Collegio elettorale di Sanfront

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Sanfront
collegio elettorale
Riccardo Sineo; rappresentò il collegio nelle ultime tre legislature
 
StatoBandiera del Regno di Sardegna Regno di Sardegna
CapoluogoSanfront
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Tipologiauninominale
Soppressione1859
Sostituito daBarge

Il collegio elettorale di Sanfront è stato un collegio elettorale uninominale del Regno di Sardegna, uno dei collegi nell'allora divisione di Cuneo.

Fu istituito con il Regio editto del 17 marzo 1848; era identificato con il numero 103 e comprendeva i territori di San Front, Paesana e Revel[1].

Con la riforma prevista dalla legge 3778 del 1859, il collegio, fu unito al collegio elettorale di Barge[2][3]

Dati elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Nel collegio si svolsero votazioni per sei legislature.

I legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dal decreto n. 680 del 17 marzo 1848, era eletto al primo turno il candidato che «riunisce in suo favore più del terzo dei voti del total numero dei membri componenti il collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti presenti all'adunanza» (art. 92). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti era eletto chi otteneva il maggior numero di voti (art. 93) o, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 94).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
27 aprile 1848
Voti%
Michelangelo Tonello11174,00
Casimiro Caramelli3926,00
Iscritti253100,00
↳ Votanti (% su iscritti)20882,21
 ↳ Voti validi (% su votanti)15072,12
 ↳ Voti non validi (% su votanti)5827,88
↳ Astenuti (% su iscritti)4517,79

L'onorevole Tonello fu nominato primo ufficiale al Ministero dell’istruzione pubblica il 26 agosto 1848 e conseguentemente decadde dalla carica[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
30 settembre 1848
Ballottaggio
30 settembre 1848
Voti%Voti%
Michelangelo Tonello5470,135774,03
Casimiro Caramelli2329,872025,97
Iscritti253100,00253100,00
↳ Votanti (% su iscritti)9035,577830,83
 ↳ Voti validi (% su votanti)7785,567798,72
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1314,4411,28
↳ Astenuti (% su iscritti)16364,4317569,17

La fonte "Storia dei..." indica in 67 il numero di voti ricevuti dal candidato Tonello, ma la somme totale dei voti espressi sarebbe in questo caso superiore al numero dei votanti.

L’elezione fu comunque annullata il 18 ottobre 1848 perché le votazione di ballottaggio si erano svolte nello stesso giorno in cui aveva avuto luogo la 1ª votazione[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
31 ottobre 1848
Ballottaggio
2 novembre 1848
Voti%Voti%
Michelangelo Tonello7275,007165,14
Casimiro Caramelli2425,003834,86
Iscritti253100,00253100,00
↳ Votanti (% su iscritti)13252,1711244,27
 ↳ Voti validi (% su votanti)9672,7310997,32
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3627,2732,68
↳ Astenuti (% su iscritti)12147,8314155,73

II legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 222 collegi uninominali a doppio turno con la stessa normativa precedente (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
22 gennaio 1849
Voti%
Bonaventura Buttini10357,87
Andrea Charvaz7542,13
Iscritti248100,00
↳ Votanti (% su iscritti)18976,21
 ↳ Voti validi (% su votanti)17894,18
 ↳ Voti non validi (% su votanti)115,82
↳ Astenuti (% su iscritti)5923,79

III legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1849
Ballottaggio
22 luglio 1849
Voti%Voti%
Bonaventura Buttini6843,3111150,23
Felice Gerbino8956,6911049,77
Iscritti274100,00274100,00
↳ Votanti (% su iscritti)17363,1422682,48
 ↳ Voti validi (% su votanti)15790,7522197,79
 ↳ Voti non validi (% su votanti)169,2552,21
↳ Astenuti (% su iscritti)10136,864817,52

IV legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
9 dicembre 1849
Voti%
Felice Gerbino13160,65
Michelangelo Tonello8539,35
Iscritti274100,00
↳ Votanti (% su iscritti)21879,56
 ↳ Voti validi (% su votanti)21699,08
 ↳ Voti non validi (% su votanti)20,92
↳ Astenuti (% su iscritti)5620,44

L'onorevole Gerbino optò per il collegio di Saluzzo il 2 gennaio 1850[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
2 febbraio 1850
Voti%
Riccardo Sineo10253,68
Giovanni Battista Cassinis8846,32
Iscritti274100,00
↳ Votanti (% su iscritti)20875,91
 ↳ Voti validi (% su votanti)19091,35
 ↳ Voti non validi (% su votanti)188,65
↳ Astenuti (% su iscritti)6624,09

L'ufficio principale non effettuò la proclamazione del vincitore perché erano sorti dubbi sulla validità di 17 schede della sezione di Revello. L’ufficio della Camera propose l'annullamento dell'elezione, non avendo alcuno dei due candidati ottenuto la metà più uno dei votanti[4]. Ma la Camera, nella seduta del 13 febbraio 1850, assegnando ai candidati le schede dubbie, proclamò e convalidò l'elezione dell’onorevole Sineo[3][5].

V legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
8 dicembre 1863
Voti%
Riccardo Sineo11654,21
Michelangelo Tonello5425,23
Camillo Ruggeri4420,56
Iscritti287100,00
↳ Votanti (% su iscritti)21574,91
 ↳ Voti validi (% su votanti)21499,53
 ↳ Voti non validi (% su votanti)10,47
↳ Astenuti (% su iscritti)7225,09

VI legislatura

[modifica | modifica wikitesto]

Le votazioni si svolsero in 204 collegi uninominali a doppio turno dopo la modifica dei collegi della Sardegna nel 1856; venne applicata la normativa del 1848 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
15 novembre 1857
Ballottaggio
18 novembre 1857
Voti%Voti%
Bonaventura Buttini8140,3014553,70
Antonio Musso12059,7012546,30
Iscritti341100,00341100,00
↳ Votanti (% su iscritti)27279,7727781,23
 ↳ Voti validi (% su votanti)20173,9027097,47
 ↳ Voti non validi (% su votanti)7126,1072,53
↳ Astenuti (% su iscritti)6920,236418,77

L'onorevole Buttini optò per il collegio di Saluzzo il 22 gennaio 1858[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
18 febbraio 1858
Ballottaggio
22 febbraio 1858
Voti%Voti%
Desiderato Chiaves9062,0713153,69
Antonio Musso5537,9311346,31
Iscritti341100,00341100,00
↳ Votanti (% su iscritti)19456,8924672,14
 ↳ Voti validi (% su votanti)14574,7424499,19
 ↳ Voti non validi (% su votanti)4925,2620,81
↳ Astenuti (% su iscritti)14743,119527,86

Ci furono varie proteste che accennavano a irregolarità delle liste elettorali, a schede scritte fuori della sala, e alla assunzione a segretario, nella sezione di Revello, di un individuo non elettore. Il relatore tuttavia proponeva la convalidazione. Ma la Camera, dopo lunga discussione, che occupò tutta la seduta del 6 marzo 1855, annullò l'elezione[3]. Il collegio fu riconvocato.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
26 marzo 1858
Voti%
Riccardo Sineo15363,49
Desiderato Chiaves8836,51
Iscritti341100,00
↳ Votanti (% su iscritti)27480,35
 ↳ Voti validi (% su votanti)24187,96
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3312,04
↳ Astenuti (% su iscritti)6719,65

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]