Collegio elettorale di Sanluri

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sanluri
collegio elettorale
Riccardo Sineo, eletto nella VII legislatura
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoSanluri
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale
Istituzione1856
Creato daCagliari V
Soppressione1861
Sostituito daNuraminis

Il collegio elettorale di Sanluri è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna nell'allora provincia di Cagliari.

Fu istituito in base alla riforma determinata dalla legge del 27 gennaio 1856[1]. In precedenza il collegio aveva la denominazione di Cagliari V[2].

Era composto dal mandamento di Sanluri con i comuni di San Gavino e Pauli Arbarei, e dai mandamenti di Nuraminis, Guasila e Senorbì[1].

Con la proclamazione del Regno d'Italia i territori sono confluiti nel Collegio elettorale di Nuraminis[2]

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero le elezioni per la VI e per la VII legislatura[2].

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
19 novembre 1857
Voti%Voti%
Raimondo Orrù Lilliu23562,0124851,88
Giuseppe Sanna-Sanna14437,9923048,12
Iscritti919100,00919100,00
↳ Votanti (% su iscritti)50054,4148252,45
 ↳ Voti validi (% su votanti)37975,8047899,17
 ↳ Voti non validi (% su votanti)12124,2040,83
↳ Astenuti (% su iscritti)41945,5943747,55

L'elezione fu annullata il 4 gennaio 1858 perché, nella 2ª sezione di Nuraminis, il secondo appello della votazione di ballottaggio, era stato effettuato mezz’ora dopo il mezzogiorno, anziché all'una[2]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
3 febbraio 1858
Ballottaggio
7 febbraio 1858
Voti%Voti%
Giovanni Siotto Pintor20456,2030068,03
Giuseppe Sanna-Sanna15943,8014131,97
Iscritti949100,00949100,00
↳ Votanti (% su iscritti)89494,2044146,47
 ↳ Voti validi (% su votanti)36340,60441100,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)53159,4000,00
↳ Astenuti (% su iscritti)555,8050853,53

L'elezione fu annullata il 1° marzo 1853 perché il numero dei deputati magistrati era completo[2]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
29 marzo 1858
Ballottaggio
31 marzo 1858
Voti%Voti%
Raimondo Orrù Lilliu13271,3520570,69
Giuseppe Sanna-Sanna5328,658529,31
Iscritti931100,00931100,00
↳ Votanti (% su iscritti)23124,8129231,36
 ↳ Voti validi (% su votanti)18580,0929099,32
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4619,9120,68
↳ Astenuti (% su iscritti)70075,1963968,64

VII legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 387 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale del 20 novembre 1859, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 92) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
25 marzo 1860
Ballottaggio
29 marzo 1860
Voti%Voti%
Riccardo Sineo28468,1124259,90
Stanislao Caboni8520,3816240,10
Efisio Cugia4811,51
Iscritti1 259100,001 259100,00
↳ Votanti (% su iscritti)56244,6440632,25
 ↳ Voti validi (% su votanti)41774,2040499,51
 ↳ Voti non validi (% su votanti)14525,8020,49
↳ Astenuti (% su iscritti)69755,3685367,75
  • Collegio di Sanluri, in 1848-1897. Indice generale degli atti parlamentari. Storia dei collegi elettorali, Roma, 1898, p. 582.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]