Groves, Aoife Healy, K. Praveen Karanth, Sanjay Molur, Tilo Nadler, Matthew C. Richardson, Erin P. Riley, Anthony B. Rylands, Lori K. Sheeran, Nelson Ting, Janette Wallis, Siân S. Waters e Danielle J. Whittaker, Family Cercopithecidae (Old World Monkeys), in Russell A. Mittermeier, Anthony B. Rylands e Don E. Wilson (a cura di), Handbook of the Mammals of the World: - Volume 3. Primates, Lynx Editions, 2013, p. 566, ISBN 978-8496553897.
  2. ^ Stephen R. Frost, Christopher C. Gilbert, Kelsey D. Pugh, Emily H. Guthrie e Eric Delson, The Hand of Cercopithecoides williamsi (Mammalia, Primates): Earliest Evidence for Thumb Reduction among Colobine Monkeys, in PLoS ONE, vol. 10, n. 5, 2015, p. e0125030, DOI:10.1371/journal.pone.0125030.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi